La docu-inchiesta di Roberto Disma e Sara Cozzi citata nell'articolo è "Una Brusca faccenda", pubblicata il 6 luglio. Grazie a Live Sicilia per la correttezza.
La docu-inchiesta di Roberto Disma e Sara Cozzi citata nell'articolo è "Una Brusca faccenda", pubblicata il 6 luglio. Grazie a Live Sicilia per la correttezza.
Questo è un grande problema che la politica non vuole affrontare. La tecnologia oggi può dare un aiuto determinante. Poi ci vogliono pene molto severe per i piromani. Non si può continuare a vivere in emergenza ogni estate. Non si può rischiare la vita per colpa di persone folli e criminali
I vigili devono stare in strada no negli uffici, i lavori interni fateli fare agli impiegati comunali. Mi auguro che a queste " persone " gli sequestrino i mezzi e gli ritirino le patenti con obbligo di firma presso un commissarito per almeno due anni.
E che ne facciamo della solidarietà? Chi dirige e governa deve solo fare in modo che cose del genere non si ripetano ogni anno. Non sono cose che arrivano improvvisamente. Ricordiamoci lo sfottò sul numero dei forestali rispetto al Canada.
chissà come fanno a chiamarli eventi culturali
E così sarà.Alla fine il buon Sergione si “sacrificherà” per l’Italia e gli italiani.Scommettiamo?