Venti di legalità |all'Università - Live Sicilia

Venti di legalità |all’Università

Venti di legalità all'Università

L'evento chiude "Univercittà in Festival", tra talk, perfomance e musica. Presente anche Rino Martinez, che chiuderà la manifestazione con un concerto.

sabato 23 marzo
di
2 min di lettura

PALERMO – Docenti, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni, ma anche musica e performance per parlare di legalità, cooperazione e responsabilità civile. Si chiama “Venti di legalità” l’iniziativa che sabato 23 marzo alle ore 21 chiude all’aula magna della Facoltà di economia dell’Università di Palermo la quarta edizione di “Univercittà in Festival”, la rassegna di eventi promossa dall’Ateneo in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Feedback per promuovere l’integrazione con la città attraverso un programma di iniziative culturali, sportive e di intrattenimento. Parole, testimonianze e performance, ispirate al tema della legalità, filo conduttore dell’intero festival, si alterneranno durante la serata per lanciare un messaggio di riscatto dal potere e dalla cultura mafiosa.

All’iniziativa parteciperanno, tra gli altri, Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo, il vice prefetto di Palermo, Esther Mammano, presidente della commissione straordinaria del Comune di Campobello di Mazara, Comune sciolto per mafia, Alfredo Morvillo, magistrato antimafia di lungo corso, oggi Procu­ratore capo di Termini Imere­se, lo chef Natale Giunta, che ha denunciato i suoi estorsori, Maurizio Carta, pro rettore allo sviluppo territoriale dell’Ateneo e Gianfranco Marrone, delegato per le attività di comunicazione dell’Ateneo.

Claudio Leto, docente di agronomia ambientale dell’Università di Palermo, componente del comitato tecnico della Fondazione Angelo e Salvatore Lima Mancuso, parlerà dell’esperienza di Pietranera, l’azienda etica gestita dalla Fondazione che opera nei territori di Santo Stefano di Quisquina (Agrigento) nel campo della ricerca e della sperimentazione in agricoltura.

Nell’ambito del talk Felice Errante, sindaco di Castelvetrano, presenterà il progetto di marketing territoriale “Selinus”, che ha l’obiettivo di mettere in rete nel territorio di Castelvetrano-Selinunte alcuni settori d’eccellenza della Sicilia come il turismo, l’ambiente naturale, i beni storico-archeologici e l’agroalimentare e la dieta mediterranea.

Al termine dell’incontro il cantautore Rino Martinez, il missionario laico presidente dell’associazione “Ali per volare” onlus che opera nel campo della cooperazione internazionale, si esibirà in una performance. Oltre ad interpretare i suoi brani più noti come “Palermo mon amour” e “Per una nuova umanità” , accompagnato da un gruppo di quattro musicisti, l’artista darà vita a momenti di riflessione e reading proiettando anche alcuni reportage che lo stesso artista ha realizzato in Congo dove l’associazione opera nella foresta equatoriale a favore del popolo dei pigmei.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI