Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Mascherina se si è con estranei Ecco la nuova ordinanza

Mascherina se si è con estranei
Ecco la nuova ordinanza

Tamponi per chi viene dall'estero, controlli periodici ai soggetti fragili, stretto divieto di assembramenti.
CORONAVIRUS
di redazione
13 Commenti Condividi

PALERMO – Uso obbligatorio delle mascherine quando si è tra estranei, registrazione e tamponi rapidi per chi proviene dall’estero, controlli periodici sul personale sanitario e sui soggetti cosiddetti fragili, oltre ai divieti di assembramento. Sono queste le ulteriori misure di prevenzione contenute nella nuova ordinanza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, per limitare il contagio del Coronavirus nell’Isola. Il provvedimento, appena firmato, entrerà in vigore mercoledì e avrà efficacia fino al 30 ottobre.

Impedire un nuovo lockdown

“Le misure che adottiamo con questa ordinanza  – evidenzia Musumeci – mettono al centro i controlli e la prevenzione nei confronti delle persone fragili o più esposte al contagio. I nostri costanti  e ripetuti inviti alla prudenza purtroppo non sono stati da tutti adeguatamente raccolti ed entriamo in una fase difficile dell’epidemia, con l’arrivo della stagione influenzale. Il testo è ancora una volta improntato al principio della leale collaborazione tra tutte le istituzioni e del confronto con i professionisti, che  presto l’assessore Razza tornerà ad incontrare con il Comitato tecnico scientifico. Abbiamo appreso che la chiave più importante per affrontare questa emergenza è  rappresentata dalla tempestività delle decisioni e della previsione degli eventi futuri. La Sicilia non vuole un nuovo lockdown, ma per impedirlo dobbiamo impegnarci tutti, soprattutto i più giovani”.

L’aumento dei casi e la nuova ordinanza

L’ordinanza si è resa necessaria visto che “il numero dei casi di Covid 19 continua ad aumentare” e che quindi “occorre mantenere una linea di massima prudenza”, con la evidente necessità di non “sottovalutare il rischio di una rapida ripresa epidemica dovuto ad un eccessivo rilassamento delle misure e dei comportamenti individuali anche legati a momenti di aggregazione estemporanea (es. movida)”.  Queste le novità.

Uso della mascherina

È obbligo di ogni cittadino, al di sopra dei 6 anni, di tenere sempre la mascherina nella propria disponibilità, quando si è fuori casa. Nei luoghi aperti al pubblico la mascherina deve essere indossata se si è nel contesto di presenze di più soggetti. Si è dispensati solo quando ci si trova tra congiunti o conviventi. Sono esclusi dall’obbligo di utilizzo in modo continuativo coloro che svolgono attività motoria intensa, a condizione che il distanziamento interpersonale possa essere mantenuto, salvo l’obbligo di utilizzo alla fine dell’attività .

Tamponi per chi viene dall’estero

Chiunque entri nel territorio della Regione provenendo da Stati Ue o extra Ue ha l’obbligo di registrarsi sul sito www.siciliacoronavirus.it, ovvero di comunicare la propria presenza al servizio sanitario della Regione. I cittadini residenti in Sicilia adempieranno a tale obbligo sia mediante la registrazione sul sito, sia dandone pronta comunicazione al proprio medico di medicina generale o pediatra. Alle norme dovranno uniformarsi anche coloro che hanno fatto rientro in Sicilia nei sette giorni antecedenti la pubblicazione dell’ordinanza. Le Aziende sanitarie provinciali competenti territorialmente provvedono alla sottoscrizione di un Protocollo con le Società di gestione degli aeroporti, le Autorità portuali, i gestori del trasporto, di concerto con l’assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità, per sottoporre al cosiddetto tampone rapido ovvero ad altri mezzi di indagine diagnostica, validati dall’Istituto superiore di sanità, i soggetti provenienti dai Paesi esteri.

Controlli sul personale sanitario e sui pazienti fragili

Le Aziende del sistema sanitario regionale provvedono a svolgere controlli periodici sul personale, mediante tampone rapido, ovvero con altro mezzo di indagine diagnostica. Il dipartimento delle Attività sanitarie e l’Osservatorio epidemiologico dell’assessorato regionale della Salute monitorano il rispetto dell’ordinanza, anche mediante la distribuzione dei test necessari, se non reperiti dalle singole Aziende. Al medesimo controllo periodico sono sottoposti gli ospiti delle strutture socio-sanitarie e i soggetti fragili.

Divieti di assembramento

Sono vietati gli assembramenti mediante il prolungato stazionamento nei luoghi pubblici o aperti al pubblico (strade, piazze e parchi). Sono escluse le sole occasioni di iniziative pubbliche previste dalla legge o comunicate all’Autorità di pubblica sicurezza, per le quali l’organizzatore è comunque responsabile dell’assoluto rispetto delle norme comportamentali per la prevenzione dal rischio di contagio. Nel caso di cluster territorializzati, i dipartimenti di Prevenzione propongono con immediatezza al presidente della Regione Siciliana, previa intesa con le Amministrazioni comunali competenti, l’adozione di Protocolli contenitivi, limitatamente ad aree infracomunali, comunali o sovracomunali.

Pubblicato il 27 Settembre 2020, 21:1928 Settembre 2020, 13:19
13 Commenti Condividi
Commenti
  1. INCAZZATISSIMO 4 mesi fa

    RIDICOLO CHE SEI VADA AD ATTUARE I DECRETI ATTUATIVI DELLA FINANZIARIA EMERGENZA COVID APPROVATA A MAGGIO 2020 E AD OGGI E’ FERMA AL PALO Eì SOLO UNO SCIACALLO DELLA POLITICA INVECE DI PARLARE DI MASCHERINE

    Rispondi
  2. Ex elettore pd il capostipite 4 mesi fa

    Ma se io mentre cammino sul marciapiedi passo accanto a una persona in quale contesto mi trovo ? Solito chiarissimo Musumeci

    Rispondi
  3. Ex elettore pd il capostipite 4 mesi fa

    Allora dal primo di ottobre sulle strade e i marciapiedi di Palermo vedremo orde di impavidi vigili urbani intenti a sanzionare i trasgressori dell ordinanza

    Rispondi
  4. piragna 4 mesi fa

    Per chi viene dall’Africa invece è previsto soggiorno in nave da crociera o hotel a 5 stelle. Scappiamo da questa terra.

    Rispondi
    • roberto 4 mesi fa

      certamente , xche’ chi viene dall’africa non e’ un siciliano.

      Rispondi
  5. Marcello 4 mesi fa

    Rieccolo Musumeci e le sue ordinanze, tutte di dubbia utilità e fatte solo per andare dietro ad altri Governatori, sicuramente più popolari di lui (cosa provata da come hanno vinto le elezioni)! E’ triste vedere un politico, che in passato stimavo, ridursi così solo per far parlare di se e rimediare un paio di interviste in qualche Tg.!!!!

    Rispondi
    • Ex elettore pd il capostipite 4 mesi fa

      Hai fotografato perfettamente la situazione

      Rispondi
  6. Antonella 4 mesi fa

    Adesso speriamo che si attivino seri controlli e sanzioni per i trasgressori! E sanzioniamo pure le forze dell’ordine se questa benedetta mascherina la tengono ovunque fuorché sul viso!

    Rispondi
    • maria 4 mesi fa

      La mascherina NON SERVE A NIENTE, ma quanto è difficile farvelo capire, o stolti!

      Rispondi
  7. Simone 4 mesi fa

    Sono veneto e ho appena disdetto l’albergo per la prossima settimana a Catania. Non vengo in ferie con la mascherina. L’ennesimo colpo all’economia. Vi dicono che è per il vostro bene, ma invece stanno facendo il bene dei loro padroni che gestiscono la finanza mondiale che vogliono questa crisi economica per scaricarla sui popoli.

    Rispondi
    • maria 4 mesi fa

      Finalmente una persona con del sale in zucca. Ma non temere, tutti i fanatici della mascherina sono dipendenti pubblici, non vedo l’ora non ci siano più i soldi per pagare i loro stipendiucci, quanto riderò.

      Rispondi
  8. Salvatore 4 mesi fa

    E solo fumo come al solito contrariamente a quanto creduto non e cambiato nulla rispetto alla precedente ordinanza. L’obbligo di mascherina anche all’aperto non è espresso in modo chiaro e inequivocabile. L’ordinanza parla di ‘luoghi aperti al pubblico’ e comunque di un contesto nel quale ci si trova con estranei. Di fatto resta il precedente obbligo dia vere la mascherina con se e usarla quando ci si ritrova troppo vicini agli tranne che non si tratti di conviventi.

    Rispondi
  9. ulderigodisvevia 4 mesi fa

    Qualcuno sa dirmi la definizione giuridica di ” luoghi aperti al pubblico” . Poi ci facciamo 4 risate

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia