Personale, bollette e servizi | Ai raggi X le spese del 2012 - Live Sicilia

Personale, bollette e servizi | Ai raggi X le spese del 2012

Piazza Pretoria (foto Pasquale Ponente)

Pubblicato il rendiconto di gestione del 2012 di Palazzo delle Aquile: quasi 800 pagine fitte di numeri e statistiche che fotografano le spese e l'attività dell'amministrazione di Palazzo delle Aquile. Ecco tutti i dettagli. (foto Ponente)

IL rendiconto di gestione
di
4 min di lettura

PALERMO – Il 2012 di Palazzo delle Aquile a raggi X. Anche questo dicembre la giunta comunale ha approvato il “Rendiconto di gestione”, ovvero quasi 800 pagine fitte di cifre, statistiche e parametri che fotografano l’anno solare di piazza Pretoria e ne misurano l’efficacia, l’efficienza, l’economicità e la qualità delle attività. Un report analitico, settore per settore, elaborato dallo Sviluppo organizzativo che indica, per esempio, quanto spende ogni ramo dell’amministrazione in utenze, quanti dipendenti conta, quanti beni acquista. Il tutto, però, al netto della Gesip e dei relativi servizi (pulizia, verde, manutenzioni e custodia).

I SETTORI PIU’ COSTOSI E’ la Polizia municipale il settore più costoso di Palazzo delle Aquile, sebbene nel 2012 sia costato meno che negli anni precedenti. Il corpo dei vigili, uno dei più grandi (conta 1566 dipendenti) e dalle attività più diverse, nel 2012 è costato complessivamente 63 milioni di euro tra personale, utenze, Spisi, beni e servizi, missioni, telefonia fissa e mobile e spedizioni postali. Una cifra in diminuzione rispetto al 2011 (65,7 milioni), quando però era computata anche la quota parte di Gesip. Seguono i servizi educativi (35 milioni), Manutenzione e Coime (32) e servizi alla collettività (27). Il settore più economico è la direzione generale con “appena” tre milioni. La Gesip ne è costata 36. Volendo fare un paragone con il 2010 e il 2011, il settore il cui costo è cresciuto di più è l’area delle Relazioni istituzionali (+119%), che però nel 2012 si è occupata anche di Risorse umane e Igiene, prima in altri rami dell’amministrazione. In totale, i costi complessivi di tutta la macchina comunale sono di 334,6 milioni per il 2012, in aumento del 2 per cento rispetto al 2011.

IL PERSONALE E I SUOI COSTI Al 31 dicembre 2012 risultavano in servizio 82 dirigenti, 982 Coime, 309 Lsu e 7.211 di ruolo per un totale di 8.584 unità, in diminuzione di 700 rispetto al 2010. Andando nel dettaglio, il servizio con più dipendenti è quello di Manutenzioni e Coime con 739 unità. Il maggior numero di Lsu (39) è ai servizi demografici, mentre quelli di ruolo sono in forze al settore Mobilità e sicurezza (556). Adesso andiamo ai costi di questo “esercito” di dipendenti (che non comprende ovviamente quelli delle partecipate): 233 milioni quello di ruolo, 43,5 il Coime e 2,5 gli Lsu, oltre a poco più di duemila euro per gli insegnanti supplenti. In totale 279 milioni, dieci in meno rispetto al 2011. La spesa del personale costituisce il 38,82 per cento di quella corrente.

ACQUA, LUCE, TELEFONO E GAS Aumenti per tutti, anche per il Comune. Palazzo delle Aquile ha pagato bollette salate nel 2012: due milioni per l’acqua (784 utenze), 17 per l’energia elettrica (1296 utenze) e 1,5 per il gas, per un totale di 20,7 milioni (211 utenze). Tutti dati in aumento, come detto, rispetto agli anni precedenti: la spesa per l’acqua è aumentata del 7,5 per cento (era 1,8 milioni nel 2011 e 1,2 nel 2010), quella dell’energia elettrica del 12 per cento (era 15,3 milioni nel 2011 e 12,9 nel 2010) e del gas del 36,5 per cento (18,3 milioni nel 2011 e 15,3 nel 2010). Diminuisce invece la spesa per le telefonia fissa e mobile: “appena” 547mila euro, il 13 per cento in meno del 2011 (630mila euro). In totale, la spesa per le utenze del 2012 è pesata per 21,3 milioni (+12% rispetto all’anno precedente).

Andando al dettaglio, l’illuminazione pubblica è costata 8,6 milioni (+16%), le fontanelle quasi 160mila euro (+15%), gli uffici e le scuole rispettivamente 6,3 e 4,4 (sommando cioè tutte le utenze), in aumento del 5 e del 13%. Gli impianti sportivi arrivano a sfiorare il milione di euro (+20%). A impressionare è la spesa di energia elettrica per i soli uffici: 5,4 milioni. Per quanto riguarda la telefonia, sommando fissa, mobile, connettività e manutenzione si arriva a 1,6 milioni (-11%), ma comprendendo anche gli uffici giudiziari e linea internet.

GESIP Per i servizi forniti dalla partecipata, il Comune ha pagato 36 milioni in tutto anche se non è disponibile il dettaglio delle spese. Nel 2011 erano 55 milioni.

SPESE POSTALI E AFFITTI Per posta prioritaria, raccomandante e atti giudiziari si arriva a 372mila euro, in diminuzione del 30 per cento rispetto al 2011. I costi di locazione ammontano invece a tre milioni iva compresa (-44%), una diminuzione dovuta alla rinegoziazione di nove contratti con abbattimenti anche del 27 per cento.

BENI E SERVIZI Per l’acquisto di beni e servizi la spesa totale è di quasi 2,8 milioni. A spendere di più la Gestione del territorio, seguita dal Bilancio, dalla Scuola, dai vigili e dalla Cultura. L’area più economica è quella dell’Avvocatura. Le spese trasversali (cioè comuni a tutti gli uffici, tra cui assicurazioni, buoni pasto, traslochi o pubblicazioni) aumentano dell’11 per cento: i buoni pasto pesano per 1,9 milioni, le assicurazioni per oltre un milione, 150mila euro per pubblicazioni su riviste e giornali.

TRIBUTI 43,8 milioni provengono dai tributi, di cui 5,6 per l’Imu, 29 per la Tarsu, 4 per la Tosap, 5 per l’Icp. Sono ancora non riscossi 155 milioni di euro del 2012.

EDIFICI Curiosa la statistica dei costi per edificio (sommando utenze, personale e affitti). Il polo tecnico costa 310mila euro ed è grande 4.400 metri quadrati, la piscina 551mila euro (di cui la maggior parte per il gas) ed è grande 6.541 metri quadrati, via Dogali costa 616mila euro ed è grande oltre 8mila metri quadrati, viale Lazio costa 668mila euro e via Razza (Coime) 540mila.

MULTE Nel 2012 il Comune ha incassato162mila euro per le multe, ne restano da incassare 1,3 milioni. Quasi 35mila i verbali elevati con gli autovelox.

 

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI