Perché si può fare a Pisa | ciò che non si fa a Palermo? - Live Sicilia

Perché si può fare a Pisa | ciò che non si fa a Palermo?

di IGOR GELARDA Tutto cominciò poco prima dell’estate. Mia madre iniziò ad accusare alcuni fastidi, alcune piccole “camurrie”, che il medico però, usando il formulario magico tipico di chi ha in mano il destino della gente, considerò piuttosto come i chiari sintomi di una patologia
Cronaca di un viaggio della speranza
di
13 Commenti Condividi

di IGOR GELARDA Tutto cominciò poco prima dell’estate. Mia madre iniziò ad accusare alcuni fastidi, alcune piccole “camurrie”, che il medico però, usando il formulario magico tipico di chi ha in mano il destino della gente, considerò piuttosto come i chiari sintomi di una patologia: quella povera donna sentiva sempre caldo, anche quando l’aria condizionata era “sparata” a 16 gradi, aveva perso alcuni chili e, infine,  accusava tremori alle mani. “Si faccia gli esami per la tiroide, che secondo me è alla base dei suoi disturbi” aveva sentenziato il giovane e promettente medico palermitano, ma cefaludese di adozione. Le prime analisi del sangue sembravano confermare la diagnosi: ormoni tiroidei sballati, alcuni erano troppi, altri troppo pochi. Si prosegue nelle indagini e si eseguono  analisi più specifiche: altri ormoni, ecografia, scintigrafia. Tutti esami rigorosamente fatti a Palermo, tra ospedali e strutture private, con la trafila che ogni palermitano ha ben stampata in mente: prenotare questo esame, aspettare che ti diano il risultato di quell’altro, affrontare disagi del tipo “mi dispiace questi due esami qui li possiamo fare, il terzo no” oppure “Se il primo parametro è nella norma, gli altri esami non li eseguiamo: questo prevede la prassi in questo ospedale”. E così, tra vai e vieni, possiamo e non possiamo, facciamo e non facciamo, erano “squagliati” un paio di mesi di puro stress tra pellegrinaggi medico-ambulatoriali e l’attesa della diagnosi esatta. Diagnosi che però tardava ad arrivare, o meglio, tendeva a non essere definitiva. Infatti, qualche cosa nel quadro dipinto con mano fredda da questi moderni strumenti magici, referti medici e risultati di analisi, non quadrava. Erano contraddittori e lasciavano perplessi i dottori. Uno, due, tre specialisti…ognuno diceva la sua. Malo segno, anche per chi non è scaramantico. Alt, dico a mia madre. Uno dei comandamenti dei siciliani recita “il siciliano deve morire nella propria terra”, ma non necessariamente ammazzato. “Cu niesci, arrieniesci” e a volte anche guarisce.

Uno dei migliori centri di endocrinologia in Italia, ma in realtà uno dei primi in Europa è quello dell’ospedale di Cisanello a Pisa, sul quale risplende la luce benevola di un luminare campano, Aldo Pinchera. I tempi di attesa per una visita sono piuttosto lunghi, si prenota per telefono, e si attende per circa 6 mesi. Parecchi mesi per chi aspetta di sapere se la sua malattia sia grave o meno. Ma per fortuna, qualcuno aveva appena disdetto la propria visita che si sarebbe dovuta svolgere tra un paio di mesi. Subentriamo noi. Sessanta giorni sono assai meglio di centottanta.
E così, due mesi dopo, si parte per la cittadina toscana. Per fortuna ci sono collegamenti aerei diretti comodi e, se prenotati con un minimo anticipo, anche poco costosi. Partire per vacanza è una cosa, andarsi a divertire, o almeno partire con l’idea di divertirsi, anche se poi la vacanza non dovesse dimostrarsi granché, è ben altra cosa da un viaggio per ragioni sanitarie. Questo tipo di viaggio è mortificante perché sei costretto a cercare altrove aiuto e risposte ai tuoi problemi, solo perché nell’isola la sanità, ma assieme a questa tutto il resto, è stata da sempre mal gestita. Per colpa di qualcuno, ma purtroppo mai questo qualcuno possiede un nome e cognome, sono costretto, seppur temporaneamente, a emigrare. Non vorrei esagerare, ma chi parte per andarsi a curare fuori è una specie di deportato, perché è costretto a farlo….

La prima cosa che notiamo a Pisa è la pulizia. Davvero tutto pulito, per terra non ci sono neanche cicche di sigarette. Il contrasto con Palermo è stridente, mortificante, umiliante. Alla fermata dell’autobus ci sono appesi gli orari. Subito penso “si tratta certamente di orari di massima, un’indicazione generica”. E invece no, sono orari veri e propri. L’autobus può “sgarrare” di un paio di minuti, ma rispetta, tranne casi davvero eccezionali, la tabella di marcia. Ci accade, una volta, che l’autobus passi con quattro minuti di ritardo. Il conducente è avvicinato da due signore agguerrite che protestano vibratamente per il ritardo…quasi cinque minuti. Il conducente si giustifica dicendo che non c’è stato alcun ritardo, ma le tabelline di marcia della fermata non sono state ancora aggiornate con i nuovi orari, entrati in vigore da appena tre giorni. Dentro di me penso che a Palermo la cosa è lievemente differente. Al palermitano, di nascita o di adozione, non importa se l’autobus ritardi, l’importante è che, durante la mattinata o del pomeriggio, passi. Infatti, tra scioperi, cortei, sit-in, presidi e manifestazioni, Palermo è la metropoli dalla strade chiuse: Piazza Indipendenza – il palazzo della Presidenza – ha più pellegrini di S. Giovanni Rotondo, anche se il numero dei miracoli registrato è minore, soprattutto in ambito lavorativo; i Pip bloccano via Maqueda, i cenciaioli dirigono il traffico dall’alto della Cattedrale, i Centri Sociali presidiano Piazza Massimo e Forza Nuova piazza Politeama; i precari della scuola assediano viale Praga, mentre gli universitari tentano di espugnare Palazzo Steri. Tra tutti fa allegramente capolino la spazzatura, che sbuca da ogni angolo della città. A Palermo speriamo solo che l’autobus passi.

L’ospedale di Cisanello è molto grande, ma soprattutto è ben organizzato. L’autobus ci lascia a 200 metri dall’ambulatorio di endocrinologia. Già alle sette di mattina c’è parecchia gente, circa duecento persone, in attesa di essere visitate. C’è una macchinetta, un turnometro, che elargisce una lettera differente secondo la prestazione di cui il paziente ha bisogno: prima visita, controllo, esami. Tutto si svolge in modo molto rapido ed ordinato, come una catena di montaggio. L’accettazione chiama i numeri e li manda a pagare il ticket presso tre sportelli. Penserete voi: “chissà quale fila per pagare il ticket”. E invece no, giacché si tratta di tre sportelli automatici: metti i soldi, pigi il bottone – a Pisa il bottone si pigia e non si ammacca – e ti esce la ricevuta con l’eventuale resto. Queste macchinette non arrivano in ritardo, non fanno pausa caffè o sigaretta e non sono lente, non litigano al telefono con la moglie o con l’amante. Dopo un’ora entriamo a fare la visita. Ad attenderci c’è una dottoressa giovane, un tipo mediterraneo carino, con un cerchietto con le perline e con un fonendoscopio rosa. Ha un vago accento toscano, che però nasconde un’inflessione meridionale. Infatti la dottoressa è pugliese. Ascolta mia madre, scrive, fa domande, la visita. È gentile: ci saremmo aspettati il contrario dentro questo tipo di catena di montaggio. Ci saremmo aspettati gente sbrigativa e fredda. Ci manda a fare gli esami, li faremo tutti durante l’arco della giornata, e con la dottoressa ci rivedremo nel primo pomeriggio. La macchina dell’ospedale di Cisanello continua a funzionare: ecografia, scintigrafia, esami di sangue e altro. Tutto uno dopo l’altro. Tutto quello che a Palermo avevamo fatto in due mesi, qui viene fatto in una mattinata. Ci sono malati che vengono da tutta Italia: siciliani, tanti calabresi, campani, abruzzesi, c’è pure una signora che viene da un paesino vicino Lugano.
L’ambulatorio e il day Hospital di endocrinologia, mi spiega con grande cortesia il Prof.  Giani, Vice-Direttore della scuola di specializzazione, sono uno dei fiori all’occhiello dell’ospedale di Cisanello: oltre 100.000 persone seguite ogni anno e 30.000 ecografie eseguite. Sono numeri da capogiro, soprattutto se si considera che anche altri reparti dell’ospedale, come quello di cardiologia, quello dei trapianti, otorino, chirurgia e oculistica, lavorano su ritmi analoghi.
Insomma, a Cisanello, grazie alle capacità organizzative dei suoi amministratori e alla bravura dei suoi medici, passa oltre mezzo milione di pazienti l’anno, quasi tutti provenienti da fuori Toscana. Ai pazienti di Cisanello, si aggiungano quelli degli altri centri di rilievo nazionale che si trovano in altri ospedali pisani, ad esempio quello di S. Chiara. Si crea così un indotto economico positivo che ha portato alla nascita di decine di strutture ricettive a Pisa e ha dato lavoro a migliaia di persone, tra ospedale e indotto. Certamente é un turismo triste quello sanitario, ma porta soldi e crea lavoro. Ma, mi domando io, non potrebbe essere così anche Palermo, posta al centro del Mediterraneo? Un grande centro di eccellenza. A Palermo potrebbero convergere da tutto il Mediterraneo: nord-Africa, Grecia, Malta, penisola balcanica e sud Italia.
La stessa sera rientriamo a Palermo. Sappiamo qualche cosa in più della tiroidite di mia madre e sappiamo qualcosa in più su come potrebbero andare le cose in Sicilia.

13 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    la mafia
    All’inizio furono campieri poi si elevarono a proprietari terrieri. Successivamente si trasformarono in costruttori, droghieri e imprenditori.
    Ma poi scoprirono di cosa avevamo bisogno tutti, nessuno escluso:
    LA SANITA’

    Sicilianodibuongrado che hai letto questa storia: “E se non piangi, di che pianger suoli?”.

    Mafia, mafia, mafia? Tutto vero. C’è, esiste. Purtroppo. Ma esistono pure amministratori e politici di merda. Si potrà dire in un post on line? Credo di si. Non ho mica detto pezzi di . . . L’ho solo pensato. E pensare non e’ reato. Lo e’ solo davanti a Dio. O a Cristo che in Sicilia non ci viene più neppure per il sole o il mare. Peggio di Eboli. E adesso non rompete le palle o scatole per essere educati dicendo che sono il solito disfattista. Bla bla bla. Ma dove vivete?

    Il racconto di Igor della visita della mamma (a proposito: auguri per mammà) è esattamente vero. Ne ho avuto riscontro al lavoro, dove un mio collaboratore ha fatto l’esatta trafila raccontata nel post per sua moglie, dicendomi le stesse cose. E’ vero, quando sentiamo, leggiamo, viviamo certe esperienze del genere a noi viene una rabbia nera: perché lì sì e da noi no? Perché qui in Sicilia debbono solo fottersi i soldi e non fare funzionare il sistema?

    La verità è che in Sicilia (non me ne voglia nessuno, abito a Palermo e mia mogli è medico) in ospedale pubblico non bisognerebbe farsi tagliare neanche le unghia.

    La Sicilia é come la Droga,…. si sá che fá male, ma noi la prendiamo tutti i santi Giorni. ecco il motivo per ché non ci possiamo ribellare

    Il Bellaria di BO.osp.all’avanguardia su tutto ne parlo x esperienza ,sempre in fase di ampliamento,senza creare disagio ai cittadini,si trova in mezzo al verde ,con posteggi infiniti.

    Sono un medico ospedaliero palermitano e mi sento ovviamente mortificato da quanto letto; anche se per me non è una novità. Mi dispiace quanto eggo e mi si stringe il cuore, ma al tempo stesso sono contento che qualcuno si indigni ancora… Nel mio piccolo ogni giorno spendo molte energie per sopperire alle carenze organizzative della struttura sanitaria pubblica in cui lavoro. E’ vero come qualcuno afferma che la mafia ha ormai da molto, troppo tempo messo le mani sulla sanità per fare affari e gestire il potere, ma è anche vero che ci sono ancora oggi troppi Medici che gestiscono la cosa pubblica assoggettandola ai propri interessi. Prima di accusare l’intera categoria, bisogna riflettere sul fatto che i “Medici” non sono tutti uguali. Quando sento parlare attrverso i media di “Malasanità” come fosse sempre e soltanto “colpa dei Medici” mi sento offeso perché io che lavoro dentro la sanità so bene che nella maggior parte dei casi è “mala-amministrazione sanitaria” ovvero carente organizzazione. E se io dall’interno non riesco a cambiare le cose allora è necesario che sia molta, molta gente a desisiderare le stesse cose. E sì, perché il popolo siciliano è da sempre abituato ad avere piccoli privilegi anche sanitari rivolgendosi all’amico o al politico di turno. Perché si dovrebbe volere perdere questi privilegi? Così si spiega parché il popolo siciliano non si ribella in massa e alle elezioni vota per gli stessi politici che garantiscono la continuità…

    Già Pasquale, ma perchè si può fare a Pisa, a Milano, a Bologna e a Palermo diventa un’odissea? Perchè aggiungere sofferenze a sofferenze? Perchè se sto male devo prendere un aereo? Io pago le tasse come uno di Milano, Bologna, Pisa. Questi sono fatti che vengono raccontati quotidianamente da conoscenti e sui giornali. Non voglio puntare il dito contro la categoria siciliana. Ma fa pensare il fatto che se entri in un ospedale (siciliano, qualunque) per una fesseria potresti uscirne in posizione orizzontale.

    Antonio dice:
    “Ma fa pensare il fatto che se entri in un ospedale (siciliano, qualunque) per una fesseria potresti uscirne in posizione orizzontale.”

    La frase è generica e qualunquistica e suona come una offesa gratuita.

    1°: impariamo a considerare la morte come parte della vita; non è che se uno varca la soglia dell’ospedale allora a quel punto è impossibile morire…

    2°: quello che bisogna pretendere è che ognuna delle persone (Medici, Infermieri, tecnici, etc.) faccia bene il proprio lavoro; e anche e soprattutto che la struttura organizzativa risponda alle esigenze in tempo utile;

    3°: ma se intorno allo sventurato in ospedale ognuno vuole fare bene il proprio lavoro e la “Amministrazione” non organizza un tubo per mettere gli operatori nelle condizioni di fare bene; lasciando il tutto alla buona volontà di chi vuole sopperire alle carenze organizzative con sacrifìcio personale; finché un giorno il personale stremato comincerà a cedere pensando: ma a me, chi me lo fa fare?!

    Bhe… sono pisana e mi rifiutai (nel 2000) di essere ancora seguita presso endocrinologia a Cisanello (dopo 2 anni di terapie)… ma parliamo di diversi anni fà… le cose sono effettivamente molto cambiate… e riconosco che adesso Cisanello è davvero eccellente (anche se io oramai mi faccio seguire altrove), ma al di là di questo il tuo racconto mi ha colpito perchè mi fà capire quanto siano diversi i punti di vista delle persone.
    In particolare il tuo (in visita alla mia città) ed il mio (che ci vivo da sempre) e le situazioni delle nostre due città… a Pisa i servizi ci sono… manca però il “senso civico”, a Palermo vorreste tutti migliorare ma le amministrazioni vi tagliano le gambe…

    forse sarò troppo severa… ma Pisa non mi sembra pulita come città…

    i cestini furono installati dal comune di Pisa e anche da quelli della provincia, ma dei vandali li hanno spaccati;

    sono presenti i cassonetti per la differenziata e gli operatori passano tuttti i giorni , ma le persone non riciclano, “troppa fatica”;

    per i trasporti: i bus ci sono (in città… fuori è un incubo), passano abbastanza in orario, ma poi c’è chi anzichè sedersi civilmente, lo fà mettendo i piedi sul sedile e scrivedo con i pennarelli ovunque;

    c’è chi imbratta strade, panche, muri, ect. con le bombolette spray (c’è una splendida fontana con 2 stupende scalinate in marmo, vicino alla stazione, il tutto completamente ricoperto di assurde scritte… è ridotto a una schifezza)

    e molte altre…

    quindi pensa un pò te… per ogni cosa che hai trovato che funzionava bene, ne sono state distrutte altrettante…
    l’unica cosa che mi posso augurare e che le persone che desiderano migliorare ciò che non và siano sempre di più… anche nelle vostre amministrazioni…(credo tra le altre che attualmente il servizio sanitario sia regionale… ma non sono sicura… però se così fosse si spiegherebbero le differenze tra una regione e l’altra)…

    Cmq. sia in bocca la lupo.

    Igor non so chi tu sia ma sta di fatto che SEU UN GENIO scrivi divinamente e se non fai il giornalista professinista dovresti cominciare a provare.
    Io ho già nel 2000 testato l’Ospedale di Pisa e devo ammettere che è ASSOLUTAMENTE in tutti i particolari come dici tu.
    Mi dispiace solo dovere sempre confermarer che se non emergeranno almeno altre tre generazioni oltre la mia (io ho 54 anni) e lqa feccia che in questo momento ci governa in sicilia non morirà (assolutamente per morte naturale per carità e nei tempi biologici previsti e massimi) questa realtà sottoculturale non cambierà.
    Penso proprio che i leghisti abbiano TUTTE LE RAGIONI di evitare di mandarci altri soldi.

    Igor confermo…sono stata a Pisa ben due volte!La struttura ospedaliera è superorganizzata e riesce a fronteggiare una mola non indifferente di paziente che la raggiungono da ogni parte d’Italia…
    Quanto ai bus: impressionò anche a me la tabella con gli orari che venivano rigorosamente rispettati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *