Il bosco rispetta il piano forestale | Riammessa l'azienda esclusa - Live Sicilia

Il bosco rispetta il piano forestale | Riammessa l’azienda esclusa

Commenti

    a mio giudizio rinboschimento con finanziamento oppure rinboschimento senza finanziamento cioè piantare alberi di spontanea volontà al massimo si dovrebbe pretendere per il finanziamento un progettino senza tanti fronzoli dove sia l’area e cosa si intende fare e quali specie piantare, ovviamente se nel computo di spesa nella spesa vi sono anche mezzi meccanici da comprare bisogna valutare quanto incidono per il totale, perchè ogni tanto qualcuno esagera, senza finanziamento una planimetria specie e comunicazione, stop, che sono tutte quelle cartacce autorizzazioni e valutazione ambientale strategica, vorrei ricordarvi che c’è stato un periodo molto lontano che la sicilia era ricoperta di foreste quindi tutti gli alberi piantati sono compatibili anche con quell’era lontana, non dico che dovremmo tornanci è impossibile ma almeno nel piccolo tentarci per quanto sia impossibile dobbiamo fare dei boschi dove possano vivere le varie specie, perchè anche noi dipendiamo da loro, non siamo gli eletti, siamo solo i predominanti, per il momento.

    posso capire altri argomenti magari politici ed altro non si possa essere daccordo e basta, ma in genere chi mettere il pollice capoverso o è un Re romano e si trova a presenziare un’arena di gladiatori e decide la vita o la morte, oppure su un argomento Alberi quanto meno spieghi il suo disappunto alla mia proposta di snellimento almeno per questo di pratiche burocratiche, solo mera, curiosità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Ormai è una gara a chi fa più tragedie, sui giornali e tra soggetti istituzionali. La Sicilia sta attraversando una delle dure fasi siccitose che, periodicamente, la colpiscono. L' ultima volta fu nel 2002. Prima ancora il 90, il 66...Mio nonno, i cui genitori avevano una fattoria, mi raccontava di come certe volte in estate (parliamo degli anni 30) causa mancanza di acqua dovevano ammazzare parte dei loro animali . La politica sicula ha mancato di lungimiranza (novità) non approntando gli interventi necessari a dotare la regione di infrastrutture e risorse utili ad affrontare queste siccità periodiche. Ora bisogna solo aspettare che l' acqua ritorni a piovere, e non avverrà certo di estate.

L'OSS "supporta e assiste la persona nelle attività quotidiane e di igiene personale, nella vestizione, nella mobilità e nell'assunzione dei cibi; si adopera per mantenere le capacità motorie dell'assistito e per fargli assumere posture corrette; realizza attività di animazione e socializzazione". Quindi scrivi benissimo carissimo Eusebio quando scrivi "come diavolo si chiama" perché è un problema di cultura generale nella popolazione siciliana e non solo, nel non sapere cosa sia e quale mansione importante ricopre l'OSS oggi nella nostra sanità pubblica siciliana e del sud arretrata. La figura dell'OSS nasce nel 2001 e solo pochi anni fa incomincia ad approdare con pochissimi unità (esempio 1 OSS :100 altre figure professionali operanti nei reparti, tanto per rendere l'idea di come era combinata e arretrata la sanità pubblica siciliana 8 anni fa circa, e solo l'avvento del covid ha contribuito a rivoluzionare accelerare e migliorare il tutto) nella sanità pubblica siciliana. La figura dell'OSS nasce perché la popolazione demografica italiana tende ad invecchiare sempre di più negli ultimi 30 - 40 anni in modo progressivo e irreversibile, quindi vi è bisogno di questa figura pprofessionale per aiutare la sanità tutta in tema di assistenza primaria di base verso il paziente per cercare di far ottenere quella aspirata autosufficienza persa dal paziente in oggetto Quindi la sanità può migliorare solo se si investe nel migliorare l'assistenza primaria di base del paziente in generale

c'è una proposta di legge che sta per avviare il suo iter di approvazione in parlamento che prevede l'aumento della c.d. buona condotta da 60 a 75 giorni ogni 6 mesi. 15 giorni al semestre in più . poca cosa. ma consentirebbe di fare uscire tanti detenuti o dargli la possibilità di accedere alle misure alternative. cosa c'è di così scandaloso per la destra e i 5 stelle. boh! anche i giornali potrebbero fare la loro come livesicilia. sarebbe una lotta di civiltà.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI