L'Osservatorio di Livesicilia| Pioggia di segnalazioni - Live Sicilia

L’Osservatorio di Livesicilia| Pioggia di segnalazioni

Le parole dei nostri lettori, nelle mail e nei commenti, fanno avvertire la rabbia e la disillusione che provano nei confronti delle Istituzioni.

la nostra campagna
di
4 Commenti Condividi

PALERMO – “Ma concorsi non ne fanno più alla Regione?”. Mamme, papà, nonni ripetono periodicamente questa domanda ai giovani figli e nipoti, precari o in cerca di occupazione, attaccati come sono al sogno del “posto fisso”. Meglio ancora se nella Pubblica amministrazione. Ma è chiaro, ormai: ai concorsi non crede più nessuno. Il dato è emerso più che chiaramente dopo il lancio dell’iniziativa di Livesicilia di dare il via all’Osservatorio sui concorsi che si sono svolti in Sicilia e che non sono stati mai completati.

Le segnalazioni che sono arrivate in pochissime ore sono moltissime, segno che il tema è molto sentito tra i siciliani. Le parole dei nostri lettori, nelle mail e nei commenti, fanno avvertire la rabbia e la disillusione che provano nei confronti delle Istituzioni. Soprattutto quando le stesse illudono di avere una possibilità e poi abbandonano le speranze di tanti agli anni che passano.

La decisione di approfondire il tema dei concorsi finiti “nelle nebbie” è nata in seguito alla notizia che l’assessorato per la Funzione pubblica ha annullato, in autotutela, gli ultimi strascichi del “concorsone” dell’aprile del 2000 per l’assessorato ai Beni culturali, allora guidato dall’assessore Salvatore Morinello che firmò ben diciannove bandi per un totale di 797 posti, tra dirigenti e addetti tecnici. Concorsi che prevedevano la selezione per soli titoli, che portarono – cinque anni dopo – alla compilazione di graduatorie di vincitori ma che non si conclusero mai con la formalizzazione di un rapporto di lavoro tra selezionati e pubblica amministrazione. E quindici anni dopo ecco il colpo di spugna che azzera tutto. Ma c’era ancora, tra chi aveva partecipato, qualcuno che ci credeva?

Il mito del concorso non esiste più. Dalla pioggia di mail e commenti emerge come i siciliani siano sempre più convinti che per arrivare nelle stanze della Pubblica amministrazione servono altre “scorciatoie”. Le segnalazioni che ci sono arrivate, e che affronteremo singolarmente nelle prossime settimane, sono le più disparate e toccano diversi livelli delle Istituzioni, dalla Regione ai Comuni, passando per le ex Province e la Sanità. Facciamo soltanto qualche esempio: una selezione per un pool di esperti per l’assessorato regionale all’Energia; un concorso per vigili urbani del Comune di Palermo i cui vincitori non sono mai stati richiamati; due concorsi identici banditi in due anni consecutivi (2011 e 2012) per operaori socio-sanitari all’Asp di Agrigento. E ancora selezioni per infermieri professionali, guardie forestali, esperti di comunicazione, di relazioni pubbliche e ancora e ancora. Migliaia di persone che ci hanno creduto, ci hanno provato, e si sono ritrovati con un pugno di mosche.

Da oggi siamo al lavoro sulle vostre segnalazioni, a cui cercheremo di fornire delle risposte che vi daremo in una serie di articoli che troverete nei prossimi giorni sul nostro giornale. Voi continuate a scriverci all’indirizzo mail redazione@livesicilia.it.

4 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Segnalo i concorsi a direttore di uoc dell’ Asp Trapani: concluse le prove di circa 25 concorsi nell’estate 2012 non si hanno ancora notizie delle nomine dopo quasi tre anni con il rischio di rifare tutto. Nel frattempo l’Asp ha risparmiato circa 600000 euro l’anno.

    C’è poco da fare…. i concorsi non piacciono ai nostri solerti politicanti…. L’ultimo episodio del concorso ai beni culturali spiega tutto!!!! Meritocrazia, trasparenza, legalità sono termini che non piacciono… Bisogna essere precari (ed è un mistero come ci si diventa… senza concorso) per poter barattare i voti con un posto pubblico. Vorrei chiede alla redazione se è possibile sapere i dati del personale in forza alla regione e raffrontare questi dati con chi è entrato senza concorso…. Sarebbe bello capire fino a che punto lo statuto speciale siciliano permette di non rispettare l’articolo 97 della COSTITUZIONE ITALIANA!

    Sono idoneo di un concorso per 400 posti di assistente contabile alla Regione del 1986, hanno preso i primi 400, ed è stato il primo concorso della Regione da cui non hanno più attinto alla graduatoria. Mi chiedo se dal 1986 ad ora sono bastati i famosi 400 vincitori, oppure hanno attinto da altri posti per fare svolgere un lavoro per il quale già c’erano degli idonei? Anche perché il lavoro per i regionali è aumentato, visto l’aumento della popolazione e i pensionamenti. grazie

    stai sereno medico trapanese, pagheranno tutti gli emolumenti dovuti fino all’ultimo centesimo. le sentenze legali lo confermano, quindi l’asp di trapani non ha risparmiato un bel niente ma solo rimandato i pagamenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *