Emergenza cimiteri a Palermo | Il caso finisce in Parlamento - Live Sicilia

Emergenza cimiteri a Palermo | Il caso finisce in Parlamento

Commenti

    FINALMENTE ERA ORA !!! IL COMUNE HA DIMOSTRATO LA SUA MANCANZA DI CAPACITA` ORGANIZZATIVA IN MERITO.

    DA QUASI DIECI ANNI LEGGIAMO LE STESSE COSE: IMPIANTI DI CREMAZIONE ROTTI, GARA PER UN NUOVO IMPIANTO DA ESPLETARE ECC ECC… BLA BLA BLA…

    SIAMO NEGLI ANNI 2000? A PALERMO SEMBREREBBE DI NO!!! A PALERMO NON SI PUO ` NEANCHE MORIRE !!!

    Città europea e capitale della cultura. Chissà che ha da dire Giusto Catania dopo cinque anni di gestione della delega ai cimiteri: “l’Europa guarda Palermo!”, e vomita.

    Quello che ha da dire Giusto Catania, te lo dice in un altro articolo di questa testata dove però, non si può commentare. Dall’alto del colossale valore del 2 o 3 % di cui gode il suo partito, ci impartisce lezioncine su chi deve venire o non venire il 23 maggio e su chi è titolato o no a fare antimafia. Ovviamente un tipo che ragiona così, non accetterebbe mai una lezioncina di cui avrebbe però tanto bisogno: quella su come si dovrebbe amministrare in una città come Palermo!!!!

    E’ tutto un business. Ai Rotoli ci sono centinaia di loculi abbandonati che vengono gestiti dalle agenzie di pompe funebri a suon di migliaia di euro. Chi non se lo può permettere va in deposito.

    Il caso, veramente, dovrebbe andare anche in Procura

    I morti non portano voti, non assistono a passerelle e non battono le mani; pertanto, cosa volete che gliene freghi al “sindaco”?

    Ci sono pure reati….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

La rap va chiusa. Lagalla a casa. Credo che tutti i cittadini devono astenersi dal pagare la tari ed in genere le tasse comunali visto che a palermo non funziona proprio niente. Alla faccia della informatizzazione che avrebbe dovuto accelerare il disbrigo pratiche.

A mio parere nel sedile posteriore dell'auto c'era un uomo che aveva la fascetta già pronta, l'ha stretta al collo di Onorato tirando con forza mentre un altro complice seduto nel sedile passeggero anteriore gli teneva le braccia ferme. Per questo non sono stati trovati segni di colluttazione da parte della vittima. Una volta accertato che Onorato non respirava più hanno girato la fascetta lateralmente per far propendere la tesi del suicidio e con un fazzolettino hanno cancellato tutte le parti dell'auto che avevano toccato. Infine è passato con un auto un terzo complice che li ha presi entrambi. Uno degli errori che hanno commesso però è stato proprio girare la fascetta lateralmente, chi si suicida infatti per dare maggior forza di serraggio lo fa con due mani tirando verso il basso anziché lateralmente. Sarebbe interessante sapere se hanno analizzato Tappetini e sedili posteriori confrontando i risultati con chi vi si era seduto versomilmente l'ultima volta.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI