VENEZIA. Il volo Wizzair Venezia Catania, il 21 settembre dell’anno scorso, ha avuto un ritardo di quasi cinque ore. E questo avrebbe costretto un catanese a rivedere tutti i suoi piani: anziché atterrare alle 21,15, come previsto, il volo è giunto all’aeroporto di Catania Fontanarossa solamente alle 2,13 dell’indomani.
Sul caso si è espresso il Giudice di Pace di Venezia, che, pochi giorni fa, ha condannato Wizzair al pagamento di 250 euro nei confronti del passeggero. «Il Giudice di Pace di Venezia – commentano da ItaliaRimborso, che ha difeso il passeggero aereo – ha applicato il Regolamento Comunitario 261/2004, che tutela i passeggeri aerei anche in casi di ritardo aereo. Oltre le tre ore di ritardo, infatti, i passeggeri possono richiedere la compensazione pecuniaria. Nella fattispecie non vi erano circostanze di sciopero o di condizioni meteo avverse». ItaliaRimborso sottolinea che nel 97,8 per cento dei casi analoghi ricorsi hanno avuto esiti positivi.
Crocetta era controlamacelleria sociale:tra il dire e il fare c’e’ di mezzo il mare ma con Crocetta e’ …OceanoPacifico
Ma scusate, sta societa’ li deve sti soldi o no? Queste sono lacrime di coccodrillo? Cos’e’ un ricatto sui posti di lavoro? Che commissarino la societa’ come se fosse di mafiosi o di ladri. Buttate fuori i marci e raccomandati, restituite i piccioli che vi siete fottuti e lavorate… bene. Tanto lo sappiamo che le cose stanno cosi. Caro Amministratore, non ci commuovi.
quando i soldini dei biglietti li incassava la regione i custodi dei siti gestivano la vendita dei biglietti e con cadenza mensile si versavano i soldi , a fine anno si mandavano tutti i conti giudiziali per il normale riscontro da parte della ragioneria centrale dell’assessorato BB.CC.AA. mi ricordo che un’anno non si riusci a bilanciare per lo smarrimento di un paio di biglietti d’ingresso all’incirca 3000 delle vecchie lire. Ebbene l’assessorato ci comunicò che ci deferiva alla Corte Dei Conti per il danno Erariale e alla commissione di disciplina se non provvedevamo subito a fare un versamento di lire 3000. Fatto .
Adesso che si parla di SOLDONI dove erano i funzionari che dovevano controllare le ricevute di versamento? ; dove erano I Direttori regionali ? dove erano i vari assessori?
Daccordo allora bisogna rimodulare la legge e dare solo punti di ristoro e Bookschoop
e BASTA .
Un pensiero vada agli impiegati della musa che rischiano di perdere il posto di lavoro e che la regione non dovrebbe abbandonare. Buon Anno a Tutti Voi
siamo alle solite..prima ci si appropria di soldi non loro poi si utilizza il ricatto dei licenziamenti…è ora di finirla!!
SVEGLIAMOCI E’ TEMPO!!!
se l’amm. Fiorillo conosce le inadempienze della Regione, si rivolga alla Magistratura invece di chiedere arbitrati……., sulla superficiale informazione data a Crocetta, sono sicuro che lo Stesso Presidente le verificherà e sarà così gentile da farcelo sapere magari in una conferenza stampa… attendiamo fiduciosi………
Mercadante, smettila di prendere in giro la gente, 42 milioni ovvero 80 miliardi nelle tue tasche la regione non li rivedrà mai più. Quindi non fare facile terrorismo e tira fuori i soldi.
Crocetta è solo “chiacchiere e distintivo”……ora se lo pianga chi l’ha votato…
Scusa per non essere contro la macelleria sociale dovrebbe chiudere gli occhi davanti ai furti e malversazioni solo perché mettono davanti i posti di lavoro che si perdono? Ma per favore……….
Inopportuna e inappropriata! Issare “scudi umani” contro verifiche ed accertamenti della magistratura contabile, non fa onore al signore che firma questa lettera aperta!
Tutto il resto va bene che venga verificato e valutato nelle sedi opportune!
Anche a Palermo il presidente crocetta si sta muovendo alli stesso modo. Chiede con approssimazione e poi macella. Ottiene consensi dalla gente con la bava alla bocca e lui esulta. La gente piange, ma lui si bea dell’approvazione indiscriminata. Macellazione sociale.
Ci pensassero prima di rubare o di consentire di rubare … alla salvaguardia dei loro lavoratori
che dire…avendo lavorato per questa società, posso affermare che non c’è stato in passato, nei confronti miei e dei miei colleghi, tutti dipendenti Novamusa da parecchi anni, il minimo scrupolo al licenziamento, senza peraltro, prospettarci la benchè minima possibilità di ricollocazione in alcuno dei loro numerosi siti, nessuna esitazione o indugio.
Pertanto, a mio avviso, questo è solo l’estremo e patetico tentativo al fine di salvaguardare esclusivamente il proprio interesse, altro che preoccupazione per la sorte dei propri dipendenti!
Sono totalmente d’accordo con @Rocco e con @Ernesto Guevara…issare Scudi Umani è solo un ricatto morale, se ci sono delle responsabilità è giusto che chi ha sbagliato paghi, e per accertare tutto ciò ci sono già in moto gli organi inquirenti.
Detto ciò, ai miei “colleghi” va tutta la mia considerazione e l’augurio di potere mantenere il loro posto di lavoro.
Ma finitela. Vi mettete al pari dei parassiti. E` una società piena di raccomandati gestita da uno che forse in accordo con chi è stato detto prima avrebbe dovuto controllare. Dice bene volante1: ci pensino prima ai propri lavoratori. Se una soc. Privata fallisce degli impiegati non gliene fotte niente a nessuno. Questi … ma chi sono? Che privilegi hanno? Vi prego non tirate fuori la nenia dei lavoratori e le famiglie da campare. Lo sappiamo bene che questi non hanno mai sudato! Lo sappiamo bene che si sono sempre vantati di non fare una beata… niente. E ora? Ora non sono fatti nostri. A chi scrive contro crocetta, che io non ho votato, dico: E COSA DOVREBBE FARE? FARSI FREGARE ANCORA SOLDI DA QUESTI QUA? PIANTATELA INUTILI PIAGNUCCOLOSI. ANDATE A SCRIVERE ED A PRENDERVELA CON IL LADRO. SOLO A PALERMO SE LA PRENDONO CON LO SCERIFFO. FINI` LA PACCHIA, PARAMAFIOSI!
I processi sommari non hanno mai portato a nulla di buono!
Purtroppo il populismo porta a questo.
Vero è che Novamusa deve tutti questi soldi alla Regione? Allora sequestrategli immediatamente anche le mutande e salvaguardate i posti di lavoro!
Non è vero? e allora prima di cominciare con i “lanci pubblicitari”, accertarsi della verità e sequestrare anche le mutande a chi ha sottratto i fondi versati, di cui si vanta l’amministratore della Società!
In ogni caso non si può continuare a licenziare le persone, il troppo è troppo e, personalmente, credo che la misura è colma!
p.s. non fosse vera l’affermazione dell’amministratore sui fantomatici fondi versati nelle casse della Regione, sequestrategli le mutande anche a lui!
(ma io mi chiedo, come si fa a versare tantissimi soldi nelle casse della Regione e poi farli sparire? non si può fare caro amministratore)
Ma tutti quei milioni di euro chi li ha presi? ……c’è più interesse a trovare un colpevole che cercare i soldi…… non esistono ricevute di versamenti? Tracciabilità? Sei mesi ed oltre di arbitrato e non è venuto fuori niente? Cattive scelte gestionali aziendali oppure amministratori privati e regionali fagotatori di euro? Su quale risposta mettiamo la crocetta?
ma in tutto questo caos, alla Regione, chi doveva controllare x tutti questi anni, è sempre alla stesso posto o ha avuto una promozione x avere amministrato bene la cosa pubblica ….??????
La vergogna continua, bisognerebbe licenziare i funzionari regionali, che sono i più pagati d’Italia.
Io sono dell’idea che i dipendenti Novamusa non devono pagare per quello che ha fatto la loro società…vero o non vero che sia.
Il presidente Crocetta vuole aiutare la nostra Sicilia aumentando il tasso di disoccupazione!?!Dovrebbe salvaguardare queste persone che si sono trovate loro malgrado in mezzo a tutta questa situzaione….e non per loro volere.
IL presidente Crocetta fa bene ad esigere i soldi. Quello della socità è un ricatto, come sempre sulla pelle dei siciliani.. Dovremmo rinunciare ai tutti i soldi che hanno intascato illecitamente? non dimentichiamo che sono soldi dei cittadini…