PALERMO – Si è svolta questa mattina, alla presenza del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, del vice sindaco Emilio Arcuri, dei responsabili SIS e di Amat, l’inaugurazione del nuovo ponte sul fiume Oreto, che unisce il tratto di piazza Scaffa con quello di Corso dei Mille e che, a regime, consentirà il passaggio dei tram della linea 1 e delle auto, nei due sensi di marcia. “La cosa straordinaria di questo ponte, modernissimo e unico nel suo genere, – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando – è che si trova fra altri due ponti, quello ‘dell’Ammiraglio’, che è parte del circuito arabo normanno, e quello delle ‘Teste mozze’, che è stato recuperato grazie a quest’opera e che altrimenti sarebbe rimasto nascosto. Abbiamo, quindi, tre ponti in duecento metri di territorio. E’ un’occasione unica per riqualificare questa zona e, soprattutto, – ha continuato il primo cittadino – per avviare la realizzazione di un’area verde in questo spazio, occupato da edifici fatiscenti, che abbiamo intenzione di demolire. Il nostro obiettivo è, infatti, quello di trasformare un luogo abbandonato, in un posto che sia fruibile dai cittadini. E’ un’operazione di passato e di futuro al tempo stesso per i palermitani, che con fatica si sono affezionati al ponte dell’Ammiraglio, finalmente in buone condizioni, dopo anni di abbandono. Ora mi auguro che si innamorino anche di questo ponte moderno e di quello delle Teste mozze. In altre parole, spero che si innamorino di Palermo”. “E’ un altro tassello della realizzazione del tram a Palermo – ha detto il vice sindaco Emilio Arcuri -. Procediamo speditamente per consegnare alla città, nei tempi previsti, un’opera civile che contribuirà a migliorare il sistema della mobilità e l’immagine stessa di Palermo”. Dopo la posa, i lavori di calibrazione e di realizzazione della sede stradale si protrarranno fino a giugno.
Tram, l’inaugurazione| del nuovo ponte sull’Oreto

“La cosa straordinaria di questo ponte, modernissimo e unico nel suo genere, - ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando - è che si trova fra altri due ponti, quello ‘dell’Ammiraglio’, che è parte del circuito arabo normanno, e quello delle ‘Teste mozze’".
Grazie Leoluca, una grandissima opera che tutto il mondo sicuramente ci invidierà.
GRANDI OPERE A PALEMMO!!!!
Forza Diego Cammarata. Ci manchi!
“La cosa straordinaria di questo ponte, modernissimo e unico nel suo genere, – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando – è che si trova fra altri due ponti, quello ‘dell’Ammiraglio’, che è parte del circuito arabo normanno, e quello delle ‘Teste mozze’, che è stato recuperato grazie a quest’opera e che altrimenti sarebbe rimasto nascosto. Abbiamo, quindi, tre ponti in duecento metri di territorio.
Forse mi sbaglio ma ho la vaga sensazione che il nostro “carissimo” sindaco sia stato informato male. A piazza Scaffa, appena sarà completato il nuovo ponte, ci saranno solo due ponti e non tre. Il Ponte delle “teste mozze”è stato abbattuto e sostituito dal nuovo ponte tranviario. Forse il nostro “carissimo” ha fatto un po di confusione scambiando i ruderi del “vecchio ponte delle Teste Mozze”, recentemente scoperti, per un ponte funzionante e transitabile . Purtroppo il sindaco Orlando conosce benissimo il tedesco ma non sconosce la storia di Palermo
Orlando, Santo subito!!!!!!!!!!!!!
salve,ormai il nostro ORLANDO bluff, non finisce di stupire, inaugura un ponte incompleto, ancora mancano i piloni di cemento per sorreggerlo,la politica in italia e tutta farsa,a orlando manca la barca e il marinaio per essere PRECISO al suo amico cammarata,come siamo messi male noi palermitani,spero che si proponga uno del nord come zamparini per fare il sindaco a palermo,perchè se abbiamo solo questo materiale come sindaco non abbiamo futuro.
scusa @Gaetano,quali piloni di cemento mancherebbero??
@Gaetano il ponte deve essere solo poggiato sulle spalle già esistenti e sarà a campata unica …. quindi niente “”piloni per sorreggere””. Il sindaco è quello che è…ma non scriviamo cose non vere
la settimana prossima puo’ pure inaugurare il passante ferroviario , e a maggio puo’ inaugurare l’anello ferroviario… ma per favore.. le opere non si inaugurano quando finite???
cosa c’entra Ollando questa è opera di Bruxelles progetto realizzato e convenzionato dall’unione europea
GRAZIE BRUXELLES CENTO DI QUESTE OPERE GRAZIE
Che la parziale inaugurazione del ponte tranviario di Piazza Scaffa sia un momento importante è un dato di fatto, anche se bisogna ricordare che solo a fine giugno, se tutto va bene, il ponte sarà transitabile. Che la presenza del sindaco Orlando, anche se discutibile, e comunque giustificata visto che su tale opera il sindaco ha scommesso molto della sua credibilità politica. Quello che ci lascia stupiti sono le sue dichiarazioni .Sostenere che in 200 metri ci siano tre ponti è una vera offesa alla realtà. A Piazza Scaffa attualmente c’è il Ponte Ammiraglio, che è un bellissimo monumento normanno, ma che da secoli non viene utilizzato come tale, e il costruendo Ponte Tranviario. Il terzo ponte cioè il ponte delle”Teste mozze”, è stato abbattuto per far posto al Ponte Tranviario,a dire la verità bruttino. Salvo che il nostro sindaco ha confuso il Ponte Bailey della Guadagna per il ponte delle “Teste mozze”, come vede i conti non tornano.
Signor sindaco, prima di parlare, la prossima volta, si informi.
Si cento di queste opere inutili !! Vedremo quanta gente userà questo tram; c’è uno studio recente di un eminente architetto che recita: l’opera è del tutto inutile il tracciato è stato sbagliato fin dall’inizio della progettazione. Vedremo, ai posteri l’ardua sentenza.
Faranno sicuramente una puntata della posa su DMAX, nel programma ” Mega Costruzioni “.
Io so solo che circolare in città è’ sempre più infernale. In questi giorni si è aggiunto il problema al Foro Italico. Vedete di sistemare un po’ di cose al riguardo perché no. Si regge più .
IL SINDACO : SERVO PALERMO.
UN LOTTATORE SI ALLENA PER VINCERE LA GARA,RICEVERE ONERE E STIMA
DA ALTI CARICHE DI UN ANTICO STATO.
PENSO A CHURCHILL,OVVIAMENTE LE MIE SONO RIMINISCENZE DI STUDIO,IN MOMENTO DELLA FORMAZIONE DI UN INTESA EUROPEA,UN PASSO STORICO
DOPO LA GRANDE GUERRA, AD ALTRI, IN PRIMISSIMO PIANO,HITLER,MUSSOLINI,
COINVOLTI DAL SOGNO DI UN IMPERO ( ROMA DOCET ),MA PER QUESTI,C’E’ STATO
UNA PASSIONE,UNA LEALTA’ AL FONDAMENTO DI OGNI CONVINZIONE.
NON RIESCO A IMMAGINARE L’UOMO FUORI DALLA SUA MISSIONE,DAL SUO TARGET !
SE SIA VERO QUEL CHE DICO,DITELO VOI !
FATEMI SAPERE SE CONOSCETE POLITICI IN MOVIMENTO PER LA GENTE E NON
PER ALTRO ?
DITEMI SE RICONOSCETE UN UOMO POLITICO CHE INTENDE CONDURRE IN SALVAZIONE LA SUA CITTA’ ?
Come se fosse Antani. Blinda la supercazzola prematurata. Giusto, Ultimo cittadino?
E va bene. Non avremo più il ponte delle teste mozze. Però, in cambio, abbiamo guadagnato il ponte delle teste di….
Ma proprio no.
Signor “ultimo cittadino” ma che vuole dire?