Palermo Ambiente, nominato| il collegio dei sindaci - Live Sicilia

Palermo Ambiente, nominato| il collegio dei sindaci

Ne fanno parte Mario Peralta (presidente), Francesca Di Stefano e Fabio Scordato, supplenti Salvatore Barrale e Sofia Paternostro. Revisore contabile è Giuseppe Brucato.

comune
di
0 Commenti Condividi

PALERMO – Nuovi organismi per Palermo Ambiente. Dopo la nomina del liquidatore Marcello Capetta, che ha preso il posto di Domenico Michelon, oggi il Comune ha nominato il collegio dei sindaci: ne fanno parte Mario Peralta (presidente), Francesca Di Stefano e Fabio Scordato, supplenti Salvatore Barrale e Sofia Paternostro. Revisore contabile è Giuseppe Brucato.


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Ma questo Armao, sponsorizzato da Dore Misuraca, non era un grande rinnovatore e un grande moralizzatore?

    si arsenicum,,come gli aòtri lombardo in testa

    Certo Arsenium, come tutti gli altri prima e dopo di lui. Sono loro ” il sale della terra” di questa amara terra…..
    Non cercate moralizatori o rinnovatori….!!!!!
    E’ come cercare un pesce vivo nel deserto……
    Non cercate tra i morti colui che vive…..
    Quando rifletto sulla nostra realtà odierna, mi viene da pensare a Gandhi, l’uomo piccolo e magro che non predicava bene e razzolava male, ma che era coerente in prima persona con quello che diceva. Era testimonianza viva del suo dire.Pochi altri nella Storia umana lo sono stati.In quel momento, il mio cuore si apre alla speranza…. , la speranza che sorga un uomo ,un uomo che ci conduca a un nuovo modo di pensare e di vivere. La nostra società ormai ha toccato il fondo. L’unico valore è il denaro… Non importa come si fà… L’importante è averlo a tutti i costi. Negli anni cinquanta ancora sopravvivevano dei valori che, in una società forse troppo conservatrice, rappresentavano il timone.Sembra una cosa buffa, a prima vista, ma proprio quei sessantottini che volevano cambiare il mondo, oggi in buona parte,rappresentano il potere. Un potere che con tangentopoli si è arricchito di denaro, barattando per questo, quei valori che voleva portare avanti. La politica ormai è al capolinea. Qui,o si cambia l’Italia o si perisce miseramente….

    Armao un grande moralizzatore? “La Repubblica” di oggi ci dice che è un grande mediatore, ricordandoci che è stato l’abile tessitore dell’accordo tra Lombardo (che era perplesso) ed Enel per la costruzione del rigassificatore di P.Empedocle da 8 miliardi di mc, sotto la Valle dei templi di Agrigento. A conclusione dell’accordo, secondo il settimanale “L’Espresso”,il molto british Armao ha brindato con champagne Veuve Cliquot con la signora Margherita Stabiuni, regina dell’acciaio bresciano, socia nel business rigassificatore. Altro che moralizzatore…

    Da lombardo vi dico che intravedo un legame inquietante con lo scandalo tangenti sulla bonifica di aree inquinate (ex Falck)in provincia di Pavia che ha portato all’arresto dell’assessore Gariboldi,moglie di Giancarlo Abelli (PDL) legato a CL

    Che ci sia un collegamento anche con le scorie Calabresi?

    Faccenda comunque inquietante

    Ho letto che non ricorda se ha incassato o meno dalla Falck una parcella da due milioni… Due milioni!!!!!! Ma come si fa a dimenticare l’incasso di due milioni???? Questo Armao è un mito di intelligenza e furbizia, proprio come il suo sponsor. Grazie a Dore Misuraca per avercelo dato e grazie a Lombardo per averlo accolto a braccia aperto nel governo dei moralizzatori, in compagnia di Massimo Russo, Caterina Chinnici, Marco Venturi…eccetera eccetera. GRAZIE!!!

    Ha rinunciato a diversi incarichi più remunerativi? Lombardo, da buon sicilianista, dovrebbe ben conoscere il proverbio “u cumannare è megghiu du futtere”!

    Il professore Armao ancora una volta si scopre una grande persona perbene e onesta e non merita di essere giudicato da persone che non conoscono la moralità , altrimenti non siederebe a palazzo d’orleans.

    Si Angelicum hai letto bene il moralizzatore “degli altri” ha proprio dichiarato che non sa o non ricorda se gli devono ancora 2 MILIONI di euro…. (senza parole) proprio un bel moralizzatore “degli altri” vedi casi di nepotismo tipo Russo ecc ecc… dovremmo avere la capacità di mandarli via tutti come craxi a colpi di monetine…
    Vergogna.

    Francamente non si comprende lo scandalo.
    Per una volta che il governo regionale esprime una figura abile, competente rappresentativa, ci si indigna per questioni antecedenti al mandato governativo.
    E’ fuor di dubbio che le ragioni che avranno determinato la designazione del prof Armao alla delega per l’emergenza rifiuti devono essere ricercate nella profonda conoscenza del tema e la significativa esperienza maturata nell’ambiente.
    Se Armao ha dimestichezza con il Gruppo Falck, questo non può che rappresentare un vantaggio nella soluzione delle controversie tra il gruppo milanese e la Regione Sicilia.
    Una parcella da due milioni di euro su un operazione da oltre 1 miliardo non è altro che un 2%, così come previsto dalla nostra legislazione.
    Certo probabilmente fà impressione a chi porta a casa 1500 euro al mese, ma bisogna essere consapevoli che esistono sfere professionali particolari e complesse che riguardano operazioni industriali che richiedono professionalità, abilità e attenzione non comuni oltre ad una articolata mole di lavoro ed investimento.
    In quei due milioni sono comprese anche le spese, che saranno sicuramente in linea con il valore economico dell’operazione.
    In quanto alle accuse di insider trading, viene da sorridere, con il livello esasperato di informazione cui gli analisti dispongono, non si possono certo attribuire alle dichiarazioni di Armao del 30 settembre le fluttuazioni del titolo.
    Forse Cracolice sconosce i meccanismi dei mercati finanziari, o forse ha solo banalmente gettato scientemente un grosso sasso nello stagno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *