Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cultura e Spettacolo / “Agrodolce sta morendo”

“Agrodolce sta morendo”

Fiction a rischio. Parlano gli attori
di Miriam Di Peri
6 Commenti Condividi
Ancora Termini Imerese, al centro delle cronache di questi giorni. Dopo l’affaire Fiat, ci si mette anche la produzione di Agrodolce, la fiction tutta made in Sicily fortemente voluta da Gianni Minoli. Entro il 10 novembre si sarebbe dovuti arrivare alla stipula del nuovo contratto tra la Regione e la Rai. Ma, come purtroppo noto, in quel di Palazzo dei Normanni non è ancora stato approvato il Dpef, ergo non sono ancora stati stanziati i nuovi finanziamenti. E da viale Mazzini arrivano sempre maggiori pressioni affinchè si sciolga il nodo sulle sorti della fiction. Ernesto Maria Ponte, tra i protagonisti della soap, che, nonostante tutto, continua a riscuotere il consenso del pubblico, racconta le ansie dei nuovi ‘precari dello spettacolo’.
“Continuiamo ad essere in balia delle notizie, l’unica certezza che abbiamo è che se i soldi della Regione non arrivano, Agrodolce non ricomincia. Abbiamo finito di girare la prima serie a gennaio 2009. Da febbraio aspettiamo che vengano stanziati i fondi per girare la seconda serie – dice il comico palermitano – subito dopo Pasqua, era stato proprio l’allora assessore Antinoro a dichiarare che erano stati trovati  i fondi per la fiction. Poi siamo stati trasportati nuovamente in questo calvario, che va avanti di mese in mese. A luglio la produzione aveva riaperto i battenti, gli autori avevano ricominciato a scrivere i nuovi episodi…. Da due settimane si è fermato di nuovo tutto. Noi siamo ‘soltanto’ dei precari dello spettacolo, ma temiamo la morte di qualcosa che avrebbe potuto dare ampio respiro culturale a tutto il territorio”.
Ernesto Maria Ponte, noto al pubblico di Agrodolce come Ermanno, non sembra guardare al futuro con occhi tranquilli, anzi: “Un po’ pessimisticamente – dice – temo che Agrodolce sia ormai morta, ma non ne voglio ancora parlare al passato, preferisco sperare che ci si renda conto del potenziale che questa esperienza potrebbe avere. Una cosa, su tutte, mi preme sottolineare: Agrodolce è stato – e mi auguro continui ad essere – emblema di come si possa, anche qui in Sicilia, continuare a parlare di meritocrazia. A differenza di quello che è l’andazzo delle cose nei teatri stabili dell’Isola, soprattutto a Palermo, Agrodolce ha invece dato grande visibilità agli attori locali, selezionati tramite regolari provini e colloqui”.

Pubblicato il 24 Novembre 2009, 17:34
6 Commenti Condividi
Commenti
  1. Daniele 11 anni fa

    Grazie Leanza, grazie Antinoro, grazie Lombardo e Micciche’, grazie Cuffaro e tutti gli altri. Grazie per distruggere qualsiasi cosa bella.

    Rispondi
  2. danila 11 anni fa

    Ma quale cosa bella? un sacco di soldi si sono ammuccati!…chi ha visto il film Viola di mare della Cucinotta sostenuto dalla Regione Sicilia?…sicuramente meritevole(mah!!!!!)i soldi che guadagnano i quattro gatti e non siciliani a parte la messinese li guadagnano almeno 100 padri di famiglia e in 10 anni!

    Rispondi
  3. Marinella 11 anni fa

    Lasciamola morire in pace. Quattro milioni e mezzo Lombardo li ha già dati per il film di Tornatore (un’opera buona per Berlusconi, che ha saputo come ringraziare). Ora altri quattordici milioni per Agrodolce no. Nessuno ne sente il bisogno. Tanti soldi servono solo a far fare la bella vita a Roma a quatro baronessine siciliane che non hanno mai lavorato e ora, per continuare a non far nulla, hanno scoperto il filone della fiction che fa tanto chic.

    Rispondi
  4. Carlo 11 anni fa

    Mi meravigli che ancora ci sia gente che non ha capito come funziona la politica in sicilia. La sicilia è e deve restare colonia. Lontana anni luce dal resto d’ Italia. Deve servire come fonte inesauribile di voti per una classe politica il cui unico interesse è, che nulla cambi e che tutto resti così per com’è; e che i siciliani non prendano coscienza di come si potrebbe crescere in maniera esponenziale in civiltà, cultura, benessere, rispetto. La sicilia è sempre stata oggetto di ricchezza per pochi opportunisti che hanno operato sempre mettendo davanti a tutto i tornaconti personali a discapito dei poveri disgraziati che non sanno come pagare le bollette e come fare la spesa. E se ogni tanto spunta all’orizzonte qualcosa di buono che possa alimentare propositi di crescita, diventa un campanello d’allarmi che deve essere soffocato sul nascere. Non c’è peggior malato di chi non vuol guarire, è condannato a morte certa senza possibilità di salveza. Voglio rivolgere un appello al popolo siciliano chiedendogli di aprire gli occhi e di riflettere una volta per tutte sulle persone che ci governano. Analizziamoli bene uno per uno. Il più pulito puzza di carogna. Se potessimo vedere i loro contocorrenti….e noi? e il popolo? Se pensate che questa gente deve continuare a governarci, votateli. Ma se la pensate come me. Non esitate un solo istante a mandarli a casa, che vaano a lavorare. Noi abbiamo una grande arma nelle mani, il voto.

    Rispondi
  5. Rosellina 11 anni fa

    Benvenuti nel club!

    Rispondi
  6. enrico 11 anni fa

    mi chiamo Enrico sono romano dato che mia moglie mi ha coivolto con tutte queste fischion sono anche io un fedelissimo di AGRO DOLCE, e premetto che vedo anche un Posto al Sole da anni e devo dare atto che uno schifo, come stanno le cose dato che ho letto tutto sul sito della vicenda.E vedendo tutte e due le fischion devo ribadire che agro dolce è cento volte più bella e fatta meglio, caratteristica con attori siciliani eccezionali.Quindi spero che venga riproposto la parte seconda al più presto perchè siamo curiosi io e mia moglie che cosa succeda. Saluti ancora Enrico

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia