PALERMO – Consentire il parcheggio in via Roma la domenica, come proposto da Confesercenti? “E’ una proposta interessante, la valuteremo in via sperimentale per qualche domenica a novembre. Vedremo come va”. Parola di Giusto Catania, assessore alla Mobilità del comune di Palermo. “La proposta di Confesercenti è stata discussa al tavolo con le organizzazioni di categoria e abbiamo espresso una valutazione positiva, l’abbiamo riproposta”, aggiunge l’assessore che oggi ha riunito il tavolo tecnico con i residenti e i commercianti del centro storico per parlare di pedonalizzazioni. “L’incontro è andato molto bene – spiega Catania – è un tavolo di consultazione e di confronto importante su tanti temi, da piazza Marina a piazza Magione passando per l’alleggerimento di via Alloro. Ci hanno avanzato delle proposte sulle quali rifletteremo, ci siamo riaggiornati alla prossima settimana. E’ la tappa di un percorso di consultazione che passerà anche dal tavolo con le organizzazioni di categoria, con le due commissioni consiliari e da una riunione con il consiglio della Prima circoscrizione”.
A breve partirà anche la linea gialla, che con degli autobus collegherà i parcheggi del Foro Italico con il centro, e nel prossimo contratto di servizio con Amat il Comune inserirà anche delle navette gratuite che faranno da spola con i parcheggi per i frequentatori della movida.
Posso dire c’ero anch’io.Il tavolo delle consultazioni ,effettiva
mente si e’svolto in un clima sereno,ma e’giusto puntualizzare
che,il problema pedonalizzazioni ha due grandi scogli che devo
no essere ancora superati,il primo riguarda gli abitanti,infatti nel
progetto ,quello che manca , sono i parcheggi che i residenti, vo
gliono essere a loro destinati dalle ore 21 alle ore 08, visto che di fatto oggi e’loro proibito il rincasare ,per motivi noti,ma vengono
a mancare pure di giorno,quindi visto che gia’sono moltissime
le famiglie che hanno traslocato perche’ e’ loro negato il riposo
notturno,la preoccupazione e’ che l’ulteriore mancanza di parcheggio,oltre ad allontanare i coraggiosi rimasti,tolga il desi
derio ad altre famiglie di venire ad abitare il quartiere tribunali,
aumentando la desrtificazione gia’ in atto,vivo di notte, morto di
giorno.
Poi c’e’ il problema dei commercianti che da quando sono state
istituite le pedonalizzazioni, ed invertiti i senzi di marcia,hanno
visto diminuire i loro incassi dall’80% al 40% (tutto documentato)
Quindi se non si risolvono questi due problemi che stanno al cuo
re tanto degli abitanti che dei commercianti,cioe’ la mancanza di
parcheggio, e il ripristino del vecchio senso di circolazione,penso
sia lontana la condivisione delle scelte dell’ amministrazione.
Ma quando fate queste scelte voi scienziati del comune e qualche commerciante che non è residente di trasformare il centro storico di notte un centro commerciale per gente che si deve ubriacare ho fare pipi dove capita per che non aiutate i commercianti ad aprire nuovi negozi che è già finita la via Roma anzi che ascoltare qualche amico che guarda solo i suoi interessi fateci sapere quando fate queste riunioni che saremo noi ha dare i consigli giusti presenti in massa. Sono un residente che chiede al comune di rispettare questa città e di onorare il centro , e non fare scappare i residenti
Volevo ricordare ha chi propone di fare isole pedonale che ce gente anziana o famiglie con bambini che non possono camminare e quando si deve ritirare ha casa carico anche con la spesa non e facile raggiungere casa, invece vietate a chi nion e residente di posteggiare o di accedere nel centro ma di usare i mezzi di trasporto un ultima cosa quando create le ztl di rilasciare hai residenti gratis e non fate ordinanze senza sentire il bisogni dei residenti il nostro non è un capriccio entrare nella zona di residenza ma è un obblico andare a casa e per chi ha una vettura un po vecchiotta e con i tempi che corrono non può permettersi di cambiare l’ auto con una nuova date la possibilità di entrare ed uscire ed entrare ha casa sua tanto non ce più nessuno che usa l’auto per una passeggiata . se non credete quanto e difficile vivere con tante problemi per chi vive in centro fate un esperimento nella vostra zona prima di adottare questi sistemi
Il centro storico da qualche anno e’un malato terminale, invece di
chiamare al suo capezzale luminari per poterlo salvare, ci accon
tentiamo di qualche barelliere per dargli una cura palliativa ben
sapendo che il suo destino e’segnato. La pedonalizzazione dove
va far seguito al suo risanamento,che per incapacita’dei nostri
amministratori, e’fallito, dovevano prima essere ristrutturati tutti
gli edifici fatiscenti,poi creati i servizi,vedi parcheggi degni di tale
nome, poi dovevano con incentivi vari far riaprire le attivita’ com
merciali, di tutto cio’ niente.Viene presentato un piano di pedona
lizzazione per far ammirare il degrado,il vuoto. In tutto questo
non sentiamo la voce dell’assessore al centro storico, una volta
sostituita la Bazzi pensavamo che con Arcuri cambiasse tutto.
Una preghiera fermatevi,basta con pedonalizzazioni,di cui non
c’e’ne bisogno,basta con inversioni di marcia del traffico,la sola cosa positiva, e’l’alleggerimento del traffico in via Alloro usata come attraversamento,poi lasciateci al nostro destino ,questo e’accanimento terapeutico,almeno fateci,morire in pace.
Trasformare via Roma, una delle più belle vie di Palermo, in un parcheggio? E proprio il giorno in cui può essere vissuta maggiormente a piedi??? Ma è una follia! Già la vedo con tutte le macchine posteggiate e ogni 100 metri un parcheggiatori abusivo. ORRORE. Incentivate l’uso dei mezzi pubblici. Create delle navette che fanno avanti e indietro da grandi parcheggi presenti in città ma praticamente non utilizzati. Leggo commenti che mi lasciano assai perplesso…invito i cittadini a vedere cosa accade in tante città italiane meglio organizzate, dove non c’è una singola strada pedonalizzata “ad ore” , ma intere aree interdette al traffico. Chissà….magari accadrà anche a Palermo, per adesso “i have a dream!”
Anch’io residente e anch’io presente alla riunione.
Ricordo a tutti che le strade – anche del centro storico – sono, per definizione suolo pubblico. Come tale non si può farne uso privato, ad esempio lasciandoci la propria (o le proprie..) auto ad occuparlo. Le zone belle, monumentali, in cui viviamo vengono degradate e diventano difficili da vivere se invase dalle auto.
perciò, o si ha un box privato o si fanno i conti con le aree destinabili a parcheggi ma con la consapevolezza che sono risorse molto limitate. Riflettiamoci su
Ed il comune che va pure dietro a queste proposte…è un mondo (città) alla rovescia
È pazzesco leggere proposte del genere! D’accordo che serve un parcheggio per gli abitanti del centro storico e per attrarre clienti nei negozi che stanno precipitosamente chiudendo battenti, ma parcheggi così a cielo aperte, in mezzo alla strada o corsia preferenziale ma di cosa stiamo parlando? Piuttosto usate le strutture abbandonate per creare parcheggi a più piani o sotterranei, vedi l’ex standa quell’edificio abbandonato da anni, mai ristrutturato o che facesse gola a qualche imprenditore; Il Comune o il privato lo prenda in gestione e ne faccia un parcheggio, è pure vicino alla stazione centrale!
ma quante cose inutili!!!! soprattutto la partecipazione al TAVOLO DELLE CONSULTAZIONI”….esattamente come la partecipazione alla discussione sul PRG!!!!
Mdmax ma sei proprio uno scienziato, le strade sono suolo pubblico e non posso parcheggiare. Siamo alla follia, pago le tasse su tutto bollo, asicurazioen,gasolio iva etc…. E vieni tu e dici che non oosso parcheggiare sotto casa mIa….. Ma finiamola.
Ma quando finirà questo cerchiobottismo? Un giorno pedonalizziamo tutto e l’altro riempiamo una corsia preferenziale in pieno centro storico di macchine in sosta perché altrimenti “un si vuscanu u pani”. Siamo al ridicolo! Perché non si comprano 20 navette che fanno avanti e indietro ogni due (dico due, non quaranta) minuti?
Questa città sembra un grosso gambero gigante,a ogni passo avanti ne fa cento indietro e pazzesco consentire il parcheggio nelle corsie dei mezzi pubblici disincentivandone l’uso.Consentire di parcheggiare in via Roma non farebbe altro che consolidare l’idea di molti palermitani che con la propria macchina si deve necessariamente arrivare a pochi metri dalla destinazione mentre bisognerebbe cambiare questa mentalità promuovendo iniziative che liberino il più possibile il centro storico dalle macchine,personalmente mi reco spesso in centro e pur riconoscendo l’effettiva carenza di parcheggi non incontro particolari problemi nel parcheggiare l’auto in modo regolare e civile.
Catania Giusto, mi raccomando senza posteggiatori abusivi.