ROMA – “Nel 2016, in media il 24,3% dei giovani tra i 15 e i 29 anni non ha lavorato né studiato”. Lo rileva l’Istat nel report sulle ‘misure del benessere equo e sostenibile dei territori’. I cosiddetti Neet (‘not in education, employment or training’), spiega l’Istat, “sono il 17% al Nord, il 20,4% al Centro e il 34,2% nel Mezzogiorno, con evidenti differenze tra le province di tutte le aree geografiche”, raggiungendo valori tra i più elevati “nelle città metropolitane di Palermo (41,5%) Catania (40,1%), Messina (38,5%), Napoli (37,7%) e Reggio Calabria (36,8%)”.
(ANSA).
palermo, capitale italiana della cultura ….. DELL’IGNORANZA.
….no, è la città dell’accoglienza !!
Come ad Amsterdam, a Parigi, a Barcellona….
E’ una città europea.
Ha il tram.
Ottima osservazione.
Il guaio, purtroppo, è che Amsterdam, Parigi e Barcellona hanno la metropolitana.
Palermo, “città” diversa per eccellenza, ha un tram che non serve a nessuno.
E non poteva essere diversamente, sennò mica saremmo a palermo.
cosa volete che sia tra un paio di anni avremo un bel sindaco che deciderà di aiutare questi ragazzi incompresi ed emarginati, dando loro un bel posto di lavoro tanto chi studia non ha problemi ad andare in Inghilterra a fare l’aiuto cuoco laureato.
Anche la tua è un’ottima osservazione; però, consentimi di dissentire su un’affermazione.
Non sono d’accordo che il tram non serva a nessuno; c’è una persona, anche se una sola, alla quale serve.
Come al faraone serviva la piramide, o all’imperatore romano l’arco di trionfo.
Condivido