Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Zapping / Mostri di mafia in mostra a Salemi

Mostri di mafia
in mostra a Salemi

Museo a Salemi
di Antonella Lombardi
3 Commenti Condividi

Alle pareti i ritratti dei boss, da Al Capone a Lo Piccolo, da Liggio a Provenzano, fino al latitante Matteo Messina Denaro, rappresentato nella posa del noto identikit in giacca e occhiali da sole, con in testa, però, un’insolita corona da re. Sono le venticinque opere su tela dell’artista Flavia Mantovan che con la mostra “Facce di mafiosi” inaugura il museo della mafia voluto a Salemi dal sindaco Vittorio Sgarbi e dall’assessore alla Creatività Oliviero Toscani. La manifestazione, promossa dal Comune siciliano, sarà inaugurata sabato, giorno di ricorrenza della strage di Capaci, alle 19 nei saloni del castello in Piazza Alicia a Salemi e resterà aperta al pubblico fino al 6 giugno. Alla conferenza stampa dell’evento, all’Hotel delle Palme, luogo – simbolo che ha sancito la nascita della “cupola”, sono presenti il sindaco e l’artista, modella e pittrice nello studio di La Chapelle, in America. E’ proprio Mantovan a definire la sua tecnica “Una trasformazione di un’immagine di base, come una fotografia, fatta nello stile di Andy Warhol che era stato allievo di La Chapelle”.

<p></p>
Matteo Messina Denaro di Flavia Mantovani

Difficile schivare il rischio di un’operazione che sortisca l’effetto opposto, e cioè mitizzare l’iconografia tradizionale dei boss, ampiamente alimentata da film e fiction che hanno conferito fascino e mistero a criminali efferati. Ma l’inconsueto duo politico non è nuovo a queste iniziative: era stato proprio il fotografo Oliviero Toscani, di comune accordo con il critico Vittorio Sgarbi a voler proporre la registrazione del marchio M.a.f.i.a. come acronimo di “Mediterranean Association For International Affair”. “Servirà a veicolare progetti di comunicazione”, avevano detto in risposta alla protesta dell’associazione nazionale familiari vittime di mafia. E anche questa volta ogni accusa viene respinta al mittente: “Quelle sollevate da Sonia Alfano sono polemiche inutili – dice Sgarbi – è come dire che la foto di Mills sui giornali è una forma di promozione. Non bisogna avere paura delle parole, vogliamo solo essere meno rispettosi delle solite convenzioni e banalità dell’antimafia. In queste opere è ritratta la mafia nello stile ‘Wanted’, con volti di borghesi ordinari dalla rispettabilità di facciata e che una volta catturati mostrano dei lineamenti nuovi, meno duri degli identikit, come è stato il caso di Provenzano, che una volta catturato ha rivelato un aspetto simile a quello di un comune pensionato”.
Il museo aprirà nel 2010, in occasione delle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, e per quella ricorrenza Sgarbi annuncia l’apertura di altre due gallerie oltre quella sulla mafia, come “Il museo del risorgimento e archeologico. Del resto la parola mafia compare precisamente tra il 1859 e il 1861, in coincidenza proprio dell’Unità d’Italia”. Il senso dell’operazione? “Fare qualcosa di simile al museo sull’Olocausto. Anche il termine ‘museo’ è di origine ottocentesca, in contraddizione con le dinamiche di internet e del cinema. Non a caso ho scelto la parola ‘museo’: sarà il luogo dove verrà rappresentato il passato. In questo modo Cosa nostra diventa cosa di tutti”.

Pubblicato il 22 Maggio 2009, 09:28
3 Commenti Condividi
Commenti
  1. Mario Trabucco 12 anni fa

    Non sono convinto dell’utilità sociale di mettere in mostra una serie di volti di mafiosi “celebri”, anzi mi chiedo proprio quale forma di fascinazione oscura abbia spinto l’artista a realizzarli. Quello che suggerisco io in questi casi è il procedimento esattamente contrario, la “damnatio memoriae” già con successo sperimentata dagli antichi. Queste “persone” vanno cancellate dall’immaginario collettivo, non ne va diffusa la memoria. Dalle parole di Sgarbi emerge quasi l’idea che in fondo Provenzano non sia altro che un inerme vecchietto settantenne, invece di uno dei più efferati omicidi e mandante di omicidi che la storia della nostra terra si vergogni di ricordare.
    Per concludere una domanda all’On. Sgarbi: nei musei dell’Olocausto sparsi nel mondo su chi viene concentrata l’attenzione, sui carnefici o piuttosto sulle vittime? Spero che non voglia mai realizzare una galleria dell’Olocausto: immagino già la fila di ritratti di Hitler, Himmler, e “compagnia bella”.

    Rispondi
  2. Valeria 12 anni fa

    VERGOGNA! E’ un’iniziativa vergognosa. Concordo con l’Associazione Nazionale Familiari Vittime della Mafia e con il presidente di tale associazione Sonia Alfano. Sgarbi dovrebbe ricordarsi di essere un pregiudicato, ed evitare di organizzare simili schifezze. Il museo della mafia… ma per favore! Che schifo.

    Rispondi
  3. GIGI 12 anni fa

    Condivido il post di Valeria. Disgusto. Operazione mediatica vergognosa di rara stupidaggine.
    La Sicilia non aveva bisogno del venditore di fumo Toscani nè del pluripregiudicato Sgarbi, il quale, voltagabbana e arrivista e opportunista unico é riuscito, negli ultimi 20 anni, a candidarsi per tutti i partiti conosciuti in Italia in questi due decenni, dall’estrema sinistra all’estrema destra passando da tutti gli altri.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz Bivio, i 16 fermati a Palermo FOTO

Mafia e venti di guerra: le intercettazioni del blitz

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia