Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Si ribellarono alla mafia Sorelle Pilliu, gara di solidarietà

Si ribellarono alla mafia
Sorelle Pilliu, gara di solidarietà

Il negozio di prodotti tipici delle sorelle Pilliu

Un "aperitivo solidale" a partire da oggi, domenica 22 dicembre.

L'INIZIATIVA
di Rosy Abruzzo
4 Commenti Condividi

PALERMO – Sono al centro di un movimento di solidarietà nato spontaneamente nelle settimane scorse le sorelle Pilliu, Savina e Rosa, proprietarie di un negozietto di prodotti tipici a Palermo e vittime di estorsione. Le due sorelle sono le protagoniste di una vicenda che si protrae dal 1988. Savina e Rosa, a cui sono state distrutte le due palazzine che svettano in Piazza Leoni a Palermo, per tutti simbolo della resistenza alla prevaricazione mafiosa, hanno combattuto strenuamente contro ingiustizie e soprusi. Malgrado due sentenze a loro favore, tuttavia, le due donne sono rimaste sempre più sole, emarginate e senza un reddito certo in grado di far fronte a tutte le loro esigenze. Sono andate avanti, in questi anni, grazie alla pensione di circa 500 euro percepita da Rosa, che soffre di una grave forma di Alzheimer. Circostanza che ha reso l’impresa di Savina, rimasta sola a farsi carico di tutto, ancora più difficile e dolorosa.

Ma a volte la vita riserva inattesi risvolti. Alessandra Barbiera e Christian Lucido, due liberi professionisti palermitani hanno deciso di aiutare le sorelle Pilliu acquistando i prodotti del loro negozio, coinvolgendo altri a fare lo stesso ed avviando una vera e propria campagna mediatica attraverso i loro profili Facebook. Dal primo abbraccio a Savina, alla quale hanno promesso che non sarebbe mai più rimasta sola, è partita, infatti, una corsa solidale a suon di social a cui altre persone si sono unite manifestando vicinanza con la loro presenza fisica oltre che morale.

L’obiettivo è l’istituzione di un appuntamento fisso, un “aperitivo solidale” da tenere ogni mese nella bottega di Via del Bersagliere n. 5 dove le sorelle vendono prodotti tipici sardi: formaggi, vini, salumi, pasta, dolciumi, e tanto altro. Alessandra e Christian hanno, dunque, avviato un generoso passaparola attraverso whatsapp, creato un evento su Facebook che ha già raccolto diverse centinaia di adesioni e dato appuntamento a chiunque voglia contribuire alla causa a oggi, domenica 22 dicembre, ore 17.00, da Savina e Rosa Pilliu per far si che la bottega delle coraggiose sorelle, torni ad essere frequentata e per incentivare l’acquisto dei prodotti in modo da aiutarle a ritrovare serenità, affetto e fiducia.

Leggi notizie correlate

• Rifiuti, tra mafia ed emergenza: l'assessore in bilico sentito da pm

• Dal boss della Kalsa alla figlia del capomafia: chi sono i 26 furbetti

• I nuovi assetti del clan Cappello: il trono alla “famiglia di sangue”

L’auspicio dei due promotori, e di chi si è man mano unito al gruppo, è che l’aperitivo di giorno 22 non resti una manifestazione di bontà limitata al periodo natalizio ma che l’appuntamento, col suo significato sociale e culturale oltre che umanitario, si rinnovi periodicamente fino a ridare a Savina e Rosa un po’ di quella meritata attenzione che per troppo tempo è stata loro negata.

Tags: mafia · sorelle-pilliu

Pubblicato il 22 Dicembre 2019, 10:45
4 Commenti Condividi
Commenti
  1. Pietro 1 anno fa

    Bellissima iniziativa

    Rispondi
  2. Mirko 1 anno fa

    Agli amministratori comunali, regionali e nazionali solo una parola….VERGOGNA!!!

    Rispondi
  3. Nicolo 1 anno fa

    Dal racconto della signora Savina, emerge, oltre ai mafiosi, un accanimento da parte degli organismi dello stato che, nonostante le evidenze ha istituito un processo durato sei o sette anni, per il crollo delle palazzine, invece di chiuderlo in tempi brevi; inoltre, sempre dal racconto, sono emerse figure istituzionali, pubblici ufficiali, che si sono comportati in modo illegale e poco etico nei confronti delle sorelle Pilliu. Comunque, rimane il fatto che i palazzi sono fuori legge.

    Rispondi
  4. Olindo 1 anno fa

    Queste donne sono colpevoli di avere difeso il loro diritto alla casa senza cedere alle richieste della protervia mafiosa, di avere indicato con chiarezza nomi, colletti bianchi e pratiche illegali che le hanno stritolate nell’ultima parte della vita.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia