Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Padre Puglisi, 24 anni dalla morte Palermo ricorda il sacerdote

Padre Puglisi, 24 anni dalla morte
Palermo ricorda il sacerdote

Un calendario di appuntamenti per ricordare il parroco ucciso dalla mafia. Il ricordo di Orlando

L'anniversario
di Antonio Giordano
3 Commenti Condividi

PALERMO – Sono passati ventiquattro anni dalla morte di Don Pino Puglisi, parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia il 15 di settembre del 1993, giorno del suo cinquantesimo compleanno. Palermo ricorda la figura di Puglisi, beatificato nel 2013, con un ricco calendario di iniziative partito il primo di settembre e che andrà avanti fino al 21 di ottobre.

Le manifestazioni per ricordare Padre Puglisi sono iniziate questa mattina alle 10, con i ragazzi delle scuole che hanno portato dei fiori sulla tomba del beato, nella Cattedrale. Sempre alla Cattedrale verrà celebrata, alle 18, la messa presieduta dall’arcivescovo Corrado Lorefice, mentre alle 21 in piazza Anita Garibaldi, davanti al luogo in cui fu ucciso Puglisi, si terrà una veglia di preghiera presieduta da Gualtiero Bassetti, nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana. Alla veglia seguiranno momenti di riflessione e performance artistiche. Annunciata proprio oggi, inoltre, la produzione di un musical sulla storia di Padre Puglisi. Il programma delle manifestazioni è ispirato da una frase dello stesso beato Puglisi: “È importante cambiare noi stessi, i nostri atteggiamenti, la nostra accoglienza: bisogna essere profondamente e sinceramente accoglienti verso tutti, accogliendoli come sono”.

Padre Pino Puglisi era nato a Brancaccio e proprio in quel quartiere tornò da parroco nel 1990, quando venne assegnato alla Parrocchia San Gaetano. Don Puglisi iniziò un’attività pastorale che attirò l’attenzione della mafia, impegnandosi soprattutto a togliere dalla strada bambini e ragazzi che, senza il suo aiuto, sarebbero finiti a fare da manovalanza alle cosche. La sera del 15 settembre del 1993, secondo le ricostruzioni emerse dai processi, i boss lo intercettarono in piazzale Anita Garibaldi. Mentre stava per entrare in casa, qualcuno gli sparò dei colpi alla nuca. Per l’omicidio di Don Puglisi sono stati condannati all’ergastolo come mandanti i boss di Brancaccio Giuseppe e Filippo Graviano, mentre come esecutori hanno ricevuto il carcere a vita Gaspare Spatuzza, Nino Mangano, Cosimo Lo Nigro e Luigi Giacalone. Ha iniziato a collaborare con la giustizia Salvatore Grigoli, l’uomo che sparò a Don Puglisi.

Leggi notizie correlate

• Le nozze e il sorriso di don Pino - Mondello dice addio alla dolce Lina

 *Aggiornamento

“Con un fiore diciamo sì alla vita. Pino Puglisi come tutti noi è nato due volte, una volta alla vita terrena e una volta alla vita eterna, nello stesso giorno e nello stesso quartiere: il 15 settembre giorno in cui è nato e giorno in cui è morto a Brancaccio”. Lo afferma il sindaco Leoluca Orlando che questa mattina ha partecipato, nella cattedrale di Palermo, alla commemorazione di padre Pino Puglisi nel 24mo anniversario dalla sua barbara uccisione. Qui i ragazzi delle scuole palermitane hanno deposto dei fiori sulla tomba del sacerdote. “Il ricordo di Pino Puglisi – conclude Orlando – è quindi un riferimento per tutti noi per la promozione dei diritti di tutti e di ciascuno. Don Pino Puglisi era una persona normale ma straordinariamente normale, è per questo che divenuto è martire e beato. I santi e gli eroi sono persone normali ma in maniera straordinaria”.

Tags: anniversario don puglisi · don puglisi · mafia · omicidio padre puglisi

Pubblicato il 15 Settembre 2017, 11:28
3 Commenti Condividi
Commenti
  1. Giovanni 4 anni fa

    Don Pino e’ la manifestazione concreta della Chiesa volta alla promozione della persona alla luce del vangelo.
    La Chiesa che ti arricchisce, che ti mette il libro in mano e ti fa studiare perche’ ha a cuore la crescita interiore della persona, l’acquisizione della consapevolezza di essere un uomo che alla luce del Messaggio Evangelico e della conoscenza puo’ aspirare ad una esistenza dignitosa, di persona onesta, libera da pupari di varia tipologia.
    Un insegnamento scomodo, pericoloso, malvisto dalla Mala-Italia delle raccomandazioni, delle tresche, degli intrallazzi, delle mafie.
    La sua carne e’ stata annientata ma il Suo insegnamento e’ attuale, vivo, fonte ispiratrice per uomini e donne che desiderano una vita bella,libera,giusta.

    Rispondi
  2. Pino 4 anni fa

    Don Corrado Lorefice pensa per favore ai tuoi dipendenti dell’opera pia cardinale ruffini che sono senza stipendi da 11 mesi. Grazie
    Padre Pino Puglisi, intercedi per loro e aiutali.

    Rispondi
  3. Aldebaran 4 anni fa

    Tutti amici di padre Puglisi quando svolgeva la sua attività era profondamente solo. Quando andai a trovarlo e l’avevo una carica istituzionale rimase sorpreso per il fatto che veramente avessi rispettato un appuntamento con lui. Mi espose le problematiche del suo quartiere e della sua opera per i ragazzi del quartiere. Non sono riuscita a fare nulla per lui fu troppo tardi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

Rapina a corriere di tabacchi, il video dei fermati

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia