Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Da Corso dei Martiri al Prg: “La Catania che verrà”

Da Corso dei Martiri al Prg: “La Catania che verrà”

L'assessore Trantino a tutto campo.
L'INTERVISTA
di Roberta Fuschi
3 Commenti Condividi

CATANIA – L’amministrazione prova a dribblare gli intoppi burocratici e le procedure elefantiache che di norma si frappongono nella realizzazione dei lavori pubblici. L’assessore all’urbanistica, Enrico Trantino, fa il punto sullo stato dell’arte dei progetti che trasformeranno il volto della città di Catania. Dal Piano Urbanistico Generale alla riqualifica dell’ex ospedale Santa Marta passando dal Piano di utilizzo del demanio marittimo: ecco a che punto siamo. 

Assessore, rompiamo il ghiaccio.  A che punto è il Prg? 

Il Consiglio Comunale nel 2019 ha approvato le linee generali. Nel frattempo l’Assemblea Regionale Siciliana ha licenziato la nuova legge Urbanistica che, oltre a modificare la denominazione – per cui non si chiama più P.R.G. ma Piano Urbanistico Generale – ha riformato anche l’iter. Per procedere oltre, è necessario dotarsi dello studio agricolo-forestale, geologico, demografico e socio-economico, e di quello archeologico. Questo comporta il conferimento a tecnici specializzati dei relativi incarichi, con le difficoltà che derivano dalla condizione finanziaria dell’Ente che non ci consente di rivolgerci a professionisti esterni. Stiamo pertanto concentrando i nostri sforzi per risolvere il problema, non essendoci neanche all’interno del Comune professionalità idonee.

Riqualificazione dell’ospedale Santa Marta. Diverse realtà attive nel quartiere si sono sentite poco coinvolte. Poi avete aggiustato il tiro. Quali sono le ultime novità in merito al progetto? 

Credo sia sorta un po’ di confusione, Fin dall’inizio, il progetto presentato dall’architetto Scannella è stato chiarito trattarsi di un’idea su cui si sarebbero confrontati Governo regionale e Amministrazione comunale. Il dato saliente, per adesso è costituito dall’inizio dei lavori di demolizione dei deturpanti edifici che impedivano la vista del bellissimo palazzo progettato nel ‘700 dallo studio Battaglia. Tutto quel che finora è stato compiuto risulta integralmente conforme alle linee direttive del Piano Regolatore approvato nel 2019, dopo un lungo e proficuo confronto con ordini professionale, associazione, club service e parti sociali. Il progetto definitivo della “piazza” sarà presentato appena sarà stato redatto a seguito delle sollecitazioni giunte da Regione e Comune.

Le ruspe sono ancora ferme in Corso martiri? Facciamo il punto dei lavori

È in fase di pubblicazione la gara per la realizzazione del parcheggio di piazza della Repubblica. Dobbiamo solo definire un aspetto che riguarda la delega di funzioni nei rapporti tra privati e Comune e finalmente daremo l’avvio all’iter di esecuzione di un’opera per troppo tempo attesa, con un rilevante valore simbolico. Per quel che riguarda la realizzazione dei lavori da parte dei privati, mi aspetto inizieranno in contemporanea all’esecuzione del parcheggio. Naturalmente dipende dalla loro iniziativa; ma mi è stato confermato il vivo interesse all’investimento, ribadito anche dal nuovo socio che ha rilevato gli asset di Unicredit. 

Ci fornisca una road map dei lavori per la realizzazione della cittadella giudiziaria di Viale Africa?

Secondo il cronoprogramma le opere dovrebbero essere completate entro i primi mesi del 2023.

Qual è il risultato della sua gestione del quale è più orgoglioso? Quali obiettivi intende raggiungere entro la fine del 2021?

I risultati per cui essere orgoglioso spero giungano in questi primi mesi del 2021 in cui finalizzeremo l’alacre lavoro compiuto dalla Direzione Urbanistica e dalla Direzione Lavori Pubblici. Con la Giunta abbiamo licenziato il Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo; stiamo per approvare il Piano del Centro Storico e la rimodulazione del Patto per Catania. Nel frattempo, facendo miracoli con il numero irrisorio di tecnici di cui è dotato il Comune, stiamo lavorando per intercettare altri bandi di finanziamento con cui proseguire il lavoro di trasformazione della città che a breve dovrebbe iniziare. Non manca l’entusiasmo. Ma se pensiamo che oggi l’Amministrazione Comunale ha in forza 18 dirigenti, rispetto agli oltre 150 degli scorsi decenni, forse traspare quali sforzi immani bisogna compiere per non perdere i finanziamenti. 

Pubblicato il 14 Febbraio 2021, 05:4614 Febbraio 2021, 16:35
3 Commenti Condividi
Commenti
  1. Edoardo Lamicela 2 settimane fa

    Bello, bellissimo, meraviglioso. Ma quando? Anche solo uno dei tanti progetti. Uno. Uno solo. Ma quando?

    Rispondi
  2. Il catanese volante 2 settimane fa

    Di certo a Corso Martiri della Libertà si tratta di ricucire un orrendo buco urbanistico che deturpa Catania e la spezza in due.

    Però ho qualche dubbio su progetto, mi sembrano opere di scarso profilo architettonico, un po’ come le realizzazioni di piazza Europa o del tondo Gioieni, criticate (soprattutto la seconda) soprattutto per colpire Enzo Bianco ma obiettivamente non un granché, a parte forse l’area a verde verticale del Tondo Gioieni.

    Spero di essere smentito.

    Quanto alla piazza al Santa Marta, spero non cada nel degrado come le piazzette a lato di piazza Dante con il loro murale funebre all’ultrà defunto..

    Rispondi
  3. cittadino 1 settimana fa

    Diventerà semplicemente … bellissima !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia