Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Un laboratorio di trucco per le donne malate di cancro

Un laboratorio di trucco
per le donne malate di cancro

L’iniziativa è rivolta alle donne in trattamento chemioterapico nel reparto oncologico del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo.

di Le buone notizie
4 Commenti Condividi

PALERMO – Lunedì 22 aprile, nella rinnovata sala accoglienza del reparto di oncologia medica del Policlinico “Paolo Giaccone”, diretto dal prof. Antonio Russo, prende il via un laboratorio di trucco, in collaborazione con “Medicare Onlus” e la parruccheria Scardina.

L’iniziativa, rivolta a donne in trattamento chemioterapico, si inserisce nell’ambito del progetto di umanizzazione delle cure “Insieme per…”, dove lo spazio accoglienza viene inteso come un ambiente che deve trasmettere calore e armonia e in cui incontrare altre persone che stanno affrontando la stessa esperienza e non più come un’area che induce ansia, paura e depressione.

Gli esperti di Medicare Onlus e lo staff di Scardina Parrucchieri sottoporranno a make-up 8-10 donne in trattamento chemioterapico, insegnando loro come tornare a prendersi cura di sé, a guardarsi allo specchio, ad amare il proprio corpo, ritrovando quella voglia di vivere che può rappresentare un ulteriore stimolo nella lotta quotidiana contro la malattia.

Leggi notizie correlate

• Minacce, insulti e percosse - Arrestato il marito violento

• La quarantena delle donne - Figli, lavoro e tante rinunce

• Donne, dududù... attenti: - la bellezza è un tabù

Tags: donne · laboratorio · oncologia · palermo · policlinico · salute · trucco

Pubblicato il 20 Aprile 2013, 15:20
4 Commenti Condividi
Commenti
  1. Fabrizio Li Vigni 8 anni fa

    Mi permetto di far notare che si tratterebbe di una buona notizia, se i cosmetici fossero di origine naturale. Il fatto è che la totalità dei cosmetici di normale utilizzo contengono prodotti tossi di cui parecchi cancerogeni. Questa iniziativa è dunque un controsenso. Per informazioni: https://www.youtube.com/watch?v=kG7Wit0ypmw

    http://europa.eu/legislation_summaries/consumers/product_labelling_and_packaging/co0013_it.htm

    http://safecosmetics.org/

    Rispondi
  2. Lucio Lutri 8 anni fa

    Credo che in tutto quello che ognuno di noi fa giorno dopo giorno sia possibile trovarci diverse sfaccettature.
    Bollare come controsenso un momento di condivisione certamente non fatto di sostanze cancerogene ( altrimenti non si porterebbe in ospedale una iniziativa del genere), ma di sorriso, di complicità, di condivisione sopratutto in un luogo ove si somministra chemioterapia, dove cioè il cancro è padrone non solo delle persone che frequentano il dipartimento ma coinvolge tutti nella battaglia per la vita, un momento di ” cura del se”, un consiglio di come volersi bene, un chiaro invito ai familiari ed alla società che appena ti vede senza capelli o sa che hai il tumore ti guarda con pietà, io credo possa dimostrarsi importante nel riconoscimento della dignità della persona che si porta dietro questo problema.
    Credo inoltre che vivendo oggi il dramma dell’inquinamento ambientale ai massimi livelli, sopratutto in una città come la nostra dove a partire dal superamento dei limiti delle polveri sottili in atmosfera, per non tacere sull’inquinamento da diossina ( di cui si parla troppo poco nella nostra città ) per continuare con l’impigo sempre più spinto nella nostra dieta di alimenti che non rispettano nè la stagionalità nè quanto meno la maturazione e/o crescita naturale nel rispetto del ciclo biologico e /o colturale di tutto ciò che mangiamo, questo si rappresenta l’impegno che tutti ci dobbiamo assumere per un domani migliore.
    Il controsenso vero, caro amico, è che molto semplice giudicare gli altri o quello che questi fanno o propongono, ma alla tirata dei conti chi si chiede cosa egli stesso sta facendo per il prossimo?

    Rispondi
  3. Fabrizio Li Vigni 8 anni fa

    Non sono stato compreso. Non criticavo l’iniziativa in sé. Mettevo in guardia gli organizzatori del fatto che i cosmetici, se non esplicitamente biologici, sono tossici e addirittura cancerogeni. Certo in dosi deboli non fanno granché, ma l’educazione è la prima cosa per la prevenzione. Ho scritto un articolo che sarà pubblicato a fine anno su una rivista inglese, è un articolo sociologico sui movimenti anti-cosmetici americani. Mi sono dovuto informare, perciò non parlo a vanvera. Le posso consigliare dei libri, ma purtroppo sono solo in inglese e francese. Dovrebbero essercene anche in italiano, tipo: http://www.ibs.it/code/9788862220934/tadioli-nadia/senza-trucco-cosa-c-egrave.html. Comunque alcuni dei libri che ho consultato sono: http://www.amazon.it/Not-Just-Pretty-Face-Industry/dp/0865715742/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1366559924&sr=8-1&keywords=not+just+a+pretty+face+malkan e http://www.amazon.it/v%C3%A9rit%C3%A9-sur-cosm%C3%A9tiques-Rita-Stiens/dp/2848995033/ref=sr_1_1?s=english-books&ie=UTF8&qid=1366559958&sr=1-1&keywords=verite+cosm%C3%A9tiques+stiens. Buona lettura.

    Rispondi
  4. Daria 8 anni fa

    Trovo splendida quest’iniziativa!
    Sono una truccatrice e lavoro come freelance a Palermo.
    Sarei veramente onorata di poter partecipare a queste giornate come volontaria.
    Vi prego di contattarmi qualora ne abbiate bisogno all’indirizzo grddra@gmail.com.

    Daria

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blutec, 635 operai col fiato sospeso: la protesta a Termini

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia