Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Crolla il soffitto del Vittorio Emanuele II Gli alunni fanno lezione in corridoio

Crolla il soffitto del Vittorio Emanuele II
Gli alunni fanno lezione in corridoio

Palermo
di Giuliana Musotto
1 Commenti Condividi

Crolla il tetto al Vittorio Emanuele II. E le lezioni si tengono anche in corridoio. È bastata le prima, seppur intensa pioggia autunnale per mettere in seria crisi gli edifici scolastici palermitani. E, ad ottobre già inoltrato, i problemi, invece di risolversi, si moltiplicano.
I primi segnali di “cedimento” della struttura di della succursale di via del Giusino, lo scorso 16 settembre, quando, al loro arrivo a scuola, alunni e docenti hanno notato che lungo le pareti di due aule e del locale bagni scorreva una notevole quantità d’acqua. A quel punto, è scattato lo sgombero dell’intera area. Subito dopo il controsoffitto in cartongesso di una di queste aule è venuto giù. Qualche ora dopo sul posto è intervenuta una squadra di operai e tecnici della Provincia di Palermo che ha aspirato l’acqua con l’ausilio di pompe idrovore.
Da allora, non si è fatto ancora molto. Certo, sono già iniziati i lavori di ristrutturazione del tetto e di ripristino del controsoffitto dell’area interessata, ma, come chiarisce il dirigente scolastico Luigi Affronti, “il problema è esteso a tutti e due i plessi dell’istituto. Una settimana dopo il crollo, l’acqua ha iniziato a gocciolare dai tetti della sala professori, dell’aula magna e di altre classi della succursale, ma anche dell’aula magna, di una classe e della segreteria della sede centrale. L’intervento della Provincia ha ripristinato l’agibilità della segreteria, ma alcune classi di un’altra area dell’edificio di via Collegio Giusino appaiono in condizioni precarie, tanto che abbiamo pensato di monitorarle noi stessi forando in diversi punti i controsoffitti ed evitare in questo modo l’accumulo di acqua piovana”.
Gli alunni di sei classi si trovano attualmente dislocati negli spazi disponibili dei due plessi dell’istituto: corridoio e aula magna di entrambi i plessi, anch’essi a rischio di crollo per le infiltrazioni.
Ad essi si aggiungeranno gli studenti di altre sette classi la cui struttura appare in condizioni precarie.
Per scongiurare la catastrofe, il collegio dei docenti ha stabilito, mantenendo il medesimo monte ore, la riduzione della settimana scolastica a cinque giorni e la turnazione del giorno libero delle classi.
“Lunedì mattina – continua Affronti – ci recheremo in Provincia dagli assessori Salvatore Cerra (titolare dell’assssorato agli interventi
manutentivi di edilizia scolastica) e Alessandro Anello (assessore alla nuova edilizia scolastica, logistica e sicurezza scolastica) e chiederemo loro non solo la concessione di aule disponibili negli istituti con decremento di iscrizioni o nelle caserme che si trovano vicino alla nostra scuola, ma anche di interessarsi seriamente ai problemi dell’istituto. Già da dieci anni chiediamo che vengano effettuati i lavori di messa in sicurezza e a norma dei due plessi dell’istituto, ma non abbiamo mai ottenuto risposte concrete. I due edifici  -conclude – hanno bisogno di un intervento radicale e risolutivo.Le infiltrazioni non sono l’unico problema, l’impianto elettrico è obsoleto, tanto che si è verificato qualche cortocircuito, non c’è una scala antincendio, l’ascensore non è praticabile e quando si infortuna un ragazzo dobbiamo trasferire l’intera classe nelle aule a piano terra”.

Pubblicato il 10 Ottobre 2009, 16:19
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Dalila Ruffino 11 anni fa

    Sono una ragazza del 5 anno frequentante il liceo classico Vittorio Emanuele II
    e la mia classe è una di quelle che si trova in aula magna,separata da due lastre di legno con la quarta del medesimo corso. E’ davvero impensabile ma soprattutto insopportabile questa situazione che non sta facendo altro che aggravare il nostro corso di studi. Infiltrazioni, corto circuiti e mancanze di aule all’interno del plesso non possono di certo garantire la possibilita’ di seguire i professori che come noi stanno vivendo tutto cio’ e che anche loro sono stati privati dell’aula adibita ad essi. MI auguro che la provincia o chi competente possa agire nel piu’ breve tempo possibile al fine di garantire una buona preparazione a fronte dell’esame di stato e una sicurezza ormai da tempo fuorviata.
    Dalila Ruffino 5 c/la

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia