Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Letteratura e migrazioni Il primo festival a Palermo

Letteratura e migrazioni
Il primo festival a Palermo

La kermesse culturale diretta da Davide Camarrone presentata oggi dal sindaco Orlando.

Dal 7 all'11 ottobre
di Giusi Giardina
1 Commenti Condividi

PALERMO – Debutterà a Palermo il prossimo 7 ottobre, il I Festival delle Letterature migranti – Palermo arabo-normanna – sotto la direzione artistica di Davide Camarrone – che coinvolgerà, sino a domenica 11, autori, narratori, critici e testimoni che racconteranno il grande fenomeno delle migrazioni dei popoli e dei linguaggi.

“Questo è un progetto ambizioso – spiega il Sindaco Leoluca Orlando – ed è anche la conferma che le parole migrano a prescindere dalle leggi. Sempre più spesso la migrazione è stata mostrata per evocare tensioni, ma l’esperienza della nostra città ci ricorda che migrazione è ricchezza, apertura mentale, umanità. Migrazione è soprattutto cultura, perché la cultura è per sua natura la capacità di unire i popoli, mescolarli e contaminare i valori. Anche da un punto di vista politico – continua Orlando – il nostro agire è rappresentato dalla “Carta di Palermo”: un documento sottoscritto da giuristi, intellettuali, rappresentanti delle istituzioni e dell’associazionismo, che pone l’accento al riconoscimento della mobilità come diritto umano, gettando le basi culturali e politiche”.

Il progetto è mappato in dodici luoghi che raccontano differenti epoche di Palermo e a questi si aggiungono i nuovi punti d’intercultura della città che ospiteranno due linee d’azione: con la prima, “Le parole”, la città apre ai dialoghi tra autori, docenti, letterati, coinvolgendo il pubblico in una rassegna che passa dalla letteratura israeliana contemporanea al dibattito sulle nuove forme di narrazione giornalistica utilizzate per raccontare conflitti e migrazioni. Con la seconda, “Suoni e immagini”, si propone un calendario ricco di appuntamenti, di eventi tra concerti e rassegne audiovisuali.

Il Festival abbraccia una larga parte del territorio palermitano, da mattino a sera, e propone incontri con ospiti d’eccezione come Mohammed Moulessehoul, conosciuto con lo pseudonimo femminile di Yasmina Khadra. Propone altresì sinergie con istituzioni e organizzazioni umanitarie attive sul tema dei migranti e a queste affianca la partecipazione del Teatro Massimo di Palermo, del Teatro Biondo di Palermo, la Fondazione Ignazio Buttitta, l’Università degli Studi di Palermo, il Museo Internazionale delle Marionette A. Pasqualino, il Comune di Palermo, la Consulta delle Culture, l’Ersu, la Regione Siciliana e la Fondazione Federico II.

L’intero programma – presentato alla stampa questa mattina a Palazzo Cefalà – è consultabile su www.festivaldelleletteraturemigranti.it

Pubblicato il 2 Ottobre 2015, 14:47
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Roberto 5 anni fa

    Ecco le belle iniziative di cui la Sicilia, e solo la Sicilia, per il suo ricco trascorso storico fatto di contatti con gli altri che hanno arricchito e reso peculiare la cultura dell’isola, è chiamata ad essere promotrice di prima fila.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia