Dirigenti generali 'di terza fascia' | Il "no" del giudice del Lavoro - Live Sicilia

Dirigenti generali ‘di terza fascia’ | Il “no” del giudice del Lavoro

Commenti

    E’ amaro dire dieci anni dopo:”ve l’avevo detto!” Adesso uno sguardo a tutti quelli che sono attualmente dirigenti generali…………….. e mandateli a dirigere le unità operative!
    Lo stato nella riclassificazione della dirigenza ha individuato 2 fasce di inquadramento e poi la vicedirigenza(ex VIII liv). In Sicilia gli VIII livelli sono stati inquadrati a dirigenti di III fascia. Negli ultimi dieci anni anche loro rivestono ruoli di dirigenza generale. Attenzione poi ai passaggisti delle “pro-loco” e aziende di soggiorno (regionalizzati nel 2005)…..

    Finalmente una sentenza che porta chiarezza. Questi uomini e donne fortunate di essere pagati come dirigente della Regione devono fare anche loro un concorso che finora non hanno mai fatto e non lo vogliono fare. Come la mettiamo con tutti questi alti dirigenti di 3 fascia, tutti agronomi e architetti, che da anni, in maniera abusiva, sono stati pagati come dirigenti generali, dovranno rimborsare le indennità erroneamente percepite o copriamo tutto con qualche norma salva… . Che delusione sconforto e vergogna per tutta questa classe dirigente regionale. Speriamo che la politica abbia il coraggio di affrontare seriamente il grosso problema della classe dirigente regionale e vogliono pure rinnovato il contratto…

    Alan Nesi ma prova, qualora ce ne fosse bisogno, del livello di ridicolo a cui siamo arrivati… A tutti i dirigenti generali della regione attuali sono di terza fascia! Tutto regolare quindi!!!

    Si imparzialità e Buon andamento della pubblica amministrazione… Ma se nominano solo amici e parenti, altro che…

    E io pago !!!!

    Razza rara in via di estinzione come faremo?

    Ma che significa “Dall’altra parte, però, questo dato, non può che fare i conti con la realtà dell’organico della dirigenza regionale” quando questa è una situazione che si trascina da decenni?

    Se la legge è quella ci si adegua, se non ci si adegua, o si cambia la legge, o si commettono abusi!

    La vice dirigenza non esiste

    personalmente non incaricherei loro nemmeno a dirigere le unità operative! troppo comodo per loro! in primis dovranno restituire i cospicui compensi ricevuti per aver mal guidato i dipartimenti, contribuendo a farli “fallire”. Poi vedere se sarebbero idonei agli incarichi da assegnare

    forse si riferisce al dirigente che ha vinto il ricorso e che è stato posto in II fascia in quanto transitato da altro ufficio e senza alcuna procedura concorsuale, fosse anche una chiacchierata. perchè vede, la gran parte dei dirigenti attuali che vengono dal Concorso per la sanatoria, appunto un concorso lo hanno fatto nell’ormai lontano 1987, quando a quel tempo il ricorrente era ancora un liceale. Dirigenti di II fascia in regione ne sono rimasti 7, ed è strano che siano tutti prossimi alla pensione tranne due , ed in particolare il ricorrente nato nel 1969. quale concorso ha fatto?

    Dal mio modestissimo punto di vista la vicenda andrebbe affrontata da altra prospettiva. La genesi della vicenda trova la sua origine nella folle legge 10 del 200 dove un finto adeguamento alla legge statale tutta in salsa sicula, in una notte fece diventare generali i marescialli, un po quello che successe in LIbia all’atto della auto proclamazione a colonnello del maresciallo Gheddafi. Nello stato dalla cassese in poi (dlgs 29/93) il ruolo della dirigenza è articolato in due fasce anche a seguito della lontana privatizzazione della stessa. Se in Sicilia allora avessimo adottato il dettame statale già dieci anni fa avremmo dovuto bandire i concorsi con possibilità di riserva interna. Il paradosso lo si registra ancor di più quando sir ricorre all’esterno, come se nei ranghi dell’Amministrazione non vi fossero titolati agli incarichi, ed ancora più paradossale è il quasi sacrificio che qualche personaggio intende compiere per rassicurare il popolo siciliano che nonostante non vi siano le giuste professionalità c’è qualcuno disposto a dare la vita ed in vena di sempre più magnitudine in questi giorni si cerca di raccogliere questo dono divino. Orbene se nel lontano 2000 si fosse applicata la corretta previsione nazionale e contestualmente si fosse lasciata in vigore la possibilità dell’accesso periodico alla dirigenza del personale di ruolo attraverso le procedure concorsuali secondo l’effettivo fabbisogno, oggi non avremmo ricorsi ne avremmo avuto numeri così elevati tra i ruoli della dirigenza. Sicuramente i soccombenti ricorreranno in appello ma resta il fatto che un’altr pagine di brutta storia della nostra terra è stata scritta.

    E adesso?

    Non ho francamente capito il riferimento della commentatrice al rinnovo del contratto ? Cosa c’entra ? Il contratto di categoria è scaduto da più di un decennio ed è obbligatorio ( come anche ribadito dalla Corte Costituzionale) rinnovarlo . Esattamente come è avvenuto già per il comparto non dirigenziale che in questi giorni sta ricevendo arretrati ed adeguamento stipendiale . Si tratta di questioni del tutto diverse , forse chi scrive non lo sa , o forse è solo invidia

    Io sono tra quei dodici superstiti, dirigente di seconda fascia dal 2000. Ma non sono mai stata interpellata né c’è mai stata possibilità di partecipare a una selezione. Sempre e solo nomine dirette soggette a spoil system, con le conseguenze di tale condizione!

    Che Bella sentenza ma ancor più favolose le motivazioni.
    Finalmente e lo stesso vale per tutti i gabinettisti

    E che problemi ci sono?
    Con il prossimo rinnovo contrattuale otterranno tutti l’automatica promozione nella seconda fascia dirigenziale.
    A la santé!

    Solite stravaganze giudiziarie.

    Terza e seconda fascia nulla hanno a vedere con bravura e metodo.

    In seconda fascia tra l’altro ci sono quasi unicamente o unicamente dirigenti transitati da altri enti, come le ex Aziende Turistiche che di certo non sono più bravi di un terza fascia entrato in Regione con concorso per esami. Sono solo avanti.

    Tanto per chiarezza.

    Dirigenti di 2 fascia? Come ci sono diventati? Da dove sbucano? Dall’ente del turismo o dalla APT? Quale concorso hanno fatto per diventare regionali? Passaggisti? E come mai in enti di sottobosco si davano fasce così alte per rigirare i pollici? Perchè la regione così come previsto non ha fatto i concorsi e le procedure selettive per lo sviluppo delle carriere? Ma la facciano finita, una gruppetto di ciabatte usate di 2 fascia a cercare di acchiappare ancora! Non erano buoni nelle APT e nelle varie parrocchie dove erano diventati dirigenti nullafacenti ed ora dovrebbero essere buoni per la regione? Ma ci facciano il piacere di tornare nei sottoboschi da dove sono spuntati! Facciamo il caso di quelli della APT di Cefalu che hanno fatto carriera?

    si potrebbe ponderare l’idea di richiamare, a costo zero, alcuni dirigenti collocati in quiescenza ( parte dei quali “spinti” da cert’uni attuali dirigenti generali di terza fascia per eliminazione diretta di eventuali concorrenti più meritori, anch’essi di terza fascia) , già conoscitori delle problematiche , che tanto amano la sicilia.

    osservazione acuta, mario speciale ! sai quanti sono fuggiti a causa di dirigenti generali incapaci , nominati, passaggisti, leccacuxx ?

    Quindi? L’ignoranza regna sovrana in quest’isola senza speranza…..W L’ IGNORANZA che non ammette sbagli o errori o orrori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Lo scorso messaggio che ho scritto, di cui posso leggere la anteprima in attesa di moderazione ed eventualmente pubblicazione, è uscito fuori in maniera incredibilmente incasinata, soprattutto nella parte iniziale. Assurdo ...Non so da cosa è dipeso....mi scuso con chi eventualmente dovesse leggerlo... moderatore in primis ..

A tre giorni dal concerto annullano, e tutti quelli che hanno prenotato una casa dove passare la notte x fare 500 km o ha prenotato aereo x vedere il concerto e ha pagato in anticipo da chi verrà rimborsato? E dopo il danno pure la beffa in quanto nel rimborso si perde pure un 15 % di spese x i signori di TicketOne, bell'affare

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI