Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Bus per Mondello e navette Caccia alla gang dei borseggiatori

Bus per Mondello e navette
Caccia alla gang dei borseggiatori

Foto d'archivio

A seminare il panico sarebbero tre uomini. Sempre loro. Nel mirino anziani e turisti.

PALERMO
di Monica Panzica
12 Commenti Condividi

PALERMO – Tengono stretta la propria borsa, si guardano attorno con preoccupazione. E non vedono l’ora si liberi un posto, per sedersi e sentirsi più tranquille. Sono due donne sulla cinquantina, sanno di essere a bordo di uno degli autobus maggiormente bersagliati dai borseggiatori a Palermo. E’ una vettura della linea 101, quella che attraversa il centro città.

A pochi metri da loro c’è chi ammette di essere stato “superficiale” qualche giorno fa: “Mi sono distratto un attimo – racconta un pensionato – e una volta sceso alla mia fermata mi sono reso conto che mi avevano rubato il portafoglio. Avevo appena prelevato centocinquanta euro, per me fondamentali perché prendo una pensione minima e non avendo un’auto sono costretto ad usare i mezzi pubblici. E’ assurdo che ogni volta debba rischiare di finire nel mirino”.

Donne, anziani, studenti, impiegati. Ma anche e soprattutto turisti ad essere presi di mira dalla banda di borseggiatori che nelle ultime settimane è stata segnalate più volta alle forze dell’ordine a bordo dei mezzi dell’Amat. La maggior parte dei furti, in questo caso, avviene sull’806, la linea che dalla città conduce a Mondello. Basti pensare che nel giro di una settimana sono stati derubati due tedeschi, una francese e altri due turisti della provincia di Torino. I malviventi sono riusciti a farla franca con soldi e telefoni cellulari, ma la descrizione fornita dalle vittime a polizia e carabinieri sarebbe sempre la stessa.

Ad entrare in azione, infatti, sarebbe sempre la stessa banda, formata da tre uomini. Due hanno un’età compresa tra i venti e i trent’anni, il terzo sarebbe un ultra sessantenne coi capelli brizzolati. Si tratta di tre borseggiatori ormai diventati l’incubo dei passeggeri degli autobus in città. Cappellino con visiera, jeans, t-shirt e scarpe da tennis: questo l’identikit dell’uomo più anziano, probabilmente “al comando” del gruppo.

Negli scorsi mesi sono stati segnalati al capolinea della stazione centrale, poi più volte nei pressi di piazza Indipendenza, da cui partono anche i mezzi che si dirigono a Monreale. I tre si scambiano ogni volta sguardi d’intesa e segnali inequivocabili, ma una volta lanciato l’allarme la loro fuga è immediata. Abili e scattanti, insomma. E nonostante l’età di uno dei componenti della banda.

Un incubo per i passeggeri, che più o meno consapevoli di poter essere presi di mira, hanno ormai da tempo adottato le tattiche più disparate per non essere derubati. “Io non porto più con me la borsa. esco con pochi contanti che nascondo nei vestiti e sto tranquilla”, spiega una sessantenne. “Io ho smesso di indossare collanine ed orologi – aggiunge un uomo – me ne hanno già rubato due”.

Ma il regno dei borseggiatori è anche un altro. Quello delle navette “free”, di cui è possibile usufruire gratuitamente per arrivare nel centro storico e raggiungere l’itinerario Arabo-Normanno. “Ho assistito ad almeno tre borseggi da quando le uso più frequentemente – racconta Attilio, quarantenne che utilizza i mezzi pubblici per raggiungere un ufficio in via Cavour -. Il servizio è utilissimo, la vettura è comoda. Ma lo spazio ristretto sembra favorire l’azione dei borseggiatori, che ormai, per fortuna, ho imparato a riconoscere”. E, anche in questo caso, si tratterebbe dei tre giovani e del sessantenne.

Pubblicato il 6 Agosto 2017, 06:25
12 Commenti Condividi
Commenti
  1. Mariello 3 anni fa

    Per gli investigatori ,gli autisti li conoscono basta farsi un giro in bus e si risolve il problema.Appena presi dategli il Daspo sugli autobus e locali pubblici.

    Rispondi
  2. Pirillo 3 anni fa

    Oltre al dispo….. qualche giorno in galera non farebbe male… che dite ?

    Rispondi
  3. palermitani "bus-omertosi" 3 anni fa

    La colpa è “anche” nostra che sappiamo guardarci da questi ladri solo per le cose ci ci appartengono: quante volte assistiamo a un borseggio in “opera” senza dire nulla, senza richiamare la vittima all’attenzione? E’ colpa nostra! E’ una colpa tutta palermitana, perché in altre città i cittadini “civili e onesti” avvisano e mettono in allerta la vittima designata.

    Rispondi
  4. Giuseppe 3 anni fa

    La legge è dalla loro parte,una volta presi dopo il giudizio immediato vengono rilasciati liberi di ricominciare a rubare tranquillamente la gente. A mio avviso ci vorrebbero leggi più severe in grado da garantire il cittadino e non il delinquente.

    Rispondi
  5. Aldebaran 3 anni fa

    Basta in vero servizio che polizia e carabinieri sanno fare benissimo, cioè appostamenti travisati. Fra l’altro, saranno pluripregiudicati per cui ai carabinieri basta. Uno sguardo per riconoscerli.

    Rispondi
  6. Mario1 3 anni fa

    La situazione è come quella degli sbarchi degli immigrati, devono decidere solamente se vogliono fermarli oppure fare finta di niente per gli equilibri sociali e politici. Nulla è impossibile, è solo questione di volontà!

    Rispondi
  7. Beatipaoli 3 anni fa

    Sempre le solite parole a caccia dei borseggiatori…. ma sé mettessero i controlli no????

    Rispondi
  8. Giovanniconsalo 3 anni fa

    Ma se tutti li conoscono o li arrestanola cosa piu giusta o l’ amat con Orlando li assuma per prevenire i borseggi visto che sono cosi pratici e riescono a farla franca ed inoltre eviteremmo queste brutte figure oltre al danno a persone che fanno

    Rispondi
  9. Francesco 3 anni fa

    Caccia del tutto inutile in quanto per questo tipo di reato non è previsto il carcere. L’unico deterrente sarebbe l’allontanamento da Palermo anche se, senza controlli, finirebbe come il Daspo calcistico dove chi ne è colpito entra regolarmente lo stesso negli stadi. Nel loro caso nemmeno si allontanerebbero dalla città.

    Rispondi
  10. Francesco 3 anni fa

    Se come Daspo intendi quello calcistico ti informo che chi nè è colpito entra lo stesso negli stadi. Hanno fatto una ricerca statistica all’Olimpico di Roma constatando che questo Daspo non veniva rispettato proprio da nessuno, nemmeno da particolarmente violenti ultras.

    Rispondi
  11. tascio 3 anni fa

    Perchè non dargli pure un premio già che ci siamo?

    Rispondi
  12. samuele 3 anni fa

    Veramente i borseggiatori sono molti di più e si alternano fra le varie linee: 101 e 389 in primis. colpiscono sempre negli stessi orari e con lo stesso abbigliamento. Dalla stazione centrale e dal capolinea di piazza indipendenza ogni mattina. La polizia conosce benisimo sia la loro identità che le loro abitudini: mancano gli appostamenti in borghese semplicemnte.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia