Tu vu fa il siciliano |Ma si nato in Italy - Live Sicilia

Tu vu fa il siciliano |Ma si nato in Italy

Maddalena Viola

Il siciliano, una specie studiata approfonditamente: sappiamo come vive, come pensa, come si struttura la sua organizzazione familiare, sociale e politica.

7 Commenti Condividi

Leonardo Sciascia coniò il termine “Sicilitudine”, ovvero: “Insieme delle consuetudini, della mentalità e degli atteggiamenti tradizionalmente attribuiti ai siciliani”. Incuriosita, ho cercato se vi fossero altre “x-tudini” italiane, ma a quanto pare nessun’altra regione d’Italia vanta una tale specificità d’essere. Eppure ogni regione ha le sue caratteristiche usanze e modi di pensare e di comportarsi. Milanesi: stressati e sempre di corsa; Napoletani: geni della truffa e dell’imbroglio “simpatico”; romani: goderecci e senza peli sulla lingua; genovesi: uomini di mare e dalle “braccine corte”; e chi più ne sa, più ne metta. Ma parrebbe che solo noi siciliani abbiamo l’onore di avere un termine tutto nostro che ci rappresenta. Abbiamo siti on line, blog, riviste, che parlano della “Sicilitudine” e del siciliano doc, particolare espressione di homo sapiens, che attrae studiosi, antropologi, letterati e turisti.

Una specie studiata approfonditamente: sappiamo come vive, come pensa, come si struttura la sua organizzazione familiare, sociale, e politica. Sappiamo cosa mangia, come parla, come gesticola. Insomma, dove c’è un riflettore acceso, c’è sempre un siciliano che ne gode.

Uno dei tratti che sembrerebbe contraddistinguerlo di più, è questa particolare ed ambigua condizione di isolano, che secondo molti, ha generato un senso di orgoglioso isolamento dal resto dell’Italia, l’oscillando fra claustrofobia e claustrofilia. Un pensiero complesso quello siciliano, anche perché se c’è un’arte nella quale i siciliani sono specializzati, è quella di riuscire ad amare ed odiare contemporaneamente ciò che secondo loro li rende così speciali. C’è, inoltre, chi li considera come privi di spirito d’iniziativa, ritenendo che tale atteggiamento di passività sia nato da un triste passato di dominazioni straniere, e di politiche sbagliate che si sono alternate nel tempo, lasciando alla Sicilia solo le briciole di ciò che veniva fatto, diffondendo così nei siciliani l’idea che “a questo punto” è meglio che ognuno si faccia i fatti propri, piuttosto che curarsi di chi li governa, alimentando un senso di fatalismo pessimistico rispetto al cambiamento. In questa fatalistica, e forse ormai un po’ inflazionata, visione della storia siciliana, il Gattopardo diventa il simbolo di tale inedia, e le parole di Tancredi, anche queste così inflazionate da non aver bisogno di essere ricordate, si sono incise nella mente di ogni siciliano, divenendone, nella loro perenne ambiguità, stigma sociale dal quale difendersi, ma anche scudo dietro il quale nascondersi. “Il sonno è ciò che i siciliani vogliono, ed essi odieranno sempre chi li vorrà svegliare, sia pure per portare loro i più bei regali” disse Tomasi Di Lampedusa.

A fronte di tutti questi studi socio-antropologici, mi sono chiesta ironicamente: e la psicologia come può dare un suo contributo alla scienza, ampliando le conoscenze su questa specie particolare di uomini? Immaginiamo il siciliano doc disteso sul lettino, un lavoro intenso di analisi personale, esplorando il modo con il quale è organizzata la sua personalità. Cosa può nascondersi dietro questa parvenza di onniscienza e superiorità tutta siciliana?

Azzardiamo un ipotesi, con l’ironia e la leggerezza che il testo richiede: potrebbe essere che il Siciliano doc abbia una personalità organizzata in senso narcisistico! Un narcisista che si rispetta, secondo i criteri diagnostici del Dsm-IV (Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali), deve rispondere ad almeno 5 su 8 criteri diagnostici, che il Siciliano doc rispecchia perfettamente: 1. Ha la sensazione che tutto gli sia dovuto, insieme ad una irragionevole aspettativa di trattamenti di favore. Un esempio: “Datemi un’auto e sarò padrone della strada!”. Non c’è infatti marciapiede, fermata di autobus, spazi riservati ai cassonetti (che non a caso hanno le ruote), zone blu o strisce pedonali, seconda o terza fila, nulla di tutto ciò è di ostacolo al bisogno compulsivo di posteggiare dove e quando si vuole. Per non parlare di quella particolare forma di amicizia allargata, in cui un’infinita catena di “amico, dell’amico, dell’amico, amico di amico,” sicuramente permetterà al Siciliano DOC di ottenere il trattamento di favore che si aspetta, sia esso l’ingresso al teatro, allo stadio, il posto di lavoro, la visita medica, l’autorizzazione edilizia o più semplicemente lo sconto sugli acquisti, perché si sa, tra siciliani ci si conosce tutti! Ovviamente l’abusivismo e lo scrocco non possono essere compresi, se considero che tutto mi spetta per diritto!

Altri criteri che sembrano calzare a pennello sono: crede di essere speciale e unico, di dover frequentare e di poter essere capito solo da altre persone altrettanto speciali; richiede eccessiva ammirazione; spesso invidioso degli altri o crede che gli altri lo invidino; mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti e presuntuosi.

In ogni narcisista d’altronde è latente un’immagine grandiosa di ciò che la persona dovrebbe o potrebbe essere. Una grandiosità che compensa in realtà un senso interiore d’inadeguatezza. Un’altra delle caratteristiche principali del narcisismo dunque è l’invidia che si prova verso coloro che appaiono soddisfatti, o che hanno quelle risorse che potrebbero compensare le proprie mancanze, e che per tale ragione vengono criticati e deplorati. Questo può essere un modo per spiegare quell’improvvisa valanga di denunce, lettere anonime, curtigghi di ogni sorta, che si consumano in un abile capacità di dire e non dire tra il serio ed il faceto, che assurgono sempre più a sport regionale, atteggiamento riassunto nel motto: “U carvuni s’un tingi mascarìa” (Il carbone se non colora, almeno sporca). E poi la presunzione del Siciliano DOC che, specialmente quando si trova in fila alle Poste o presso altri uffici pubblici, si lancia, intriso di Verità onniscienti, in lectio magistralis ed infinite di lamentele sulla politica cittadina, e su quello che altri dovrebbero fare e non fanno; sempre “altri”, poiché chi ha una fragile autostima farà di tutto per evitare di riconoscere il proprio ruolo in ciò che di negativo accade, attraverso una magnifica ed ineguagliabile belle indifference, che senza francesismi, si sintetizza in un simpatico ed imperituro detto “l’acqua lo bagna e il vento lo asciuga”.

Ma davvero c’è bisogno di tutta quest’ attenzione focalizzata sulla “Sicilitudine”? Quanto piuttosto tutta questa dedizione verso “l’unicità dei siciliani” non possa rivelarsi un’arma a doppio taglio? Non sarà che, alla fine dei conti, tutti gli uomini, in molte cose simili ed in altre tanto diversi, contribuiscano a rendere unica e peculiare la terra che abitano, nel senso di un sano e funzionale narcisismo? Il problema è saper trasformare, da “condanna subita” a strumento di crescita, tale peculiarità culturale; non è forse un caso che Goethe scrisse, con grande lungimiranza: “L’Italia senza la Sicilia, non lascia alcuna immagine nell’anima: qui è la chiave di tutto”.


7 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Nibali come Pantani e come gli altri grandi da Gimondi a Coppi e Bartali
    forza Italia ,i francesi se ne faranno una ragione

    Grazie Vincenzo!

    Sentire l’inno di Mameli sul podio di Parigi e vedere rosicare i “galletti” buoni solo x farli alla brace non ha prezzo

    Siciliani Orgogliosi di te…

    che emozione vedere questo siciliano sul podio piu’ alto mentre tutti piangiamo nel sentire l’inno italiano e vedere garrire al vento di Parigi le bandiere giallorosse siciliane ed il tricolore italiano…grazie VICENZU mi hai regalato un pomeriggio da favola..ho pianto tre ore di fila…e quando la tua vittoria e’ stata sicura ho suonato l’inno siciliano ed esposto al balcone la nostra bandier gialla e ossa con la trinacria…che emozione

    Congratulazioni da tutti noi siciliani-americani a te e al palermitano Visconti con ricordi dei vari grandi ciclisti Italiani,e di quelli dei week end di borgata coi i quali siam cresciuti..Angelo Bruno,Misseri,Prinzivalli,etcc, Li hai divorati ,fiero Messinese !

    Probabilmente di ciclismo ne sai poco o niente. Tifoso di calcio per caso? Non c’è spazio per l’invidia e l’odio nel ciclismo.
    I francesi hanno fatto il tifo per Nibali dal primo giorno, come in passato per Pantani. Amano qualsiasi corridore si sappia distinguere per aggressività e spirito combattivo. E Nibali in questo è un campione. Tra l’altro quest’anno hanno finalmente potuto festeggiare di nuovo un francese sul podio, anzi due per essere precisi, con Pinot dal futuro più che roseo.
    Grandi applausi per i francesi in gara. Hanno saputo animarla, in attacco quasi ogni giorno.

    Grazie Vincenzo per la pagina di storia che hai scritto.
    Ti aspettiamo adesso al mondiale di Ponferrada. Forse il percorso non è dei più adatti alle tue caratteristiche, ma sono sicuro che la voglia è tanta e tale, insieme al tuo talento, che qualcosa fuori dal cappello la tirerai fuori di sicuro.

    Tanti tanti auguri a Nibali e a tuttu i siciliani.
    Orgoglio sicilia.

    VIVA LA SICILIA ED I SICILIANI ONESTI!!!!!!!!!!!!!

    In un momento di crisi generale…..economica, lavorativa, etica e morale….Nibali ha rappresentato l’Italia del lavoro, dell’impegno, del sacrificio, del sudore e della meritocrazia. GRAZIE!!!

    Grande Nibali orgoglio e gioia degli Italiani onesti e laboriosi che tu rappresenti. Alla faccia dei politici corrotti e dei funzionari prezzolati che portano addosso l’odore nauseante della mafia palese e quella nascosta. Grazie Nibali che dai la speranza ai nostri giovani. Se tu fossi rimasto in Sicilia forse non avresti avuto questi risultati perchè qua avresti trovato invidia e malaffare attorno ai tuoi sacrifici e al tuo lavoro. Tu nello sport..altri nel campo medico e altri ancora nel campo artistico ecc.., per poter emergere devono andare via da questa terra produttrice di talenti. E’ il nostro destino e tutto questo grazie alle persone malandrine e pieni di fiele ma vuoti nell’anima. Grazie Vincenzo che solo con la tua forza e il tuo sacrificio hai dimostrato che per esultare non abbiamo bisogno nè di squadre”Palermo e Catania calcio” o Milan o Inter e juventus tutti intrisi di stranieri che hanno rovinato il calcio nostrano.

    Ormai abbiamo il callo di sentire in Sicilia ( e non solo) solo notizie brutte;scandalose;quasi quasi il pessimismo ci ha portato a non volere più combattere, reagire x il futuro dei nostri figli. Abbiamo la magra consapevolezza che un giorno ci diranno Addio x trovare lavoro e dignità… chissà in quale altra parte della terra. Ma oggi come padre, come siciliano, come lavoratore mi medesimo alla gioia e alla soddisfazione immensa che provano i familiari e amici di Nibali Vincenzo. Grazie grande campione e grande uomo. Rimani sempre così, con il tuo viso pulito, il tuo umile comportamento. DIOTI BENEDICA ASSIEME ALLA TUA FAMIGLIA. W LA SICILIA.

    Concordo con ‘beddamatri’. Non sono i francesi che devono farsene una ragione. Quelli non s’incazzano più con noi dai tempi di Bartali, ed non hanno mai mancato di applaudire sia Gimondì nel ’65 che Pantanì nel 1998. Ed questa volta, con Nibalì, l’hanno capito da subito che non ci sarebbe stata trippa per gatti. Non dico da Sheffield, ma sicuramente dalla grande prova sul pavè . Sono stati, semmai, certi commentatori nostrani a snobbare il messinese per più di metà Tour, continuando ad esaltare i vari Sagan e Valverde ( avessero vinto una tappa che è una ) ironizzando pure sulla temporanea cessione della maglia gialla a Gallopin, il 13 luglio. Senza comprendere che era tutto calcolato, dato che il francese l’avrebbe indossata il 14 luglio, festa nazionale transalpina. “Non è così che si cede il ‘giallo’ “, ha pontificato qualcuno in TV . Come avrebbe dovuto farlo meglio di così, senza rischi per la classifica ed omaggiando al meglio il Paese organizzatore, non è stato dato di sapere. Comunque, il giorno dopo Nibali se l’è ripresa senza sforzo. A quel punto, tutti a fare a gara a sottolineare ‘Siciliano sì, ma toscano di formazione ciclistica..’ Ma andate a cagher…

    Mi auto rispondo; Lance Armstrong; lo dicevo a chi mi ascoltava che questo drogato aiutato da vari dottori e farmacisti tra cui un Michele Ferrari,non poteva Mai vincere tutti quei Tour de France se non per le droghe prima e dopo che mangiava,pisciava,dormiva e correva ,,come se avesse l`allarme per quando avesse avuto gli esami di sangue e pipi`. Ora deve milioni di dollari a tanta gente mentre e` citato da tanti; Merda di un uomo bugiardo e incosciente dicendo bugie a tante persone col vero Cancro. Crepa,pezzo di me^*a !! “S.O.B. !![ Figlio di p%$$#&a !!]

    @Beddamatri non sei molto simpatico a fare il professorino…..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *