Più vigili urbani per le strade |Via libera a nuovo Regolamento - Live Sicilia

Più vigili urbani per le strade |Via libera a nuovo Regolamento

Uno strumento che ha permesso di introdurre alcune modifiche in relazione alle funzioni di comandante e vice comandante, e alcune significative novità per garantire maggiore sicurezza della cittadinanza e degli stessi operatori di Polizia.

polizia municipale
di
3 min di lettura

CATANIA – Con 33 favorevoli, su 33 presenti (no, la notizia non è questa, anche se potrebbe sembrare), il consiglio comunale di Catania ha dato il via libera al nuovo regolamento della Polizia municipale, presentato all’aula dal vicesindaco e assessore al ramo, Marco Consoli, aggiornando di fatto quello esistente, fermo agli inizi degli anni Novanta. Uno strumento, il nuovo Regolamento, che ha permesso di introdurre alcune modifiche non solo in relazione alle funzioni di comandante e vice comandante, ma anche alcune significative novità per garantire maggiore sicurezza della cittadinanza e degli stessi operatori di Polizia municipale.

“Dopo più di venti anni – ha detto il vicesindaco – abbiamo un nuovo strumento, con regole certe, adeguato al testo unico degli enti locali e alle rinnovate esigenze del Corpo. Sono definiti, fra l’altro, servizi, funzioni, e anche competenze che la normativa regionale e nazionale riconoscono ai nostri vigili”.

Il documento si compone di 8 titoli e 55 articoli, su ordinamento del Corpo, organizzazione delle risorse, organizzazione tecnico-operativa, norme d’accesso, disciplina del servizio, norme di comportamento. Le novità principali riguardano la ridefinizione della struttura degli uffici del Corpo e dei reparti, di tipo piramidale, con due aree tecnico-amministrativa e tecnico-operativa, guidate rispettivamente dal comandante e dal vicecomandante, quindi i servizi di prossimità nelle sei circoscrizioni, i nuovi provvedimenti premiali per il personale. Per quanto riguarda la dotazione di armi, si aggiungono strumenti tattici difensivi, come lo spray al peperoncino.

Gli emendamenti e sub emendamenti proposti dall’aula, uno presentato dal gruppo Catania Futura, uno presentato dal Megafono e l’ultimo a firma dei consiglieri della lista Con Bianco per Catania, Elisabetta Vanin e Agatino Lanzafame, sono stati fatti propri dall’amministrazione. Nel primo si impegna l’amministrazione ad incrementare il controllo sulle autocertificazioni, utilizzando personale della Municipale, in modo da poter ottenere dall’Agenzia delle entrate lo strumento economico previsto per legge. Nel secondo e nel terzo, invece, si chiede di “svuotare” gli uffici della Polizia municipale dai Vigili, più utili in strada, utilizzando impiegati amministrativi.

Un versante sul quale si è già mossa l’amministrazione e, in particolare, l’assessore Consoli e il vice comandante Stefano Sorbino, che hanno già da tempo predisposto un servizio appposito non solo per fare in modo di utilizzare il maggior numero di Vigili in strada ma anche per rendere l’operato del Corpo più trasparente.

“Già da due anni – ha sottolineato Consoli – l’amministrazione ha aumentato, dove possibile, il numero degli agenti da impiegare nei servizi esterni destinando al lavoro d’ufficio personale amministrativo. Anche chi è impegnato negli uffici svolge comunque periodicamente servizio esterno”.

Secondo i dati della Direzione, sono 95 gli amministrativi negli uffici del Comando, e di questi 55 sono impegnati in lavoro d’ufficio e 40 come operatori di polizia stradale (ex ausiliari del traffico). 133 sono invece i vigili impegnati in lavoro d’ufficio, e di questi 66 hanno limitazioni fisiche certificate e 21 svolgono attività presso tribunali e procure.

“Da due anni circa la riorganizzazione interna del personale è partita – ha aggiunto Sorbino – gli amministrativi ci hanno consentito di liberare risorse e questo ha consentito di compensare i pensionamenti e limitare i disagi dovuti alla quiescenza di alcuni ispettori negli anni. E’ l’unica strada che potevamo percorrere – ha evidenziato – in attesa dell’assunzione mediante concorso”.

E, merito alla trasparenza, aggiunge: “Periodicamente, tre volte l’anno, effettuiamo la rotazione del personale all’interno dei reparti, per garantire trasparenza e anticorruzione. L’ultima è stata a fine ottobre e ha riguardato 31 unità. A breve – ha concluso – procederemo con una nuova rotazione”.

 

 


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI