PALERMO – La questione รจ giunta anche a Montecitorio, dove il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio ha presentato una interrogazione. Il tema? Gli alloggi confiscati alla mafia e che dovevano essere assegnati alla polizia. Molti di questi, invece, versano in pessime condizioni. E in alcuni casi sono stati addirittura occupati da abusivi. E il sindacato di polizia protesta: โI nostri sacrifici nella lotta alla mafia vengono vanificati in modo incredibileโ.
La vicenda affonda ad alcuni anni fa, quando lโAgenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Mafia ha assegnato piรน di 40 alloggi alla Questura di Palermo, alcuni dei quali avrebbero dovuto essere utilizzati come alloggi di servizio in favore del personale della Polizia bisognoso di un sostegno alloggiativo. Proprio all’uso dei beni confiscati รจ dedicato un approfondimento nel nuovo numero di “S”, in edicola da domani.
E invece, qualcosa non ha funzionato. โA tuttโoggi โ si legge in una nota del sindacato Consap – solo uno o due di questi alloggi sono stati assegnato al personale della cosiddetta โtruppaโ della Polizia. Alcuni di queste case, invece, spiegano i poliziotti, sono state persino occupate abusivamente da terzi, che, non pagano nรจ lโaffitto nรจ le quote condominiali previste, con evidente danno allโErario, considerato che le spese vengono comunque corrisposte dalla Prefettura. In piรน di una occasione la polizia รจ intervenuta sgombrando quegli alloggi.
Ma secondo i poliziotti, nell’assegnazione dei beni ci sarebbe stata anche una chiara disparitร di trattamento: โSembrerebbe che invece, – spiega sempre la Consap – gli alloggi che lโ Agenzia Beni Confiscati ha messo a disposizione dellโArma dei Carabinieri, siano stati regolarmente assegnati per gli appartenenti allโArma, con regolare concorso e contratto dโaffitto a prezzi molto ragionevoli”.
Il sindacato avrebbe anche piรน volte chiesto alla Questura di Palermo la situazione reale di questi alloggi, chiedendone una mappatura precisa per sapere a chi siano stati assegnati, quanti ne versino in stato di abbandono, quanti siano stati o siano occupati dagli abusivi, e anche copia delle relazioni sulla situazione strutturale dei beni. Ma la Consap ha anche chiesto che tali alloggi vengano assegnati ai Poliziotti, invece di restare a marcire, con un regolare bando di gara che stabilisca i criteri per averne diritto. โLa Questura di Palermo, – prosegue la nota del sindacato – pur assicurando risposte a breve ad oggi non ha rispostoโ. A Palermo gli alloggi sono sparsi per tutta la cittร : dalla zona di Brancaccio, alla Via Juvara, a Viale Resurrezione, ma ancora Via Serpotta e via Imperatore Federico.
Una vicenda paradossale, che, come detto, ha convinto anche il vicepresidente della Camera a presentare una interrogazione al ministro dell’Interno Angelino Alfano: โOltre ad un danno economico per lo Stato italiano โ ha detto Di Maio – e ad un mancato vantaggio per i poliziotti, questa situazione rappresenta un vero e proprio schiaffo morale per coloro che hanno lottato e lottano contro la criminalitร organizzata e fa insorgere il sospetto che talvolta i toni trionfalistici usati con la confisca dei beni alla mafia siano stati solo demagogici, dal momento che buona parte di questi alloggi, a Palermo e in altre realtร d’Italia soprattutto al Sud, risulta non abbiano alcun utilizzoโ.
โIn un momento di crisi come questo – denuncia Igor Gelarda, segretario provinciale della Consap di Palermo โ sarebbe giusto assegnare queste case alle famiglie dei poliziotti con difficoltร economiche o familiari, vuoi perchรฉ hanno molti figli, oppure disabili in famiglia o altre situazioni particolari e gravi. E invece cosรฌ tutto questo ben di Dio รจ lasciato a marcire, e i sacrifici che hanno fatto i poliziotti per la lotta alla mafia, restano solo un bel ricordo da sfoggiare durante le passerelle delle commemorazioni. Le case โ aggiunge Gelarda – hanno bisogno di esser aggiustate? Bene le potrebbero aggiustare i poliziotti che ci andranno a vivere, e poi i costi per la ristrutturazione verrebbero scomputati nel corso del tempo. Noi sappiamo che la Questura di Palermo non รจ responsabile di questa situazione, anzi in passato ha cercato soluzioni anche attraverso la Regione siciliana. Ma lo stato attuale รจ questo scempioโ.
Di fronte a una situazione simile, รจ giusto chiedere una spiegazione convincente ai “responsabili”. Visto che gli allogi affidati ai Carabinieri, sono stati regolarmente assegnati, perchรฉ quelli affidati alla Polizia sono abbandonati al degrado o occupati da abusivi?
Buon giorno volevo comunicare a queste persone istruite con grandi cervelloni ,
Se danno prioritร a chi e disoccuapo , sopratutto
Non e normale che se sapete che sono disoccupati naturalmente non pagano niente neanche i 52 euro al mese ,come minimo per mantenere un alloggio di tutto in regola e pagato ci vogliono ogni due mesi circa 400 euro
E chi a casa lo sa e lo capisce, ma chi fa i regolamenti fanno finta di non sentire, non capire,non comprendere, e poi facciamo finta che lo stato si lamenta e facciamo commenti
E magari chi รจ disoccupato a la q 5 ecctr ecctr
E chi con 5 figli piccolissimi con 10.milioni in lire a un piccolo oli reddito per il comune stanno bene questi nuclei famiglie che ma fari cosรฌ penso che i 52 euro al mese saranno piรน sicuri e garantiti non esiste attuale oggi un regolamento doc