Tangenti e rifiuti, la confessione: | "Abbiamo pagato Cannova" - Live Sicilia

Tangenti e rifiuti, la confessione: | “Abbiamo pagato Cannova”

Il funzionario regionale Gianfranco Cannova

Gli agrigentini Calogero e Nicolò Sodano, titolari della discarica "Soambiente", confermano di avere consegnato mazzette al funzionario dell'assessorato regionale al Territorio e ambiente.

GLI INTERROGATORI
di
1 Commenti Condividi

PALERMO – La loro confessione è piena. Gli agrigentini Calogero e Nicolò Sodano, titolari della discarica “Soambiente”, confermano di avere pagato tangenti a Gianfranco Cannova. Non combaciano le cifre, però. Il funzionario dell’assessorato regionale al Territorio e ambiente ha ammesso di avere ricevuto da loro dieci mila euro. Che, secondo i Sodano, sarebbero molti di più.

Fra i Sodano e Cannova i rapporti non sono sempre stati sereni. Anzi, gli imprenditori lo avevano aspramente criticato proprio per le sue eccessive pretese di denaro. Come emergerebbe dalle intercettazioni dei poliziotti della sezione Reati contro la pubblica amministrazione della Squadra mobile di Palermo, diretta da Silvia Como: “Ce lo siamo tolti di bocca, come in quel porco di Cannova… centomila euro se ne sono andati. Tra quel lato e da questo lato”. E non sarebbero le uniche cifre pagate e citate nelle intercettazioni.

La confessione di Cannova, al momento, non convince del tutto i pubblici ministeri Alessandro Picchi, Daniela Varone e Alessandro Clemente. I pm sono convinti che il funzionario “infedele” sia a conoscenza di nuovi episodi di corruzione al di là di quelli finora emersi dalle indagini. Cannova, invece, fa solo un solo riferimento specifico ad un collega che avrebbe intascato soldi. Dice di averlo saputo, però, da voci di corridoio. Si tratterebbe, però, di pratiche che non hanno a che fare con i rifiuti.

Per il resto, Cannova parla, in generale, del sistema di favori che vigeva in assessorato. Un sistema che tutti conoscevano bene, ad ogni livello della macchina burocratica. È come se Cannova volesse puntare in alto con le sue dichiarazioni. Troppo vaghe, però, almeno per il momento.

 


1 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Meno male che era stato assolto!!! e risarcito per ingiusta detenzione!!!1

    Vi immaginate uno che senza saperlo avesse aperto per caso un faldone d’archivio trovandovi mazzette di denaro conservate dentro, a parte il fatto che una volta sparsa la voce ci sarebbero sicuramente state tantissime richieste di trasferimento in quell’ufficio. I 590.000 euro in contanti trovati invece a casa sono una cifra talmente esorbitante che non credo sia stata generata da questa attività, potrebbe pure essere per assurdo una delle somme arrivate dal Qatar e destinate tramite attività fiduciaria dell’indagato (la cosiddetta testa di legno) a qualche europarlamentare. Se ad esempio andate a Lugano in Svizzera di privati che svolgono illegalmente dietro lauto compenso questo tipo di attività ne troverete quanti ne volete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *