Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Un Dio simpatico in terra di mafia

Un Dio simpatico
in terra di mafia

Un libro denso di riflessioni sorprendenti.

Uomini e dei
di Augusto Cavadi
0 Commenti Condividi

Nell’immaginario comune, l’unico campo di studio più bizzarro e sterile della filosofia sarebbe la teologia. Né c’è dubbio che molto spesso l’una e l’altra disciplina vengono coltivate in serre di vetro, come se la vita personale e collettiva degli uomini e delle donne in carne e ossa non le riguardasse. Ma è sempre così?

Ogni tanto, come meteore, passano figure di pensatori che assumono con serietà le angosce e le speranze dell’umanità; che le elaborano con sobrietà e rigore; che restituiscono alla gente ipotesi di ricerca e orientamenti etici da verificare sperimentalmente. Come sanno ormai migliaia di siciliani, in questi anni l’area metropolitana di Palermo ha avuto in sorte – o in dono – una di queste esistenze teologiche: don Cosimo Scordato, rettore della Chiesa di san Francesco Saverio all’Albergheria (nei pressi del mercato di Ballarò), che nel settembre di quest’anno ha compiuto settant’anni.

Per l’occasione alcuni amici gli hanno preparato una raccolta di sue pagine – pubblicate nell’arco degli ultimi quattro decenni – che possa suggerire, sia pure sommariamente, un filo rosso delle sue riflessioni e delle sue iniziative pragmatiche: Un Dio simpatico. Sguardo teologico sul contemporaneo (Di Girolamo, Trapani 2018, pp. 134, euro 15,00). Non una summa completa, dunque, ma più modestamente un aperitivo che possa suscitare il desiderio di ulteriori letture e approfondimenti.

Le tappe principali del libro (che verrà presentato e discusso alla Feltrinelli di Palermo alle ore 18 di martedì 20 novembre) sono Dio, l’uomo, Cristo, l’esperienza ecclesiale (il canto, la prossimità ai malati, la celebrazione del matrimonio, il ministero presbiteriale) e l’esperienza sociale (con particolare riferimento al Centro sociale autofinanziato, autogestito, aconfessionale e apartitico operante dal 1985) in terra di mafia.

Non è certo possibile sintetizzare, neppure per accenni, i contenuti – spesso originali, talora sorprendenti – di questo “indice” tematico. Mi limito dunque a sottolineare che queste pagine sotto caratterizzate, trasversalmente, dall’abbattimento – per così dire leggero, quasi spontaneo – di paratie cui siamo atavicamente assuefatti. La prima parete a scomparire è tra mentalità clericale e approccio laico: l’autore, infatti, pur essendo istituzionalmente inserito nel cuore della Facoltà teologica di Sicilia, parla il linguaggio del laos , del “popolo”, delle persone concrete che vivono problematicamente le domande sul senso della vita e della storia, senza paletti dogmatici né esiti scontati.

Un secondo muro abbattuto è tra riflessione teorica e azione: abituati a incontrare o intellettuali autoreferenziali o militanti generosi ma attrezzati di scarsa progettualità, restiamo favorevolmente impressionati dalla scoperta di un uomo che pensa la sua esperienza e sperimenta il suo pensiero. Una terza frattura che questi scritti mostrano di aver sanato, e superato , mi sembra sia la schizofrenia fra cervello e sentimento: in essi infatti troviamo la lucidità dell’intelligenza e il calore dell’unica passione per Dio e per l’uomo. Si potrebbe dire, insomma, che queste pagine rivelano di scaturire – per rubare un’espressione a Hegel ​ (filosofo per altro decisivo nella formazione di don Scordato) – da “un cuore pensante”.

www.augustocavadi.com

Tags: un dio simpatico cosimo scordato · un dio simpatico presentazione don scordato

Pubblicato il 17 Novembre 2018, 18:00
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia