Definizione controversie tributarie |Dal Consiglio ok al regolamento - Live Sicilia

Definizione controversie tributarie |Dal Consiglio ok al regolamento

Il presidente della commissione Bilancio di Sala delle Lapidi Barbara Evola

Il presidente della commissione Bilancio Barbara Evola: "Una opportunità per la città".

Comune di Palermo
di
2 min di lettura

PALERMO – Approvato il primo atto amministrativo dal nuovo Consiglio comunale di Palermo. Si tratta del regolamento per la rateizzazione e le agevolazioni per il rientro dai contenziosi tributari dei cittadini nei confronti del Comune di Palermo. Si tratta di quasi 3 mila controversie che creano alle casse pubbliche un ammanco di 23 milioni di euro. Il regolamento quindi disciplinerà il rientro agevolato per chi non è a posto con il pagamento delle tasse comunali e ha presentato ricorso per contestare importi e motivazioni. Le imposte coinvolte nel regolamento sono l’Imu, Ici,Tasi Tarsu, Tares, Tosap, le imposte comunali sulla pubblicità ed infine le imposte per l’esercizio di imprese, arti e professioni.

Chi sceglierà questo percorso potrà beneficiare di una rateizzazione qualora il debito sia superiore ai 2mila euro, nessuna sanzione aggiuntiva e una riduzione degli interessi. Il contribuente può presentare domanda entro il prossimo 30 settembre compilando apposito modulo scaricabile dal sito del comune di Palermo, e avrà la possibilità di rientrare dal proprio debito pagando una prima parte, pari al 40 per cento, al momento della presentazione della richiesta, entro il 30 novembre dovrà versare un altro 40 per cento della somma ed infine la restante parte entro e non oltre il 30 giugno 2018. “Tale provvedimento rappresenta una doppia opportunità – ha detto Barbara Evola, presidente della commissione al Bilancio – di recuperare somme cospicue per il Comune e per i contribuenti di sanare il contenzioso con alcune agevolazioni previste dalla legge 96/2017. La commissione da me presieduta, dopo un’analisi attenta dell’atto e delle fonti normative, ha espresso unanimemente parere favorevole”.

“Un importante strumento da oggi sarà a disposizione dei cittadini – ha detto il forzista Andrea Mineo, vicepresidente della prima commissione – e andremo avanti spediti anche per quanto riguarda i prossimi importanti passi da affrontare, come l’approvazione del rendiconto e successivamente del bilancio in raccordo con la conferenza dei capigruppo e la presidenza del Consiglio”. Entro il prossimo 7 settembre infatti al Consiglio comunale tocca un altro importante traguardo amministrativo, la non più rimandabile approvazione del bilancio. Proprio per questo il consiglio si dovrebbe riunire per tre giorni di fila il prossimo 5, 6 e 7 settembre. Se non si dovesse trovare una quadra è già stato nominato un commissario ad acta, il dottor Antonio Garofalo, che interverrebbe in automatico scavalcando i quaranta di Sala della Lapidi.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI