Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Politica / Conte si è dimesso, consultazioni da Mattarella

Conte si è dimesso, consultazioni da Mattarella

i colloqui del Capo dello Stato cominceranno domani.
CRISI DI GOVERNO
di redazione
2 Commenti Condividi

Giuseppe Conte si è dimesso. La presidenza della Repubblica ha comunicato ufficialmente che il presidente del Consiglio ha rimesso il proprio mandato nelle mani del capo dello Stato Sergio Mattarella. In una nota del Quirinale si precisa che il Presidente della repubblica «si è riservato di decidere e ha invitato il governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti». Viene inoltre precisato che le consultazioni con le forze politiche avranno inizio domani pomeriggio, secondo un calendario che sarà reso noto nelle prossime ore. Nel rispetto delle disposizioni vigenti sull’emergenza epidemiologica, le consultazioni si seguiranno in diretta streaming sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica e sul sito del Quirinale.

Pubblicato il 26 Gennaio 2021, 13:4226 Gennaio 2021, 14:38
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. giuseppe 1 mese fa

    presidente onora la memoria del grande piersanti e liberaci da questi personaggi in cerca d’autore

    Rispondi
  2. Francesco 1 mese fa

    Nel 1964 l’allora Presidente della Repubblica Antonio Segni affrontò una crisi politica molto simile a quella odierna, ovvero di un governo di centro-sinistra presieduto da Aldo Moro che era rimasto senza una maggioranza che neppure poteva ricomporsi con il serio rischio di lasciare il paese senza governo. Oltretutto un accordo fra i partiti sembrava impossibile a causa di odio e gelosia reciproca e consideriamo che tutto ciò avveniva in una Italia in pieno boom economico a differenza di quella attuale preda invece di pandemia e crisi economica pesantissima.
    Il Presidente Segni al fine di farsi sapientemente consigliare sulle difficili quanto impossibili scelte che si dovevano effettuare convocò allora al Quirinale il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Gen. Giovanni De Lorenzo ed il Capo di stato maggiore della difesa Gen. Aldo Rossi e non solo, lo fece proprio durante le consultazioni con i partiti per nominare un nuovo governo.
    Certo ora siamo nel 2021 e non nel 1964, Presidente è Mattarella e non Segni, ed i generali sono cambiati tuttavia certe lezioni della storia non dovrebbero mai essere dimenticate…..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia