Tra filosofia e...cinema - Live Sicilia

Tra filosofia e…cinema

Cosa c'è in giro.

PALERMO – Inizia un lungo week end dedicato alla cultura e allo spettacolo. Per gli amanti del cinema l’appuntamento è a Gibellina con la rassegna di documentari Visioni notturne Sostenibili 2013 di Belìce/EpiCentro della Memoria Viva_CRESM, che prende il via stasera. L’evento prevede una notte di documentari con gli autori, per la direzione artistica di Giuseppe Maiorana, in cui saranno proiettate quattro nuove produzioni cinematografiche, in presenza degli autori, e due audiovisivi storici segnalati dalla Filmoteca Regionale Siciliana e dall’AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico). I temi saranno legati all’esperienza, alla tradizione e alla storia dell’identità siciliana e non solo, al fine di sensibilizzare alla visione di argomenti di divulgazione sociale e al contempo di offrire una vetrina per la promozione del cinema documentaristico inteso come valevole strumento di testimonianza della realtà che stiamo vivendo.

Continua il festival cinematografico “Terre di Cinema” di Forza d’Agrò, diventato in pochi anni un punto d’incontro internazionale d’eccellenza dedicato all’immagine cinematografica e ai suoi autori. “Terre di Cinema”, in programma fino al 10 settembre, non è solo un festival di qualità, ma una formula unica nel panorama internazionale che propone una ricca varietà di eventi, per soddisfare le curiosità del grande pubblico così come le approfondite conoscenze dei più esperti. Stasera ospite d’onore l’attrice Cristina Capotondi. Verrà proiettato il film “ Amiche da morire” di cui è una delle protagoniste.

A Castellammare del Golfo prende il via Festival della Filosofia, che avrà un carattere più divulgativo che accademico. Il tema sarà “Realtà o reality?”. I filosofi sono il prof. Francesco Viola (Facoltà di Giurisprudenza Università di Palermo), il prof. Andrea Le Moli (Facoltà di Lettere e Filosofia dempre dell’Università di Palermo). moderatore sarà il prof. Giuseppe Savagnone, giornalista e scrittore. Il centro storico di Castellammare sarà abbellito dalle installazioni colorate e fantasiose di Antonio Crimi e dalle splendide “Teste di legno” dell’architetto Salvatore Cusumano. Altre installazioni saranno allestite dagli artisti del RicercArte di Palermo. Danze in piazza a cura di Giuseppe Curatolo, Arti Circensi, laboratori di riciclo per bambini renderanno indimenticabile questo week end.

Per gli amanti dell’arte l’appuntamento è ad Agrigento alle Fabbriche Chiaramonte FAM. Turi Simeti. L’armonia Inquieta, a cura di Sergio Troisi è il titolo della mostra che le Fabbriche Chiaramontane dedicano al maestro originario di Alcamo, che da decenni vive e lavora a Milano. Dal bianco al rosso, dal blu al giallo, verde, grigio, arancio. Colori densi, carichi, intensamente evocativi dove forme ovali affiorano e, come partiture musicali, scandiscono pause e suoni.

Con il supporto di opere di grande formato, Troisi traccerà per Simeti un ampio percorso espositivo negli spazi delle FAM attraversando tutta la carriera dell’artista e creando un ambiente unitario, dove le relazioni tra i colori e il ritmo delle forme ovali si costituiranno come una nuova esperienza dello spazio.

Da un’arte all’altra. Passiamo al teatro. A Catania, incontro conversazione con Pippo Delbono, moderato da Francesca Motta (giornalista), uno dei più interessanti e controversi protagonisti della scena teatrale contemporanea, acclamato nei più importanti teatri d’Europa.

Pippo Delbono è due volte attore di cinema a Cannes in “Un Château en Italie” di Valeria Bruni Tedeschi e in “Henri” di Yolande Moreau, è autore libro che presenterà staser fondato sul suo colloquio-incontro con l’ex eversore Giovanni Senzani, titolo “Sperduti”, (edizioni Barbes) dialogo tra un artista buddista e un ex terrorista ritornato in libertà.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI