Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Emergenza ‘munnizza’, ma non è colpa del Covid

Emergenza ‘munnizza’, ma non è colpa del Covid

Un problema che non è più tollerabile.
SEMAFORO RUSSO
di Pippo Russo
1 Commenti Condividi

Presidente Musumeci, sindaco Orlando, presidente della Rap Norata, per favore non vi affannate nel tentativo di spiegarci ognuno dal proprio scranno di chi sono le colpe, passate e presenti, riguardanti il problema mai definitivamente risolto dei rifiuti in Sicilia, a Palermo e provincia, diteci piuttosto come intendete chiuderlo una volta per tutte. Non perché di omissioni non ve ne siano state ieri e non ve ne siano oggi, difficilmente imputabili per la folle parcellizzazione delle competenze utile forse a confondere le acque, ma quando un problema assente in molti Paesi civili del mondo e in altre regioni d’Italia da noi è permanente significa che ci sono enormi responsabilità trasversali delle istituzioni, della politica e dei partiti in ogni tempo, compreso l’attuale.

A Palermo e in diverse città dell’Isola siamo di nuovo dinanzi all’incubo spazzatura con un rimpallo tra Governo regionale, Comuni e vertici delle aziende di raccolta e smaltimento che francamente ai cittadini interessa molto poco, anzi, piuttosto irritante. Il Covid-19 non c’entra. Non è più tollerabile la riproposizione periodica dei bisticci tra Palazzi mentre la “munnizza” ci arriva ai capelli, sapendo che l’emergenza dura da decenni, coinvolge ambigue convenienze di lobby private e financo l’opera della criminalità organizzata come ci rivelano le cronache giudiziarie. Non è più tollerabile la vista ricorrente di montagne di rifiuti negli angoli delle strade al netto dell’inciviltà dei cittadini purtroppo diffusa, vedi anche le basse percentuali di raccolta differenziata.

Non è più tollerabile a fronte di una tassa, la Tari, abbastanza salata pagata dai soliti “fessi” con un alto indice di evasione, indipendentemente dalla pandemia in corso, che non si riesce a ridimensionare in maniera sensibile. Dobbiamo constatare che cambiano i governi ma rimane la mancanza, soprattutto a livello regionale, di un piano sui rifiuti e sugli impianti necessari per trasformare una triste realtà maleodorante in ricchezza. Pertanto, vi preghiamo di sedervi attorno a un tavolo, non parlatevi a distanza o una tantum, lasciando in anticamera vessilli, appartenenze e orgoglio personale per ricercare insieme una strategia comune che ponga fine alla cosiddetta “emergenza rifiuti”. La collettività attende con impazienza.

Pubblicato il 27 Novembre 2020, 11:1827 Novembre 2020, 11:18
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. piragna 2 mesi fa

    I Sigg: politici sono chiamati a prendere nota dell’articolo sopra scritto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia