Vediamo come se la sbrigano...
Vediamo come se la sbrigano...
Tempi obbligati...
Troppo facile così....intanto non può paragone la sua posizione con quella delle vittime, questo già denota lo scollamento dalla realtà. Inoltre, se uno a 19 anni. Va in giro con la pistola e spara all'impazzata tra la gente, probabilmente una famiglia distrutta già ce l'aveva. Per finire, se avesse un briciolo di dignità, dovrebbe fare i nomi dei suoi vompagni di merenda.
Mi unisco socialmente ...al loro dolore ..
Palermo violenta e abbandonata all'indifferenza e incompetenza della amministrazione comunale e delle istituzioni
Si chiamano arancini. Per favore: arancini.
Al di la dell’ironia e del simpatico sfottò, i francesi, anche a tavola, sono molto ma molto più educati di noi italiani.
Non sono in chiesa, sono al ristorante è che rispettano il prossimo a differenza di tanti italiani.
E a tavoia saranno seri, ma parlano, discutono, si divertono, socializzano, a differenza di tanti italiani che non si parlano nemmeno tra innamorati.
Non prenderei il bar Alba e la nostrana maleducazione come buon riferimento.
Bravissima. Nella descrizione del passaggio di frontiera c’è tutto! Ah les italien…
Sig. Gian Marco, ma lei dove vive ? quando sbuccia il frutto dell’albero dell’arancio cosa sbuccia ? un arancino ? allora per favore veda di guardare meglio la forma del suo arancino e provi ad addentare una bella croccante arancina che prende nome dalla forma dell’arancia frutto dell’albero dell’arancio il quale non dà come frutto l’arancino ma l’arancia !!!
a Palermo le chiamiamo arancine, lo ha anche detto l’Accademia della Crusca; li vuoi chiamare arancini? Chiamali arancini, ma a Palermo e secondo gli studiosi della lingua italiana si chiamano arancine stop!
… per sapere di un disadattamento gastronomico?
Se non fanno le /gli arancine/ni bene o non li fanno affatto significa che non sanno cucinare o che semplicemente non si è capaci di nutrirsi altrimenti.
Mah !