Gestione del rischio clinico | Bando di concorso in Sanità - Live Sicilia

Gestione del rischio clinico | Bando di concorso in Sanità

Ha l'obiettivo di valorizzare il miglioramento della sicurezza da parte degli operatori sanitari.

Presentazione in assessorato Salute
di
2 min di lettura

PALERMO – Si è svolto stamattina mercoledì 1 giugno, alle ore 12, presso la sede dell’assessorato regionale alla Salute (piazza Ottavio Ziino a Palermo), un incontro con la stampa sul tema del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie. Durante l’incontro, tenuto dall’associazione “Clinical Risk managers”, il suo presidente Alberto Firenze, insieme al responsabile del servizio “Qualità, governo clinico e sicurezza dei pazienti” dell’assessorato regionale alla Salute Giuseppe Murolo, al dirigente generale del dipartimento regionale per le “Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico” Ignazio Tozzo e all’assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi, verrà illustrato il bando del concorso “Gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie siciliane” (edizione 2016).

Obiettivo del concorso (vedi il bando in allegato) – riservato a tutte le strutture mediche e ospedaliere pubbliche e private siciliane – è di contribuire a incrementare la cultura del miglioramento continuo in ambito sanitario, valorizzando le migliori progettualità in tema di “rischio clinico”. Il bando è stato realizzato per sviluppare, valorizzare e condividere i progetti di miglioramento della sicurezza e della qualità attuati dagli operatori sanitari dedicati alle iniziative sul rischio clinico, allo scopo di ridurre l’incidenza di eventi avversi prevenibili, aumentare la soddisfazione dei pazienti, la compliance con gli standard Joint Commission, accrescere la motivazione degli operatori e l’efficienza dei processi di cura.

L’iniziativa nasce dalla volontà dell’assessore regionale siciliano alla Sanità, Baldo Gucciardi, in collaborazione con le aziende ospedaliere, di intensificare nell’Isola l’attenzione verso la sicurezza del paziente.

La rete dei Risk Manager (figura prevista dalla normativa regionale e presente in tutte le strutture ospedaliere dell’isola) nasce nell’ottica di condividere nella maniera più capillare possibile informazioni, dati e iniziative volte ad aumentare la sicurezza dei pazienti e delle cure ad essi fornite dagli ospedali. La partecipazione alla Rete è aperta a tutti coloro che si occupano di rischio clinico e sicurezza del paziente, nell’intento di approfondire lo studio dei processi e contribuire allo sviluppo di strumenti e metodologie condivise, trasversali alle aziende ospedaliere e finalizzate alla prevenzione degli errori.

La collaborazione tra la Regione siciliana e la Joint Commission International, organizzazione mondiale per la sicurezza e la qualità degli ospedali, negli anni scorsi ha favorito l’attenzione sulla gestione del rischio clinico, ovvero l’analisi dei processi sanitari finalizzata a trovare le falle nei sistemi organizzativi degli ospedali, rimuovere le cause e diminuire la probabilità che queste si possano trasformare in errori capaci di determinare danni ai pazienti: oggi tutto ció si rafforza con la creazione della “Società Scientifica dei Clinical Risk Managers” e l’istituzione di un premio patrocinato dell’assessorato regionale alla Salute destinato ai migliori progetti regionali per la sicurezza dei pazienti.

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI