Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Mi sono vaccinato, ma non è stato un privilegio

Mi sono vaccinato, ma non è stato un privilegio

Quando sono uscito da “Villa delle Ginestre” pensavo a chi, accanto alla parola “vaccino”, affianca la parola “no”.
GAROFALO ALL'OCCHIELLO
di Roberto Garofalo
7 Commenti Condividi

Mi sono vaccinato.

Lo dico senza proclamarlo, ma con un sorriso, con una gioia fresca e semplice. A beneficio di chi mi vuol bene, preciso subito di non aver notato la crescita di terze braccia, o di proboscidi, o la comparsa di inedite colorazioni della pelle; aggiungo anche che i miei gusti sessuali sono rimasti quelli miei tradizionali, ai quali sono profondamente ed affettivamente legato. E certo non poteva iniziare meglio, per me, un anno che non ci metterà molto ad essere più luminoso del precedente.

È stata data precedenza alla mia categoria, quella degli operatori sanitari, ma non c’è nessuna connotazione di privilegio in questa decisione. È stato scelto di salvaguardare, preliminarmente, coloro che a vario titolo si troveranno a dover aiutare tutti gli altri. Dunque, ‘privilegio’, uguale ‘impegno’; è una regola matematica. Come in aereo, con quelle scritte davanti al proprio sedile che prescrivono, nel caso in cui si dovesse avere un bambino accanto, di provvedere a mettere in sicurezza sé stessi, prima del bambino, perché la salvezza del più piccolo non può prescindere da quella dell’adulto che lo accudisce.

A “Villa delle Ginestre” l’organizzazione, va precisato, non è ancora delle migliori. Ma un minimo di disordine iniziale è più che comprensibile; in fondo si è appena messa in moto una macchina che dovrà assicurare un’operazione di portata epocale. Confidiamo nel perfezionamento di un ‘work in progress’ che vede la partecipazione generosa di un sacco di persone, per fortuna. Ieri, infatti, c’è voluta un’attesa non breve perché mi ritrovassi nelle mani di una giovanissima collega, Simona, che con la gentilezza di un angelo mi ha accompagnato, prima a registrare i miei dati presso un banchetto, poi direttamente nella poltrona del misfatto, dove lei stessa si è prodigata nella terribile operazione di pungermi il braccio. È stato un tutt’uno: pensare di non aver sentito nulla, proprio nulla, e dire a me stesso quanto sia bello quando un medico si occupa di te in modo così accogliente, senza mai cancellare il sorriso degli occhi, non potendo mostrare quello, solo intuibile, dell’intero viso.

Quando sono uscito da “Villa delle Ginestre” pensavo a chi, accanto alla parola “vaccino”, affianca la parola “no”. A coloro che rifiutano con determinazione l’idea, prima di tutto, rinunciando ad un beneficio per sé e – sia inciso sulla pietra – per chi lo circonda e per l’intera società. Questi avranno rispettata la loro posizione, in nome della libertà, ma sarà bene che non confondano ‘obiezione di coscienza’ con ‘negazione della scienza’. La coscienza chiede di armonizzarsi con la scienza, infatti; non di rinnegarla: rinnegherebbe sé stessa. Ognuno è libero di negare qualunque evidenza, persino matematica, ma solo fino a quando la negazione non inciderà sul rispetto delle altrui vite; è bene che se lo ricordino loro, è bene che ce lo ricordiamo tutti.

Ma pensavo anche all’altra categoria dei “no” al vaccino: quelli che, pur volendolo, non potranno più; quelli che hanno pagato caro il guaio di ritrovarsi in un tempo sbagliato a lavorare in corsia; contagiati, ammalati, infine deceduti. Ieri ci siamo ritrovati in tanti, tutti medici, tutti noti, tutti amici. In fondo, è stato uno dei nostri periodici rendez-vous, come ai congressi e ai corsi di perfezionamento; questa volta in fila, con mascherine e distanze di sicurezza. Ma tutti pensavamo, senza dircelo perché non ce n’era bisogno, a chi di noi non c’è più, mortificato nell’intento di salvare gli altri. Tanti, tantissimi; troppi. E c’è chi parla di eroismo, chi di martirio. Gli eroi del quotidiano diventano tali senza volerlo, ma vanno impressi nella memoria e nel cuore di chi resta con determinazione e con impegno; è un onore per noi, ma anche un dovere.

È a costoro che, insieme agli altri, ho dedicato, sinceramente, il mio piccolo gesto; alle loro piaghe al volto per le mascherine, al loro accasciarsi agli angoli delle corsie, al loro sacrificio. È a costoro che ho pensato, quando consideravo di appartenere ad una generazione fortunata, con la sorte di osservare e praticare con meraviglia e riconoscenza una medicina che oggi, solo oggi, consente a tanta gente di poter sopravvivere a malattie terribili. Il privilegio della somministrazione precoce del vaccino non è più tale, se si pensa al dovere di salvare tutti gli altri; ma diventa anche una promessa da rispettare al meglio, nel ricordo commosso di chi non c’è più. È questo è valido non soltanto per gli operatori sanitari, ma per tutti.

‘Privilegio’, uguale ‘impegno’; la matematica non è un’opinione. Ma c’è qualcuno che pensa ancora che non sia così; spero che comprenda presto di essere in errore.

Pubblicato il 4 Gennaio 2021, 15:394 Gennaio 2021, 16:05
7 Commenti Condividi
Commenti
  1. Giovanni 2 settimane fa

    Se si passasse meno tempo a rilasciare interviste si potrebbero fare tante cose ….

    Rispondi
  2. Nicolo 2 settimane fa

    Sono per il vaccino, ma non credo nella capacità gestionale della sanità siciliana; alla fine saremo in grande parte vaccinati, ma non per merito, ma per forza naturale delle cose. Potevano evitare l’ammassamento del personale sanitario inviando le dosi del vaccino nelle strutture dove si lavora, farvi preparare i moduli prima e verificarli al momento.

    Rispondi
  3. Angelo Brancatelli 2 settimane fa

    È un privilegio! Non prendiamoci in giro.

    Rispondi
  4. Angelo Brancatelli 2 settimane fa

    È un privilegio! Non prendiamoci in giro non rispettare il proprio turno. Mattarella ha detto che aspettera ‘ il suo turno.

    Rispondi
    • Vitogol 2 settimane fa

      Commentare senza leggere. Nella sua modestia, il Dottor Garofalo si qualifica semplicemente come “operatore sanitario”. In effetti, è un Medico che si è sempre dedicato all’assistenza ai malati terminali. Per proteggere se stesso e i suoi pazienti fragilissimi chi, se non lui, dovrebbe essere vaccinato ?

      Rispondi
  5. Vitogol 2 settimane fa

    Sempre un piacere leggerti, caro amico. Ci sarebbe un modo semplicissimo per “convincere” i recalcitranti. Discorso semplice: lo Stato ti offre il vaccino gratis e tu lo rifiuti ? Bene: ti paghi le cure se t’ammali. Ricordo che in media il costo di un giorno di degenza in Terapia intensiva è 1.600€. Sono certo che ci ripenserebbero

    Rispondi
    • Carlo 2 settimane fa

      ….sarebbe grandioso !

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia