Maschera mortuaria in 3D |Licandro:" Beni culturali più ricchi" - Live Sicilia

Maschera mortuaria in 3D |Licandro:” Beni culturali più ricchi”

Nel corso dell'incontro è stato ricostruito il percorso tecnico e scientifico che ha consentito la realizzazione del manufatto.

vincenzo bellini
di
2 min di lettura

CATANIA – “Le nuove tecnologie sono fondamentali per rilanciare il turismo a Catania e per consentire la fruizione dei nostri Beni culturali. Questa maschera, infatti, sarà uno strumento per attirare quei segmenti di visitatori spesso resta fuori dai normali circuiti, mi riferisco a quello culturale ma anche a quello dei non vedenti e degli ipovedenti. Importante la collaborazione con l’Università, come sta anche avvenendo con il Cnr, che produrrà senza dubbio altri importanti risultati nel prossimo futuro”.

Lo ha detto l’assessore alla Cultura Orazio Licandro ricevendo dal direttore generale dell’Università di Catania, Federico Portoghese, una copia tridimensionale della maschera mortuaria di Vincenzo Bellini realizzata dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Catania. Alla cerimonia erano presenti anche il professore Massimo Oliveri ordinario di Disegno Tecnico Industriale e il professore Antonio Marcellino, docente di Storia della Musica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania e consulente del Comune di Catania per la redazione del progetto del nuovo ordinamento museologico del Museo Civico Belliniano.

Nel corso dell’incontro è stato ricostruito il percorso tecnico e scientifico che ha consentito la realizzazione del manufatto. Inoltre, il maestro Domenico De meo, il più grande studioso al mondo di Vincenzo Bellini, ha tenuto una lunga e interessante dissertazione sulla figura e le opere del grande musicista catanese.

Storia della maschera di cera. Modellata con tutta probabilità sul calco originario eseguito da Jean-Pierre Dantan (detto Dantan il giovane) nel 1835, la maschera di cera mostra il volto di Vincenzo Bellini nelle condizioni in cui si trovava nel giorno del decesso il 23 settembre 1835 nella villa di Puteaux.

La data della sua realizzazione è certamente posteriore al 1935 giacché non è elencata nei due cataloghi che Benedetto Condorelli, direttore del museo, redasse nel 1930 e nel 1935. Da alcune testimonianze indirette, il più accreditato autore della maschera potrebbe essere lo scultore catanese Salvo Giordano. La data presunta della sua realizzazione sarebbe proprio il 1935 (centenario della morte di musicista catanese), anno in cui il Giordano, si recò a Parigi. Tracce dell’acquisto della medesima non se ne trovano nell’archivio del Museo Belliniano: con molta probabilità fu lo stesso Giordano a donarla al Museo per le celebrazioni del centenario.

Jean-Pierre Dantan «procedette all’operazione del levar la forma del volto del compositore italiano: l’abile scultore perfettamente riuscì a ritrarre le sembianze di lui» («Journal de Paris», 25 settembre 1835). Anche il Condorelli, in un articolo pubblicato su «Il Giornale di Sicilia» del 27 settembre 1929, precisa che si tratta del “lavoro eseguito al letto di morte di Bellini”. Una copia della maschera funebre di Vincenzo Bellini (calco in gesso) del Dantan è custodita nel Conservatorio di musica San Pietro a Majella” di Napoli.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI