Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Quel triangolo della morte dove ha regnato il terrore

Quel triangolo della morte
dove ha regnato il terrore

“Radio-mafia” aveva segnalato il pericolo e decine di capi e picciotti di Cosa nostra, che avevano qualche conto in sospeso con i clan avversari, avevano cambiato aria. Quel teatro di sangue, tra Bagheria, Altavilla Milicia e Casteldaccia, era stato “battezzato” il triangolo della morte.

di Angelo Vecchio
1 Commenti Condividi

PALERMO – Una lettura drammatica. Una specie di bollettino di guerra con una lunga catena di morti ammazzati. Nomi di prestigio e anche gregari di Cosa nostra. “Radio-mafia” aveva segnalato il pericolo e decine di capi e picciotti di Cosa nostra, che avevano qualche conto in sospeso con i clan avversari, avevano cambiato aria. Quel teatro di sangue, tra Bagheria, Altavilla Milicia e Casteldaccia, era stato “battezzato” il triangolo della morte.

Quei terribili anni di prima metà degli Ottanta del secolo scorso. Le cronache sono ricche di storie terribili. Nei taccuini dei cronisti finisce il nome di Pio La Torre, segretario regionale del partito comunista, ucciso a Palermo il 30 aprile del 1982 assieme al suo autista, Rosario Di Salvo. Cinque mesi dopo, la sera del 3 settembre, cade un altro personaggio eccellente. L’indomani, i titoli di prima pagina dei quotidiani “urlano” un il nome di Carlo Alberto Dalla Chiesa. L’ex generale dell’Arma dei carabinieri, diventato prefetto, l’uomo che aveva combattuto con successo l’estremismo di destra e di sinistra, viene inviato a Palermo per combattere Cosa nostra. Ma finisce sotto i colpi dei mitra Kalashnikov in via Isidoro Carini, sempre a Palermo. Pur di assassinarlo, i sicari non esitano a sparare anche contro la moglie, Emanuela Setti Carraro, che è al volante di una “A 112”. Assieme a loro viene ucciso l’agente di scorta, Domenico Russo, che viaggia in auto a poca distanza.

“E’ stato un periodo di cifre agghiaccianti”. Poche parole, che la dicono lunga sul clima creato da Cosa nostra. Le pronuncia Ugo Viola, all’epoca procuratore generale a Palermo. Sono anche gli anni degli assassinii del professore Paolo Giaccone, primario dell’istituto di medicina legale di Palermo, del capitano dei carabinieri Mario D’Aleo e dell’eccidio di via Giuseppe Pipitone Federico (Palermo), dove viene compiuta una strage, provocata dall’esplosione di un’autobomba. Le vittime sono il giudice Rocco Chinnici, due carabinieri, Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, e Stefano Li Sacchi, portinaio dell’edificio dove abita il magistrato. Tuona il procuratore Viola: “Per fortuna, la risposta della giustizia, per quanto ancora inadeguata all’escalation mafiosa, dà l’impressione di cominciare a contenere e contrastare la criminalità organizzata”.

Già, la mafia, che all’epoca, ma ancora oggi, gestisce un’enorme ricchezza illecita, riciclata attraverso innumerevoli canali: traffico di sostanze stupefacenti, estorsioni e appalti truccati. Nel novembre del 1982, a Cefalù, nel corso di un convegno sulla mafia, organizzato dalla Uil, il colonnello Andrea Castellana, comandante della Legione-carabinieri, sottolinea che “il mafioso non è più un personaggio intoccabile, ma braccato, che le forze dell’ordine hanno costretto, quando non è stato possibile arrestare, alla latitanza. Ma finirà con le manette ai polsi”. L’ufficiale aggiunge che “con la legge antimafia Rognoni-La Torre le forze dell’ordine hanno imboccato la strada giusta per sconfiggere Cosa nostra, soprattutto perché si sono iniziati ad eseguire sequestri e confische di beni nei confronti di gente implicata in cose di mafia”.

Tre mesi prima, a Bagheria, si era registrato il duplice omicidio di Cosimo Manzella, di 47 anni, e Michelangelo Amato, di 25. Erano entrambi di Casteldaccia. E sempre ad agosto era stato ucciso Gregorio Marchese, di 38 anni, eliminato in una villa di Casteldaccia. Due giorni dopo, sempre a Casteldaccia, erano caduti due fratelli, eliminati a pochi passi dalla caserma dei carabinieri. Era stata una sorta di segnale-sfida agli uomini dell’arma. Come dire che i morti ammazzati glieli portavano sin sotto casa. Dodici ore dopo, ma questa volta a Villabate, alle porte di Palermo, erano stati uccisi Salvatore e Pietro Di Peri. Un anno e mezzo prima, da Casteldaccia, era scomparso dalla circolazione il boss Piddu Panno.

Ma negli anni Ottanta si continua a parlare del cosiddetto triangolo della morte. Il 28 settembre del 1987, alle porte di Bagheria cade massacrato dai proiettili il palermitano Mario Prestifilippo, di 29 anni. Era ritenuto un sicario della cosca dei Greco della borgata palermitana di Ciaculli. A dare l’ordine di eliminare il giovane sarebbero stati i boss corleonesi Totò Riina e Bernardo Provenzano. Ma non finisce qui. Il 23 novembre del 1988, a Bagheria, le armi da fuoco tornano a tuonare per uccidere la madre, la sorella e la zia del pentito di mafia Francesco Marino Mannoia. Le vittime sono Leonarda Cosentino, Vincenza Marino Mannoia e Lucia Cosentino. L’agguato scatta di sera, in via Vallone De Spuches. Una scia di sangue infinita, che adesso si vuole esorcizzare con un’altra marcia antimafia.

Pubblicato il 26 Febbraio 2013, 17:44
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Antonino 8 anni fa

    E quando finirá la mafia?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia