Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Le firme / Venditore di pensieri / Nessuno tocchi la satira (a patto di dire la verità)

Nessuno tocchi la satira
(a patto di dire la verità)

Su "S" in edicola domani
di Aldo Sarullo
1 Commenti Condividi

E dài. Tanto diciamo tutto ciò che ci pare, quando, a chi e come vogliamo. Che ragione c’è, per vestire le nostre parole, di pretendere in più anche l’abito della domenica? Potremmo accontentarci e invece no, invece invochiamo la satira, cioè  l’abitino raffinato, per  rivestire le nostre accuse o i nostri divertimenti. Vediamo perché. Vediamo perché  Dario Fo, Vauro, Gene Gnocchi, Sabina Guzzanti, Luttazzi, a volte Marco Travaglio, Forattini  e tutti coloro che hanno da esprimere le loro critiche su un fatto o un personaggio e lo fanno con toni divertenti, pretendono di chiamare sempre (sottolineo sempre) satira i loro interventi. Dopo il perché  vedremo anche quali sono le circostanze in cui si può parlare di satira. E lo vedremo affidandoci a un consulente d’eccezione, più solido di Dario Fo e degli altri.

Definire satira qualunque intervento graffiante e divertente relativo a chi esercita un potere (anche soltanto  quello derivante dalla notorietà) e alla società offre, in teoria, una garanzia. La intoccabilità. Esiste, infatti, una “legge naturale” in virtù della quale  “la satira non si tocca”. Non si ritiene giustificata, cioè, la reazione di chi è oggetto di critica seppur sorridente. Definire satira un testo o una vignetta, quindi, garantisce una sorta di impunibilità morale, ma talvolta anche giudiziaria.
Ma perché  questa intoccabilità? Non per il diritto di critica, poiché questo è sottoposto alle regole che tutelano la dignità altrui e quindi deve essere esercitato in modo non offensivo. Ma allora perché  la satira non si tocca? Perché,  anche se offende, non si tocca? Come mai è nata questa “legge naturale”?
Prima di ricorrere al nostro consulente ricordiamo anche una frase che nei millenni ha definito non la satira, ma il suo obiettivo. Prima in latino: ”Ridendo castigat mores”. Traduco per pochi: la satira bastona i cattivi costumi in modo divertente. Questo  è stato da sempre e per sempre l’obiettivo della satira, bastonare gli abusi e gli eccessi dei potenti e della società ponendogli addosso una lente deformante o utilizzando un linguaggio corrosivo in vari modi, a seconda del tipo di talento dell’autore satirico (satirista, ma è così brutto che non lo si usa).

Ma perché  la satira non si tocca? A chi chiederlo? Abbiamo chiesto al Tempo e lui ci ha dato un consulente: Orazio. Il poeta satirico latino che, insieme con Giovenale, è considerato il padre della satira. A Fo, ci perdoni, mancano ancora duemila anni per acquisire lo stesso credito di immortalità e quindi di credibilità.
Dunque Orazio. Egli, nella sua  prima satira  scrive: “Ridentem dicere verum. Quid vetat?” che, tradotto, suona così: “Che cosa può vietare di dire la verità  ridendo?” Ecco che cominciamo a capire. Capiamo che la satira deve divertire, e lo sapevamo. Capiamo che la satira non si deve vietare, non si tocca, e lo sapevamo. Capiamo anche, e questo non è di conoscenza diffusa, che la satira deve essere la verità. Che le critiche mosse devono, seppur deformanti, corrispondere alla verità. Ecco allora perché  non si toccano. Non è la satira come forma di espressione che non si tocca, ma è la verità  che ovviamente non si tocca e di conseguenza il suo mezzo di trasporto, cioè  la satira. Mamma mia. Vuoi vedere che non sempre ogni forma di parodia o, in genere, di comicità critica che riguardi potenti e società si possa chiamare satira? Vuoi vedere che quanto si può definire satira non è automaticamente tutto ciò che riguarda potenti e società? Chi glielo dice a Fo, a Vauro e agli altri? Chi glielo dice ai loro fedeli lettori? È la verità che non si tocca, ma solo lei.

Leggi notizie correlate

• Riconosciuto sul giornale - La foto non basta: assolto

• Come girare pagina - senza alzare un dito

• Brunetta: "Via dalla Rai - le sanguisughe comuniste"

Nessuno tocchi la satira, dunque. A patto che sia satira, cioè  verità che diverta e graffi, maciulli, massacri, irrida, ma nasca dal vero. E su ciò che è o che non è vero il giudizio è sempre difficile, ma noi ci accontentiamo della buona fede. E questa è disposta a orientarsi ovunque perché  insegue la verità. Chi non condivide ne parli con Orazio. Tra duemila anni.
Ma c’è una buona notizia: c’è un mondo ancora vergine, intoccato a cui dedicarsi. La mafia, cosa tremendamente seria, non vede i satiristi in azione. Vede soltanto alcune episodiche parodie, come il Johnny Stecchino di Benigni.
Sarebbe una bella novità, invece, se qualcuno  avesse il coraggio di aggredire i boss, smitizzandoli con la clava della satira. Con tante intercettazioni sul mercato, partendo quindi dalla verità, non sarebbe difficile, per esempio, irridere  qualche feroce mafioso in galera la cui moglie, diciamo, non lo rispetta sino in fondo.

Così, probabilmente, essere onorevolmente mafioso sarebbe più complicato e sentire il “fascino” di Cosa nostra da parte dei più giovani sarebbe meno probabile. E su questa buona notizia autore satirico coraggioso cercasi.

Tags: giornale · i love · magazine · palermo · S · sicilia

Pubblicato il 17 Settembre 2010, 12:09
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Gianfranco D'Anna 11 anni fa

    La penna-bisturi di Aldo Sarullo ha inciso e messo a nudo il tabu’ ideologico della calunnia politica mimetizzata da satira.Calunnia spacciata per satira scagliata contro gli avversari esterni ed interni , appartenenti cioe’ allo stesso partito totem. Tutta la genuita’ e l’efficacia , anche a distanza di tempo , addirittura di secoli, della autentica satira si fonda sui riferimenti a verita’ accertate . L’analisi di Sarullo rappresenta una rottura epistemologica, se mi consentite una definizione un po’d’antan , ma scientificamente filologica. In altre parole restituisce alla satira l’originara valenza (“ridentem dicere verum”) e smaschera la prassi egemonica della culura marxista-leninista , che per decenni si e’ appropriata , distorcendolo,del significato del termine . Giustificando , anzi peggio , teorizzando, la calunnia come arma politica contro i “nemici di classe” e gli avversari di partito.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

I furbetti dell'aperitivo al porto: scatta la chiusura nel weekend

Pazienti spastici maltrattativi: immagini choc

Un pasto a chi ha bisogno. L'iniziativa di un ristorante palermitano

Caltanissetta spera dopo 40 giorni di zona rossa VIDEO

0 Commenti Condividi

Fondazione O.R.T.U.S. Onlus, percorsi terapeutici e riabilitativi per la disabilità alle pendici dell'Etna

di Sponsorizzato
L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia