Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Chi sono i due manager silurati da Crocetta

Chi sono i due manager
silurati da Crocetta

Pellicanò è stato alla guida del Cannizzaro per 19 anni. Cantaro era all'azienda ospedaliera etnea dal 1996.

La scheda
di Anthony Distefano
4 Commenti Condividi

CATANIA – Paolo Cantaro era stato nominato a capo dell’Azienda Universitaria mentre Angelo Pellicanò era stato designato al Cannizzaro. Due nomine che sono venute a decadere perché, di fatto, il recente decreto Renzi ha stoppato tutte quegli incarichi affidati all’interno della pubblica amministrazione a personalità ormai in pensione (come i due manager in questione). L’assessorato regionale alla Sanità ha anche chiesto un parere specifico all’Avvocatura dello Stato che ha confermato l’impossibilità della nomina di Pellicanò e Cantaro. Tuttavia, va ricordato che i due manager erano stati indicati dal governo regionale ben prima dell’entrata in vigore del decreto (il 25 giugno): a entrambi, però, non era mai stato fatto firmare il contratto da direttore generale. Ecco perchè, su tutta la vicenda, c’è chi ha avanzato un pesantissimo gioco di interessi politici.

Pellicanò, una vita al Cannizzaro
Angelo Pellicanò è ininterrottamente da 19 anni direttore sanitario dell’ospedale “Cannizzaro” di Catania. Prima, dal 1990 al 1995 , è stato dirigente di secondo livello dell’allora Usl etnea. Ha fatto parte di numerose commissioni allestite nel corso degli anni e delle legislature dall’assessorato regionale alla Sanità. Pellicanò, nato a Reggio Calabria nell’ottobre di 63 anni fa, è anche componente “dell’unità operativa del centro di coordinamento regionale per le attività relative alla sicurezza dei pazienti e alla gestione del rischio clinico”.

Cantaro, l’otorino diventato manager
Paolo Cantaro comincia la sua carriera professionale come medico specialista otorinolaringoiatria all’ospedale Vittorio Emanuele di Catania nel 1977; è in questo ospedale che arriverà a svolgere buona parte della sua professione. Dall’88 all’89 è ispettore sanitario all’ospedale Santo Bambino. Dal settembre al dicembre dell’89 diventa, invece, ispettore sanitario al Cannizzaro. Dal febbraio del 1996 e fino ad oggi è stato direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera Universitaria composta dal Santo Bambino, dal Ferrarotto e dal Vittorio Emanuale. Paolo Cantaro è nato a Caltagirone il 18 marzo di 65 anni fa.

Pubblicato il 12 Agosto 2014, 14:10
4 Commenti Condividi
Commenti
  1. carmelo spataro 7 anni fa

    Ma mi spiegate perché questa redazione pone le questioni sempre in maniera unilaterale tali dai ingenerare, in chi legge, sospetti o irregolarità sempre da parte del governo ? avete riportato il curriculum dei due professionisti che sembra sicuramente all’altezza del compito tanto che lo stesso Governo li aveva scelti. Perché non riportate con lo stesso spazio e con titoli diversi le ragioni che ne hanno determinato la loro sostituzione invece di aprire con un titolo ” silurati da Crocetta” ? o ancora stigmatizzare indagini giudiziarie a prescindere, facendo intendere in maniera velata scandali che in questo caso non stanno né in cielo né in terra ? Da mesi avete scelto una linea ben precisa ! sparare a zero sempre e comunque ! sarà una vostra libera scelta ( ne dubito e vorrei conoscerne le ragioni ) ma sicuramente non farà del Vostro giornale un giornale obiettivo ! e questo mi dispiace !

    Rispondi
  2. Tizio 7 anni fa

    Letti cosi’ i curricula dei due, ricordiamo “pensionati”, sembra che la ragione stia con loro.
    Eppure, questa volta Crocetta ha ragione da vendere, vuole che prevalga la legge sugli interessi personali o di bottega, visti i potentati e i papaveri da salotto politico, e non, che si sono mossi.
    L’Italia, checche’ se ne dica, rimane un paese in stato di Diritto, e la legge 90/2014 non puo’ prevedere privilegiate eccezioni!
    A completezza della nota giornalistica si sottolinei dunque, anche, che i due “pensionati” sono stati per un ventennio al vertice degli Ospedali Vittorio e Cannizzaro, dove rispettivamente “dovrebbero ritornare” a gestire quattrini pubblici.
    Insomma, si chiede per i due “pensionati” il duplice privilegio eccezionale:
    ECCEZIONALE PER LA LEGGE (D.lgs.90/24.06.2014)
    ECCEZIONALE PER LA COMPATIBILITA’ ambientale (stesso ospedale …a vita, come i nobilotti medievali).
    E non si dimentichi, che come diceva Qualcuno, DUE STIPENDI SONO MEGLIO DI UNO.

    In conclusione, Crocetta ha ragione, se poi qualche ricorso dovesse incontrare un animo di sodale amicizia, per cui si debbano confermare i Blasoni da Direttore Generale, Crocetta li destini ad altra sede, per es. a Trapani e Caltanissetta.
    Se proprio vogliono ancora “lavorare” i due pensionati lo facciano FUORI dalla SEDE da cui sono andati in pensione!!!

    Rispondi
  3. Orj 7 anni fa

    Il vero discorso e ‘ che si vuole coprire il discorso politico caro Crocetta perché ancora il cerchio non si è chiuso Dimettetivi

    Rispondi
  4. utente 7 anni fa

    ASSESSORE BORSELLINO DOVE SEI ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia