Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Devianze giovanili, si cambia passo: un Osservatorio per “dare speranza”

Devianze giovanili, si cambia passo: un Osservatorio per “dare speranza”

La repressione non è sufficiente. Siglato un accordo interistituzionale per "favorire la cura educativa e sociale dei ragazzi" che vivono nei quartieri a rischio.
LA FIRMA IN PREFETTURA
di Laura Distefano
0 Commenti Condividi

CATANIA – Un cambio di passo. Una presa di posizione precisa e determinata sulle devianze giovanili con un protocollo d’intesa che mette nero su bianco azioni che fino adesso erano rimaste parole e promesse. Poi rimaste inattese. Oggi, alla Prefettura di Catania, è stato siglato un innovativo accordo tra le istituzioni (giudiziarie e locali) e le tre diocesi della provincia etnea (Catania, Acireale e Caltagirone) “che si propone di favorire la cura delle esigenze educative e di inserimento sociale dei ragazzi”. E tra gli obiettivi inoltre c’è quello di “assicurare la piena attuazione delle funzioni di tutela dei minorenni o dei giovani adulti destinatari di provvedimenti giudiziari”.

È ancora forte il ricordo del blitz delle 12 piazze di spaccio di San Giovanni Galermo con quelle immagini dei colpi di kalashinkov davanti agli occhi innocenti e inconsapevoli di alcuni bimbi del quartiere. Un filmato che ha acceso l’emergenza di un intervento dal punto di vista sociale e di prevenzione. Perché la repressione, da sola, non era più sufficiente. 

E così seguendo la scia della precedente collaborazione tra il Prefetto Claudio Sammartino e il Presidente del Tribunale per i Minorenni Roberto Di Bella in Calabria che si è concretizzato nel progetto “Liberi di Scegliere” è nato questo accordo. Sarà inoltre costituito un Osservatorio metropolitano di coordinamento e monitoraggio – coordinato dalla Prefettura – per pianificare le strategie nei quartieri “più a rischio” del territorio della Città Metropolitana. Prima di individuare le azioni si procederà a “mappare” le zone e i quartieri della Città “individuando le aree maggiormente esposte”. Inoltre saranno fornite “valutazioni alle Autorità” allo scopo di promuovere “interventi e iniziative di carattere infrastrutturale, culturale e di inclusione sociale”. 

“E’ il migliore modo per attuare il secondo comma dell’articolo tre della Costituzione” che prevede che è compito della Repubblica “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale” che “impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. Queste le parole del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, durante la conferenza stampa in streaming. Il magistrato ha evidenziaro l’importanza del “circuito comunicativo che si è creato” tra gli istituti coinvolti nella “prevenzione e nel recupero” di minorenni per identificare “sistemi di criticità” per i ragazzi che “non dobbiamo dare per ‘persi'”. Questo accordo permetterà di intervenire – ha detto ancora Zuccaro – nei casi in cui “ci sono genitori, o di uno solo, coinvolti in reati non episodici” o se “appartengono alla criminalità organizzata” con figli minorenni che “possono trovarsi soli o in condizione di devianza”. Ma anche nei casi in cui “i minorenni sono coinvolti nelle attività criminali dei genitori che così ‘bruciano’ il loro futuro”. Il procuratore non ha dimenticato i “figli dei collaboratori di giustizia che si trovano a vivere con un familiare che non ha condiviso la scelta di rompere con il passato”.

L’accordo ha come fine ultimo quello di “alimentare la speranza di un rinnovamento culturale e sociale dei giovani soprattutto di quelli meno fortunati. Un passo in più, nella certezza che l’attenzione dedicata alla questione minorile è cruciale per prosciugare quel bacino che alimenta il modello e, soprattutto, il “mito” mafioso”. 

La conferenza stampa di oggi è stata anche un modo per salutare e ringraziare il prefetto Claudio Sammartino che tra pochi giorni andrà in quiescenza. 

Pubblicato il 14 Gennaio 2021, 20:4514 Gennaio 2021, 20:51
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Cittadinanza onoraria di Godrano a Biagio Conte VIDEO

Grave incidente: ci sono 2 feriti VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia