Teocrito e gli Idilli: le pene d’amore di Polifemo

Teocrito e gli Idilli: le pene d’amore di Polifemo

Questi versi parlano del mito, dell’amore come sofferenza, della poesia come cura, della solitudine, della vulnerabilità dell’animo

Un grande poeta greco, che visse intorno alla fine del IV secolo avanti Cristo, Teocrito, scrisse una serie di poesie, liriche, chiamate “Idilli”, e l’undicesimo di questi idilli narra  dell’afflizione d’amore di Polifemo. Il ciclope ama l’elegante e bella ninfa Galatea, che però  non ricambia l’amore: allora questi intona un introspettivo ed interessante canto, nel quale si delineerà un profilo alternativo del ciclope, in opposizione  alla tradizione omerica. Teocrito, per intenderci, è il padre della poesia bucolica: si rende conto della potenza  espressiva dei paesaggi della sua campagna siracusana, e  ne canta la bellezza, accostandoli alle tipiche narrazioni del mito, e ad importanti riflessioni intime. Gli ultimi versi  introduttivi, che precedono il vero e proprio canto del  ciclope, quindi i versi dal tredicesimo al sedicesimo,  recitano così: 

“Ed egli, cantando Galatea,
si struggeva sulla riva coperta d’alghe,
sin dall’alba, conservando nel suo cuore,
la ferita terribile, che la possente freccia di Afrodite
gli aveva aperto, nell’intimo delle passioni.”

Odilon Redon, Il Ciclope, 1914, The Kröller-Müller Museum

Leggendo e traducendo questi versi per la prima volta, mi ha colpito la nitida rappresentazione di una natura inerme, realistica, e realisticamente nuda, di un ciclope, figlio  di un dio, immortale nelle paure dei greci, ma ora anche più umano, addolorato, goffo, dolce, quasi tenero. Ed è nel contrasto tra mostruoso e umano, tra brutto e bello; tra amare, non  essere amato e soffrirne, e non ricambiare un amore sofferto, che si esplica, come un filo da  un gomitolo di lana, lasciato rotolare ed inevitabilmente sciogliersi, la delicatezza dell’idillio  teocriteo. Delicatezza che ha portato il me del 2021, durante un periodo di incertezze globali,  di scoperte emotive, relazioni interrotte, scuole immateriali, e necessità palpabili, a pensare  per un momento solo, un pomeriggio del maggio di quell’anno, che quel Ciclope, quella  Galatea e quel Teocrito stesso fossi io.

Questi versi parlano del mito, parlano dell’amore come  sofferenza, della poesia come cura, parlano della solitudine, della vulnerabilità dell’animo  umano, ed in generale, nella loro massima semplicità, cantano l’esperienza umana, che porta  il nostro Ciclope/amante rifiutato/poeta valido/uomo nella sua condizione d’uomo, a terminare il suo canto dicendo, nel verso settantanovesimo: “È chiaro, che in questo mondo, anch’io valgo qualcosa”.

(Andrea Di Cara)
Traduzioni a cura dell’autore
Immagine: Odilon Redon, Il Ciclope, 1914, The Kröller-Müller Museum

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI