Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Beni per 2 milioni di euro sequestrati fra Sicilia e Umbria

Beni per 2 milioni di euro
sequestrati fra Sicilia e Umbria

Mafia
di Andrea Cottone
0 Commenti Condividi

La Dia ha sequestrato beni immobili per un valore complessivo di 2 milioni di euro fra Sicilia e Umbria.

Negozi, appezzamenti di terreno e palazzi intestati a prestanome della famiglia mafiosa palermitana di San Lorenzo-Resuttana. Il provvedimento è stato disposto dal gip del tribunale di Palermo, Vincenzina Massa, su richiesta del pm Domenico Gozzo, Gaetano Paci e Dario Scaletta. Le indagini sono state svolte dalla Dia con la collaborazione dei carabinieri di Terni

Nella città umbro sono state sequestrate due ditte individuali con relative licenze (negozio e supermercato), un palazzo e due immobili adibiti a negozi. A Partinico (Pa), invece, è stato sequestrato un vasto appezzamento di terreno. Tre le persone indagate per concorso in intestazione fittizia di beni e trasferimento fraudolento di valori aggravato al fine di agevolare Cosa nostra. Si tratta di Salvatore Lo Cricchio, 63 anni, zio di quel Nicolò Di Trapani recentemente condannato per estorsione aggravata e continuata. Tramite alcuni prestanome, fra cui Pietro, il figlio 26enne, e Paolo Faraone, palermitano di 43 anni, avrebbe “rivestito, in nome e per conto della famiglia mafiosa di appartenenza, un ruolo attivo nella gestione e nell’investimento dei proventi illeciti”. Ma Lo Cricchio ha fatto un errore, ovvero quello di rivolgersi a soggetti esterni, non legati a vincoli di sangue, minando la proverbiale impermeabilità del sodalizio criminale. Soggetti esterni, scrivono gli inquirenti, “in possesso di una conoscenza qualificata e di una capacità operativa difficilmente reperibile all’interno dell’organizzazione stessa”.

Così le attività di Terni sono state assegnate a Faraone, siciliano trapiantato in Umbria, che, spiegano gli investigatori “sia direttamente e sia tramite persone anche a lui legate sentimentalmente, ha contribuito all’intestazione fittizia di attività commerciali e di beni immobili: il tutto nella piena consapevolezza di agire a tutela degli interessi occulti di Lo Cricchio”. Mentre per quanto riguardo l’appezzamento di terra sequestrato a Partinico, nel Palermitano, gli inquirenti mettono in evidenza la capacità di Cosa nostra di rientrare in possesso dei beni immobili colpiti da provvedimenti giudiziari. Nel 1993, a seguito del fallimento delle attività di Lo Cricchio, questo appezzamento di terra fu venduto all’asta due anni dopo alla “Siderurgica 2001 sas” di Partinico, i cui titolari erano imparentati con Di Trapani. Nel 2002 il figlio di Lo Cricchio, Pietro (sulla carta nullatenente), riacquistò lo stesso terreno a un prezzo irrisorio, facendolo tornare nuovamente nella disponibilità della famiglia.

Pubblicato il 25 Luglio 2008, 14:44
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia
 
Go to mobile version