Felice che Palermo si sia dotata di un assessore ai cavalli, concordo che le carrozze sono ammesse, mi sembra di capire però che questo servizio sia affidato senza alcun controllo. In altri termini, spero che oltre ai cavalli ci si occupi degli abusi sui cavalli e su servizi che dovrebbero avere regole ferree tenuto conto che il turismo è una delle poche attività che porta ricchezza in una città che ama campare alla giornata
Ex Chimica Arenella potrebbe diventare SOLO un Polo Turistico con Hotel Negozi Piscine e Centro Congressi vista mare…
Chiunque possa comprare quell’immobile, vorrà garanzie sulla possibilità di farci quello che è utile ai propri fini. Ed invece si pretende di venderlo pieno di vincoli.
visto che dentro i locali della ex Chimica Arenella nel corso degli anni si sono insediati delle attività produttive che danno lavoro e producono reddito a molte famiglie, non sarebbe più razionale, prima di parlare di vendita del complesso, trovare una soluzione per tutte queste attività.
in una città come Palermo dove il lavoro non si trova dietro l’angolo, vorrei comprendere per quale famoso principio, si decide di far chiudere decine di imprese produttive.
Unica destinazione possibile POLO SPORTIVO per attrarre a Palermo, finalmente, TURISMO SPORTIVO con eventi di rilievo internazionale es. Campionati Europei e Mondiali (*) di:
1. Discipline NATATORIE (Nuoto, Nuoto sincronizzato, Pallanuoto, Nuoto in acque libere, grazie allo sbocco al mare);
2. Discipline EQUESTRI: Coppa del Mondo di salto ad ostacoli; Attacchi, oltre a (*) delle rispettive discipline.
3. ATLETICA LEGGERA.
– Mantenendo la stessa architettura dei manufatti esistenti, ovviamente dopo restauro e riqualifica.
– Che lo compri e lo gestisca il CONI !!
Visto che vi lamentate del misero ricavo,poco più di 100 mila euro l’anno per gli spazi interni e quasi 42 mila euro per gli immobili al di fuori,xké non deliberate i magazzini di via macheda?