Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Porto di Catania, sequestrati oltre 70 kg di sigarette di contrabbando

Porto di Catania, sequestrati oltre 70 kg di sigarette di contrabbando

L'esito dei controlli.
FIAMME GIALLE
di Redazione
0 Commenti Condividi

CATANIA – Maxisequestro al porto di Catania. Nell’ambito dei controlli mirati al contrasto delle violazioni doganali in genere, nei giorni scorsi, il II Gruppo Guardia di Finanza Catania e l’Agenzia delle Dogane e Monopoli (ADM), in servizio presso il porto di etneo, hanno proceduto al sequestro di 72 Kg di tabacchi lavorati esteri, in violazione alle norme sul contrabbando che prevede, tra l’altro, la reclusione da due a cinque anni.

Il carico

In particolare, i Finanzieri del Comando Provinciale di Catania notavano, sul sedime portuale, un “pallet” il cui contenuto era abilmente occultato da cellophane di color scuro contenente al proprio interno  12 cartoni di sigarette marca “Marlboro” per complessive 360 stecche aventi un peso complessivo di 72 Kg.  Le stesse all’atto del controllo erano pronte per essere imbarcate su una nave da crociera in sosta tecnica e ormeggiata in Porto. 

Le verifiche

Le successive verifiche doganali accertavano che le “bionde” oggetto di sequestro risultavano prive del sigillo del monopolio e stavano per imbarcarsi in totale assenza di valida documentazione doganale, imprescindibile per l’imbarco dei tabacchi lavorati esteri (t.l.e.), che attesti il pagamento dei diritti doganali.

Infatti, chi, con dolo, sottrae merci estere al sistema di controllo istituito per l’accertamento ed alla riscossione dei diritti doganali e, segnatamente, dei diritti di confine, come definiti dall’art. 34 Testo Unico Leggi Doganali nonché di ciò che ad essi viene equiparato a fini sanzionatori, commette il reato di contrabbando cd. “extraispettivo” sanzionato, nel caso dei t.l.e. sequestrati, con 5 euro di multa per ogni grammo convenzionale pari a complessivi 360.000 euro, oltre la reclusione.

L’attività di servizio si inquadra nell’ambito della costante azione di controllo economico del territorio assicurata dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane a contrasto dei traffici illeciti che, attraverso gli spazi doganali, interessano il territorio nazionale.

Pubblicato il 26 Gennaio 2021, 11:5826 Gennaio 2021, 18:50
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia