Scuola e impresa| Al via il Biz factory 2013 - Live Sicilia

Scuola e impresa| Al via il Biz factory 2013

Presenti a villa Niscemi il sindaco Orlando e l'assessore Di Marco

Si è svolta presso la Sala degli Specchi di Villa Niscemi, alla presenza del Sindaco Leoluca Orlando e dell’Assessore alle Attività produttive, Marco Di Marco, la conferenza stampa di presentazione del del “Biz Factory 2013”, l'evento conclusivo del progetto nazionale organizzato da Junior Achievement Italia.

PALERMO – Il mondo della scuola al centro di un importante progetto di educazione imprenditoriale. Palermo, infatti, apre le porte alla decima edizione di “Biz Factory”: l’evento nazionale di apprendimento, condivisione e confronto promosso da Junior Achievement Italia, con il patrocinio del Comune di Palermo e della Regione Siciliana, grazie alla media partnership di Livesicilia. L’iniziativa, presentata nella Sala degli Specchi di Villa Niscemi, intende promuovere l’incontro costruttivo tra scuola e impresa premiando la start up migliore, ideata e realizzata dai giovani delle scuole superiori. A prendere parte alla conferenza, tra gli altri, il padrone di casa Leoluca Orlando e l’assessore alle Attività produttive, Marco Di Marco.

Ventitrè idee d’impresa provenienti da ben sedici regioni d’Italia. Saranno centocinquanta i giovani tra i 16 e i 18 anni che, già da questa sera, affolleranno il capoluogo siciliano per prendere parte alla due giorni di competizioni, mostre e opportunità dopo aver superato le selezioni regionali per ottenere il titolo nazionale. L’impresa vincitrice, inoltre, volerà a Londra il prossimo luglio per concorrere al titolo europeo. La manifestazione prenderà il via il 4 giugno nell’affascinante cornice di Villa Filippina di Palermo, dove i piccoli “imprenditori” presenteranno i loro progetti d’impresa. “L’istruzione è il fondamento di ogni democrazia, mettere insieme l’esperienza con un potenziale straordinario quali sono i giovani è un progetto molto ambizioso – ha dichiarato Stefano Scabbio, presidente di Junior Achievement Italia – Il nostro Paese, se vuole invertire la rotta e iniziare a risollevarsi deve oìinvestire con maggiore convinzione nell’istruzione più moderna che prevede l’introduzione, sin dalle scuola superiore, di materie quali l’economia, l’imprenditorialità e la finanza che aiutano i ragazzi a sviluppare competenze importanti per il loro futuro”.

Un segnale importante, anche a detta del sindaco di Palermo, oltre che un forte input per uscire dal momento di grave crisi vissuta e un monito per fondare nuove basi per il futuro: “Non mi stancherò mai di ripetere che ciò che non passa dalla scuola non passa in città. Se non si riescono a trasmettere in ambito scolastico tutta una serie di valori, idee, pensieri, mentalità tali stimoli non potranno mai riscontrarsi nella realtà cittadina – ad aprire la conferenza è il primo cittadino – Al mio insediamento la scuola a Palermo non esisteva, era isolata. Oggi, invece, posso affermare che tanti passi sono stati compiuti da questa amministrazione. La città senza scuola non è città”.

A prendere parte alla discussione anche l’assessore Di Marco: “Proprio oggi alla Camera di Commercio è stato presentato il disastroso rapporto economico – ha esordito l’assessore alle Attività produttive – in un momento dove i livelli di disoccupazione giovanile e dispersione scolastica sono talmente elevati, quest’iniziativa rappresenta un grande vanto per Palermo e per l’Italia in generale”.

Dopo la presentazione della fiera espositiva e la proclamazione del vincitore, infine, alle 21 del 4 giugno è previsto il concerto di Legality Band Project a Villa Filippina, la rock band italiana che promuove attraverso la musica il senso della legalità.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI