Palermo, il Consiglio della Cisl Sicilia nella Casa Museo don Puglisi

Palermo, il Consiglio della Cisl Sicilia nella Casa Museo don Puglisi

Hanno partecipato oltre 150 persone

PALERMO – Oltre 150 persone hanno partecipato al Consiglio generale della Cisl Sicilia, riunitosi a Palermo, in presenza e a distanza, nell’aula didattica della Casa Museo Don Pino Puglisi intitolata al parroco di Brancaccio, ucciso dalla mafia il 15 settembre di 30 anni fa.

Cappuccio: “Don Pino ha offerto un’alternativa alla mafia”

Per il segretario generale della Cisl Sicilia, Sebastiano Cappuccio, il messaggio del sacerdote “è quanto mai di scottante e pressante attualità. Don Pino infatti ha concretamente offerto un’alternativa alla mafia in un contesto complesso e difficile, dimostrando che un altro futuro è possibile”.

Artale: “Continuiamo l’opera del Beato Puglisi”

Il presidente del Centro Padre Nostro, Maurizio Artale, ricordando l’impegno “ostinato e caparbio” del Beato Don Pino Puglisi, ha detto: “Continuiamo a Brancaccio la sua opera tra tante difficoltà ma con la tenacia, l’entusiasmo e la gioia nel cuore che ci fa guardare a lui come a un grande esempio di cittadino, uomo e sacerdote”.

Le iniziative in cantiere della Cisl Sicilia

La Cisl Sicilia ha in cantiere iniziative e progetti finalizzati ad affrontare con “pragmatismo e partecipazione” i temi cruciali della legalità, dei giovani e del disagio sociale. “Partendo dall’affermazione della cultura della legalità, bisogna attivare un meccanismo virtuoso che generi occupazione e condivisione sociale. È dovere di tutti impegnarsi al massimo affinché si realizzino queste precondizioni per liberarsi dalla schiavitù della criminalità organizzata”, ha concluso Cappuccio.


Per commentare questo articolo clicca qui

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI