Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Zapping / Buscemi racconta la storia di Emanuele Notarbartolo

Buscemi racconta la storia di Emanuele Notarbartolo

La rassegna “Libri, luoghi e personaggi della Sicilia”.
9 FEBBRAIO
di Erika Francaviglia
0 Commenti Condividi

PALERMO – Con un secondo appuntamento dell’iniziativa “Libri, luoghi e personaggi della Sicilia” organizzata dall’associazione Settimana delle Culture e Spazio Cultura Libreria Macaione, il giornalista e scrittore Lino Buscemi racconterà la storia di Emanuele Notarbartolo. L’appuntamento si svolgerà oggi pomeriggio, 9 febbraio, dalle ore 18:30 alle ore 19:30, in diretta sui canali social.

Con lo scopo di promuovere e di conservare la memoria storica da diffondere alle nuove generazioni, l’incontro online verterà su un eroe, forse, dimenticato.

Emanuele Notarbartolo è stato un personaggio politico e il direttore del Banco di Sicilia. Con onestà e rettitudine, ha amministrato la città di Palermo in qualità di assessore e poi, successivamente, in qualità di sindaco. Muore nel 1893 a causa di un barbaro assassinio, più precisamente con 27 colpi di pugnale, compiuto da sicari mafiosi legati a cosa nostra, Matteo Filippello e Giuseppe Fontana.

Il processo avvenne nel 1899, alcuni anni dopo l’omicidio, e si concluse con la condanna, nel 1902, a 30 anni di reclusione di Raffaele Palizzolo, ritenuto il mandante dell’assassinio. Nel 1904, la cassazione annulla la sentenza e Palizzolo venne assolto per insufficienza di prove.

Inutili furono le prove e le accuse formulate dalla difesa di parte civile e dal figlio Leopoldo, che decise di esprimere la sua amarezza nella scrittura di un memoriale, scritto nel 1911, pubblicato nel 1949 e riproposto da Novecento Edizioni nel 1995 col titolo “La città cannibale”. Recentemente il memoriale è stato ripubblicato da Sellerio editore col titolo “Mio padre, Emanuele Notarbartolo”.

A oggi, Emanuele Notarbartolo è considerato la prima vittima eccellente di cosa nostra in Italia; tuttavia non è adeguatamente ricordato. Da qui nasce l’esigenza di raccontare la sua storia e di dare la giusta importanza a un uomo integerrimo e lungimirante.

L’incontro verrà introdotto da Nicola Macaione, presidente di Spazio Cultura, e da Salvo Viola, presidente della Settimana delle Culture.

Durante l’incontro sarà possibile partecipare attivamente alla diretta ponendo domande e soddisfacendo, così, le curiosità dei partecipanti. Sarà, inoltre, possibile scrivere commenti.

Pubblicato il 9 Febbraio 2021, 14:389 Febbraio 2021, 14:38
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia