Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Il paradosso dei lavoratori Sas Orari part-time e musei chiusi

Il paradosso dei lavoratori Sas
Orari part-time e musei chiusi

Il presidente di Sas, Giuseppe Di Stefano

Da sette anni aspettano la traformazione del contratto da part-time a full-time. E così, stamattina, alcuni lavoratori della società consortile Servizi ausiliari Sicilia hanno indetto un sit-in di protesta davanti alla sede della società, in via Libertà, a Palermo.

OGGI IL SIT-IN DI PROTESTA
di Laura Romano
2 Commenti Condividi

Palermo – Da sette anni aspettano la traformazione del contratto da part-time a full-time. E così, stamattina, alcuni lavoratori della società consortile Sas, Servizi ausiliari Sicilia, riferibili in gran parte ai bacini ex-Spatafora ed ex-libero Grassi, hanno indetto un sit-in di protesta davanti alla sede della società, in via Libertà, a Palermo. Si tratta di dipendenti assunti a tempo indeterminato (sono in totale 240), destinati ai servizi nei musei, biblioteche, antichi palazzi aperti al pubblico, di Palermo e provincia, il cui orario di lavoro non supera le 28 ore settimanali. E qui sta il paradosso. “Capita, infatti, – è la denuncia – che strutture che potrebbero essere accessibili tutto l’anno, come musei e biblioteche, e rilanciare un settore, come quello culturale, che potrebbe essere il volano dell’economia regionale, siano chiusi la domenica e il lunedì per mancanza di personale. Situazione che diventa ancora più paradossale se si pensa che finora ogni anno la Sas, che ha assorbito nel proprio organico i lavoratori della Multiservizi, della Biosphera e di Beniculturali spa, ha di fatto restituito alla Regione ingenti somme di denaro avanzate dalla gestione ordinaria”.

Somme che potrebbero essere impiegate – è la richiesta dei dipendenti – “per equiparare il regime di coloro che oggi protestano con quello degli altri lavoratori”. Il presidente della Sas, Giuseppe Di Stefano, ha incontrato martedì scorso i sindacati e un prossimo incontro ci sarà a breve. “Per quanto mi riguarda – dice Di Stefano – sono pronto a venire incontro alle legittime aspettative dei lavoratori, nell’ambito dei nuovi contratti di servizio siglati all’inizio dell’autunno”. Il punto sul quale insiste Di Stefano è che la Sas dipende dalle commesse che le arrivano dai dipartimenti regionali, in primis l’assessorato ai Beni Culturali, e dalle Ausl e ospedali che si avvalgono dei servizi offerti dalla società consortile, nata dalle ceneri di altre società. “E’ da queste strutture quindi – aggiunge il presidente – che deve venire l’input per nuovi servizi e quindi per un maggiore impiego dei lavoratori”.

“C’è da dire – afferma Gianni Borrelli (Uil) – che ciò che ha bloccato nel tempo il passaggio dal part-time al full-time per questi lavoratori è stata la mancanza di disponibilità economica. Martedì il presidente ci ha comunicato che ora, a seguito di economie, questa disponibilità c’è. Ma noi non vogliamo fare un discorso solo economico. Qui abbiamo un problema di lesione dei dirittti dei lavoratori. E’ da anni che questi lavoratori aspettano la trasformazione del loro contratto. Ed è da anni che i vari politici che si sono succeduti all’assessorato dei Beni Culturali hanno chiesto la trasformazione del loro contratto in full-time per coprire la carenza di organico nei siti museali siciliani”.

Ad insistere sulla lesione dei diritti dei lavoratori è anche il segretario generale della Fisascat-Cisl Sicilia, Mimma Calabrò: “E’ impensabile che i lavoratori ex-Multiservizi abbiano un regime di lavoro e quelli ex Beni Culturali un altro, pur lavorando per la stessa società. Oggi parliamo di Sas, non esiste più la Multiservizi spa né la Biosphera spa o la Beni Culturali spa. Oggi sono tutti lavoratori della nuova società consortile. Non possono più coesistere lavoratori di serie A e lavoratori di serie B, sia contrattualmente sia dal punto di vista delle ore di lavoro svolto”. “Se c’è la disponibilità economica – dice Michele D’Amico, dei Cobas Codir – si proceda alla ricontrattualizzazione aumentando il monte ore fino al massimo possibile”.

Tags: Beniculturali · biosphera · calabrò · multiservizi · palermo · Sas · servizi ausiliari sicilia

Pubblicato il 26 Novembre 2012, 16:30
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. bhoo 8 anni fa

    Ho sentito che i vecchi capoarea della ex Multiservizi dopo aver ricevuto una lettera di incarico della sas per ritirare semplicemente il cartaceo,quindi semplici amnistrativi, si continuano a spacciare per responsabili del personale facendo credere al personale dei vari dipartimenti che gestiscono gli spostamenti degli impiegati.
    Prego almeno questa volta che i benedetti sindacati si facciano carico di risolvere i problemi che queste specie di capoarea hanno sempre creato ai lavoratiri nel posto di lavoro!
    Da quel poco che ho potuto vedere il nuovo presidente e’ un vero professionista e sopratutto una persona seria che porta avanti la societa’ e non le sue tasche mi possono capire i lavoratori che ricordano i vecchi dirigenti che si ingordigiavano dei superminimi alle spalle nostre e della comunita’!

    Rispondi
  2. mhaa 8 anni fa

    Grazie LA TORRE per far avere fatto fare agli avvocati degli interinali il decreto ingiuntivo (PIGNORAMENTO) dei nostri stipendi quindi gli stipendi di questo mese ce li sogliamo
    Spero che i tuoi iscritti cominciano a capire la situazione!
    Sino ad ora non avevo nulla sugli interinali ma ora cominciano a darmi fastidio sul modo di pertare avanti i loro indiscreti diritti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia