PALERMO – Afferma una nota del Comune di Palermo: “la Sicilia è, in rapporto alla popolazione residente, l’ultima regione per il numero di tamponi effettuati: 7503,4 ogni 100 mila abitanti, preceduta dalla Campania con 7861,9. Il dato medio nazionale è pari a 15030,0 tamponi ogni 100 mila abitanti. Il maggior numero di tamponi è stato effettuato nelle regioni del nord est. Inoltre, sempre nella settimana dal 31 agosto al 6 settembre, in Sicilia sono stati effettuati 532,4 tamponi ogni 100 mila abitanti, il 32,3% in più rispetto alla settimana precedente, ma pur sempre il secondo valore più basso fra tutte le regioni italiane dopo la Calabria, poco più della metà del valore medio nazionale (pari a 1042,3 tamponi ogni 100 mila abitanti).
Per il sindaco Leoluca Orlando “i dati confermano, insieme alla recrudescenza di casi positivi asintomatici, l’assoluta necessità che sia incrementato il numero di controlli, così come siano mantenute e rafforzate forme di tracciamento che permettano, in caso di positività, di identificare e isolare velocemente le persone potenzialmente esposte al contagio”. Ribatte l ‘assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza: “il Comune di Palermo, ancora una volta e senza averne alcun titolo, diffonde una notizia che vedrebbe la Sicilia ultima in Italia per tamponi”. E aggiunge: “Si tratta di una vicenda grottesca e falsata. In Sicilia, infatti, si applicano le linee guida nazionali sui soggetti cui fare i tamponi e nel rapporto tra positivi e numero di tamponi fatti siamo tra i primi in Italia. Il tampone si può fare a tutti i soggetti indicati dalle linee guida ministeriali e su tutti i contatti dei casi positivi o sospetti positivi. Valuterò nelle prossime giornate se esistono le condizioni per agire in giudizio contro il Comune di Palermo, che non è l’Istat siciliano. Perché questa stessa sollelcitazione non la utilizza il sindaco di Palermo per diffondere i dati sulla raccolta differenziata? O su tutti gli aspetti che riguardano le sue competenze?”. (ANSA).
Razza continua con le sue falsità insieme a Musumeci…Che la Sicilia sia l’ultima regione per numero di tamponi è evidente. Persino in altre regioni del sud con molti meno casi di covid come la Calabria sono stati effettuati più tamponi. Quindi non si tratta di linee guida ma di inettitudine di Razza e del governo regionale.
Vabbè, va capito. Stanno per discutere la mozione di sfiducia e quindi cerca argomenti per mascariare. Solita tattica. Tra poco dirà che per colpa di qualcuno (solitamente la mafia) negli ultimi tempi in Sicilia ha piovuto poco e quindi occorre prendere provvedimenti.
Invece di pensare a litigare col comune, pensi a far funzionare meglio la sanità siciliana
Razza razza…con i numeri non ci vai proprio d accordo…prima la moltiplicazione dei positivi ora i conti sui tamponi che non tornano….
I personaggi più significativi della Città e della Regione invece di rispondere all’esigenza inderogabile di combattere insieme i numerosi focolai questa grave crisi igienico-sanitaria, rispondono, senza scrupoli e pudori. Con il solito coro di accuse reciproche, arrampicandosi alla propria competenza ritenuta più alta dell’altro. Avanti così e nessuno dica che le scelte e le abitudini della vita quotidiana sono queste.