“Riscossione Sicilia” non esiste più: la cartella non va pagata

“Riscossione Sicilia” non esiste più: la cartella non va pagata

Stop al pagamento di 350 mila euro. Un caso che fa scuola
PALERMO
di
0 Commenti Condividi

PALERMO – La cartella emessa con l’intestazione “Riscossione Sicilia” dopo il primo ottobre 2021 non ha nessun valore giuridico. A dichiararlo è stata la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Palermo in una recente sentenza con cui è stata annullata una pretesa fiscale di circa 350 mila euro a carico di un’imprenditrice. Il caso è stato seguito dagli avvocati Alessandro Dagnino e Maria Grazia Leonardi.

Alessandro Dagnino, avvocato tributarista, palermitani
Avv. Alessandro Dagnino

Un caso sovrapponibile a tanti altri. Sono certamente tanti i contribuenti che si ritrovano nella stessa situazione.

La cartella riferita a un accertamento sui modelli unici 2005 e 2006 è stata recapitata alla contribuente il 14 marzo 2022 e, pur essendo da mesi ormai estinta Riscossione Sicilia, recava il logo e l’intestazione dell’ex agente di riscossione piuttosto che dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, l’ente subentrato alla società siciliana.

La legge ha infatti previsto che a far data dal primo ottobre 2021 Riscossione Sicilia è estinta e cancellata d’ufficio dal Registro delle imprese. Per il collegio presieduto dal giudice Vincenza Lo Manto e composto dai giudici Mario Conte e Maria Licastro, “la cartella di pagamento oggetto di impugnazione non poteva essere emessa, notificata né posta in esecuzione, in quanto a far data dall’1 ottobre 2021 qualunque richiesta avanzata da Riscossione Sicilia Spa è illegittima in quanto effettuata da soggetto giuridicamente inesistente”.

“Il principio affermato dalla sentenza può avere un notevole impatto”, osserva l’avvocato Dagnino, che spiega: “Sancire la giuridica inesistenza delle cartelle emesse da Riscossione Sicilia e notificate dal 1° ottobre 2021 può comportare che avverso queste cartelle è possibile proporre ricorso in ogni tempo per farne dichiarare l’invalidità, anche oltre il termine di sessanta giorni dalla notifica”.
“Per quanto ci risulta – aggiunge il tributarista – il caso non è isolato e molto numerosi potrebbero essere i contribuenti a cui sono state recapitate cartelle inesistenti”.


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Se andate nel nord della Sardegna tra la Costa Smeralda e la Maddalena di imbarcazioni sconosciute al Fisco ne troverete a centinaia, ma fate presto perchè i loro proprietari o gestori non appena sentono puzza di bruciato (così come diciamo noi) traversando il breve tratto di mare delle bocche di Bonifacio le trasferiscono subito in Corsica…….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *